InfoAut
Immagine di copertina per il post

La mela-insana della Lecce del più forte

||||

Amara sorpresa per gli italiani: nei giorni scorsi è stata perfezionata una stangata una tantum sul valore delle melanzane dell’ammontare di almeno 0,00013€. Ma che, a differenza della tassa sui sacchetti, è equamente ripartita tra i 60 e passa milioni di cittadini (consumatori e non). E stavolta il governo Gentiloni non c’entra.

Moltiplicando le due cifre infatti si ottiene 8000€: il costo delle spese di gratuito patrocinio di un uomo residente nel leccese, assolto dopo 9 anni dalla Cassazione dal reato di furto di una melanzana da usarsi per sfamare i propri familiari. E al netto delle spese per “l’indennità dei testimoni, la notifica a tutte le parti del processo, il compenso per il pubblico ministero ed il giudice – entrambi onorari – nonché i costi per la fonoregistrazione delle deposizioni dei testimoni e degli imputati, le spese di cancelleria ed altre ancora”.

Sarebbe fin troppo superficiale, come fa sul Corriere Gian Antonio Stella (co-ideatore del termine “casta” e nume della retorica degli “sprechi” e dei giustizialisti più accaniti), lamentare lo sperpero di denaro pubblico per punire i “ladri di polli” o per querele che arrivano in Cassazione per poi magari ripartire direttamente dal primo grado di giudizio.

Esistono in Italia (ma non solo) due grossi problemi in tal senso, che peraltro si rinforzano mutualmente.

Il primo è che l’esistenza di simili controversie non è dovuta alla mancanza quanto allo slittamento di quello che, nell’Italia del 2018, è considerato essere “buon senso”. Quello connaturato all’ideologia dominante (perché riversata quotidianamente da partiti e gruppi di interesse sul mondo di sotto a scuole, social network, reti e giornali unificati – Corriere incluso) dell’individualismo proprietario. Ovvero di ciò che esaspera, fino a portare nelle aule di tribunale, la tutela di “oggettivi” diritti di proprietà – dalle liti condominiali o per il parcheggio alla “legittima difesa” – rispetto alla composizione da (e tra) chi sta in basso dei conflitti. Proprietà che peraltro è un miraggio per le nuove generazioni ed un’illusione per le vecchie, sotto le spade di damocle del fisco e delle oscillazioni e delle speculazioni di mercato.

Il secondo è la tendenza anch’essa dominante al carrierismo ed al conformismo di procuratori e giudici, influenzati (ma anche foraggiati) dalle narrazioni di media e politici. Dall’inflizione di pene “esemplari” da parte dei magistrati (che nel caso di Lecce hanno prodotto l’inutile allungamento del processo, impedendo di far rivalere la tenuità del fatto); all’accanimento personalistico da parte dei pm su condotte banali o a tutela di interessi collettivi come la lotta NO TAV anche dopo l’assoluzione in primo grado.

E allora sì che la legge, parafrasando France, “proibisce al ricco come al povero di dormire sotto i ponti, di elemosinare nelle strade e di rubare”…una melanzana. Ma impone anche a tutti in eguale misura di pagare il costo delle sue discriminazioni. E la risposta da dare a tutto ciò ci sembra scontata. A meno che, ovviamente, qualche procuratore non apra un fascicolo per apologia di reato.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

giustizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sul “carcere sicuro” del ministro Nordio

Ripubblichiamo da Quarticcolo Ribelle un commento in merito alla conversione in legge del decreto “carcere sicuro”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’Ungheria è vicina

Mentre la polizia manganella studenti e ambientalisti e trattiene in questura dimostranti e giornalisti durante le manifestazioni, la maggioranza prepara una nuova stretta repressiva prevedendo il carcere fino a 25 anni per il reato di resistenza in manifestazioni contro le grandi opere.

Immagine di copertina per il post
Culture

Critica al panpenalismo – Quaderni n. 3

L’esaltazione delle qualità salvifiche del potere giudiziario ha fatto tabula rasa di ogni critica dei poteri. Il rilancio dell’azione politica alternativa e della critica sociale non può che passare per il rifiuto totale di ogni subalternità verso concezioni penali della politica, unico modo per liberare la società dagli effetti stupefacenti dell’oppio giudiziario.

Immagine di copertina per il post
Culture

La trama alternativa – Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere

La lettura di questo testo di Giusi Palomba, pubblicato da Minimum Fax nel marzo 2023, apre a moltissime riflessioni, dubbi e prospettive. Partiamo dall’ assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare le violenze in maniera trasformativa e non punitiva.  In tantə possiamo riconoscerci nelle storie e nelle pagine di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il sistema di giustizia italiano: chi ha il coraggio di parlare di dignità?

Da tempo ormai il tema del carcere, del 41 bis e dell’ergastolo ostativo sono argomenti all’ordine del giorno, in maniera inaspettatamente trasversale, a seguito della dura scelta di portare avanti lo sciopero della fame, ormai da 85 giorni, da parte di Alfredo Cospito.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Appello degli avvocati sul preoccupante slittamento verso il diritto penale del tipo d’autore nei processi contro gli anarchici

Riprendiamo questa lettera-appello di alcuni avvocati che seguono i processi contro gli anarchici e che continuano a notare una progressiva “ideologizzazione” dei tribunali che sempre di più si esprimono in base al tipo d’autore, piuttosto che alla gravità dei fatti contestati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

RIFORMA CARTABIA: TRA CRIMINALIZZAZIONE E ESTENSIONE DELLE PENE

Ritorna in auge la grande “sfida” della ministra Marta Cartabia di mettere mano alla giustizia italiana,  così definita da lei stessa in una dichiarazione rilasciata durante la sua visita negli Usa. La riforma rientra nel programma politico del PNRR in qualità di riforma “orizzontale”, dato che l’obiettivo principale è quello di snellire i procedimenti penali […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sul sovraffollamento delle carceri

Nuovamente riappare lo spettro del sovraffollamento delle carceri. Sono anni, o forse non è mai stato possibile abbassare il numero dei detenuti, che questi numeri non subiscono un calo, fino ad arrivare ad oggi in cui le stime parlano di quasi 20.000 persone in più che affollano le carceri italiane! Ci dicono che i reati […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legalità e impunità di Stato in Spagna: assoluzioni per potenti, guardie e stupratori

Che il potere giudiziario in Spagna fosse eminentemente politico e improntato a mostrare tutta la sua intrinseca politicita’, lo si è visto chiaramente in questi mesi al cospetto del conflitto catalano. Ma quello che è accaduto in queste ultime ore non può certamente passare inosservato e non balzare agli occhi di molti spagnoli. In primis, […]