InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Pisa Sicura: giovane pestato e arrestato per una festa

Assolutamente non casuale il teatro dell’evento, Piazza dei Cavalieri, al centro dell’ultima ordinanza del sindaco sceriffo, che prevede un presidio fisso delle forze dell’ordine per evitare fenomeni di ubriachezza e schiamazzi nell’unica piazza di Pisa attraversata da una socialità non mercificata, in quanto sprovvista di bar e locali. La piazza aveva già dato chiari segnali di opposizione a questa forma di militarizzazione, con la street parade notturna che aveva allontanato la polizia e con la festa della luminara antagonista, attraversata da migliaia di persone, ma anche con diffusi e quotidiani comportamenti di opposizione nei confronti delle forze dell’ordine.
Il delirio di potere messo in campo dai carabinieri sabato sera è figlio di questa contrapposizione tra un potere politico che ormai in maniera sempre più palese delega la gestione delle questioni sociali alla questura e alle forze di polizia, e una città che è assolutamente decisa a non subire passivamente tutto questo. Vale la pena ricordare, analogamente, come il Patto per Pisa Sicura, firmato alla presenza del ministro leghista Maroni, abbia avuto tra i suoi effetti l’aumento esponenziale dei soprusi e delle violenze nei confronti degli ambulanti senegalesi (che chiaramente non riescono ad ottenere alcuna visibilità), e di come il capo dei vigili urbani sia stato denunciato per la gestione degli sgomberi dei campi rom, farciti di insulti, spintoni e minacce.
Come ci si poteva aspettare il sindaco sceriffo ha fatto muro intorno ai suoi sgherri, difendendo in maniera incondizionata l’operato delle forze dell’ordine, affiancato da una presa di posizione a dir poco imbarazzante del preside della Normale, Beltram. Non soddisfatti del loro operato, inoltre, i carabinieri stanno moltiplicando i capi di accusa nei confronti dell’arrestato (passato da resistenza a violenza a pubblico ufficiale) e ritardando così l’udienza per direttissima (conseguentemente prolungando la sua permanenza in carcere).
Sull’altro versante, in compenso, è impossibile non vedere il moltiplicarsi delle iniziative di solidarietà nei confronti del dottorando, sia nei continui presidi in varie zone della città, sia nei molteplici appelli alla sua liberazione sul web e su facebook.

 

Di seguito una cronaca più dettagliata degli avvenimenti di sabato notte:

A Pisa si torna a respirare un aria pesante, con un’invadente, violenta ed ingiustificata presenza di polizia e carabinieri per le strade della città. Sabato sera alla “Scuola Normale Superiore” si stava svolgendo la festa di fine anno degli allievi ed una quindicina di studenti universitari si è presentata all’ingresso per partecipare alla festa, vedendosi però sbarrata la strada da un gruppo di vigilantes e negato l’accesso, in quanto quella all’interno era una “festa privata”, riservata solo a coloro che erano “in lista”. Gli studenti hanno protestano, qualcuno ha tirato fuori il libretto universitario: è assurdo che sia negato l’accesso agli studenti ad una festa che si svolge in una struttura universitaria, pagata con soldi pubblici.
I vigilantes tuttavia non hanno voluto sentire ragioni, non hanno fanno entrare nessuno ed anzi hanno scaldato i toni: la chiamata ai carabinieri, poi spintoni ed il portone sbattuto in faccia ai ragazzi e alle ragazze che cercavano di entrare. In pochi minuti sono arrivate sul posto due auto della polizia ed una dei carabinieri, circondando i ragazzi e, condendo il tutto con una buona dose di arroganza ed autoritarismo, cominciando ad identificare i presenti. Sono stati chiesti i documenti anche ad uno studente della Normale, intervenuto per cercare di calmare la situazione resa inutilmente tesa dall’atteggiamento dei militari, che però ha rifiutato di farsi identificare, in quanto non sussisteva una reale motivazione, se non un chiaro scopo intimidatorio.
Di fronte al rifiuto di farsi identificare i carabinieri si sono avventati sul ragazzo strattonandolo, ammanettandolo, tirandolo per i capelli e colpendolo più volte in viso, per poi caricarlo sanguinante in auto. Immediata la reazione degli studenti presenti nel cercare di bloccare l’auto dei carabinieri, che incurante delle persone che gli si trovavano davanti è partita investendo due ragazzi; poi in pochi minuti si è raccolto un presidio di un centinaio di persone che si è mosso verso la caserma dei carabinieri.
Il presidio ha trovato la caserma blindata e nonostante le ripetute proteste nessuno dall’interno si è degnato di fornire alcuna risposta su le condizioni dell’arrestato, negando addirittura, fino alle 5 del mattino, l’accesso al personale dell’ambulanza, che era sopraggiunta nel frattempo chiamata dagli amici dello studente arrestato, e agli avvocati.
Gli studenti hanno immediatamente indetto una conferenza stampa per il giorno dopo nel primo pomeriggio in cui lamentavano l’assurda situazione di tensione generata da un intervento spropositato ed immotivato delle “forze dell’ordine”, la negazione, per oltre tre ore, dell’assistenza medica al ragazzo ferito (a cui in seguito è stato refertato “trauma cranico, un trauma contusivo escoriativo ai polsi e una ferita sotto il mento” con una prognosi di 7 giorni). Durante la conferenza stampa è stato anche contestato il ruolo che la politica del sindaco Filippeschi, avvezzo ad ordinanze di carattere ” securitario (l’ultima delle quali riguardante proprio piazza dei Cavalieri, sulla quale si affaccia il palazzo della Normale) e che già domenica mattina ha espresso il suo incondizionato appoggio alle forze dell’ordine, ha nell’esasperare la già pesante situazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

arrestimovidaordinanzepiazza dei cavalieri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’unico infiltrato? Il ponte sullo Stretto

Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, tre compagni sono stati tratti in stato di arresto, e ora sono in carcere, con accuse che riguardano fatti avvenuti a marzo, durante il Carnevale “No ponte, contro WeBuild e in solidarietà al popolo Palestinese”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: arresti durante le manifestazioni contro la violenza sulle donne

Riportiamo la traduzione di questo aggiornamento pubblicato da Secoursrouge: Il 25 novembre, piazza Taksim a Istanbul è stata messa sotto stretta sorveglianza dalla polizia in seguito al divieto di manifestare e cantare lo slogan “Jin, jiyan, azadî” (Donne, vita, libertà) in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nonostante il divieto, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La voce per la Palestina non si arresta!

Torino, presidio al commissariato San Paolo oggi pomeriggio alle ore 18 per Sara.

Di seguito pubblichiamo il comunicato del coordinamento cittadino Torino per Gaza.