InfoAut
Immagine di copertina per il post

La sorveglianza biometrica

||||

I dati biometrici, specialmente le caratteristiche facciali e l’iride, non solo identificano una persona, ma sono anche di enorme rilevanza per interpretare le emozioni, il che è essenziale per la lucrativa industria della vendita di profili comportamentali, cioè la previsione e la manipolazione dei nostri comportamenti per spingerci a fare quello che desiderano le imprese/i governi, che pagano per questo. Sono inoltre fondamentali per il riconoscimento facciale attraverso videocamere di sorveglianza, anche in mezzo alla folla, sia a fini di controllo o di repressione, sia per scopi commerciali. I regolamenti nazionali e internazionali necessari per controllare e/o proibire queste attività, per opporsi ai monopoli, ecc., sono risibilmente insufficienti o inesistenti. Si riferiscono, inoltre, a scelte e diritti individuali, mentre si tratta di uno sfruttamento globale e generalizzato, a cui dobbiamo rispondere con dibattiti e diritti collettivi. In questo difficile contesto, rendere obbligatoria la consegna dei nostri dati biometrici – il sogno dei giganti tecnologici – è una pessima idea.

Di Silvia Riberio

La recente creazione [in Messico] di un Registro nazionale degli utenti di telefonia mobile, che richiede la registrazione dei dati biometrici di tutti gli utenti, ha aperto un necessario dibattito sui suoi potenziali impatti. Tuttavia, mancano elementi contestuali chiave.

La conversione delle nostre caratteristiche personali e identificative in dati digitali è una componente chiave del capitalismo di oggi, giustamente chiamato da Shoshana Zuboff “capitalismo della sorveglianza” (ndt – Shoshana Zuboff, Il capitalismo della sorveglianza, Luiss University Press, 2019).

I dati biometrici, specialmente le caratteristiche facciali e l’iride, non solo identificano una persona, ma sono anche di enorme rilevanza per interpretare le emozioni, il che è essenziale per la lucrativa industria della vendita di profili comportamentali, cioè la previsione e la manipolazione dei nostri comportamenti per spingerci a fare quello che desiderano le imprese / i governi, che pagano per questo. Sono inoltre fondamentali per il riconoscimento facciale attraverso videocamere di sorveglianza, anche in mezzo alla folla, sia a fini di controllo o di repressione, sia per scopi commerciali.

Tutto è reso più grave dal fatto che il volume di dati che questo tipo di registrazione di intere popolazioni comporta può essere memorizzato e gestito solo in enormi piattaforme informatiche (ndt – I cosiddetti cloud (letteralmente: nuvole), un settore ferocemente concentrato in poche aziende. Più della metà del mercato globale è detenuto dalle società americane Amazon AWS, Google Cloud, Microsoft Azure e IBM, seguite dalla cinese Alibaba. Anche Oracle e Dell hanno percentuali significative. Le prime tre, insieme ad Apple e Facebook, controllano inoltre più della metà del mercato globale delle piattaforme elettroniche, e insieme alle società cinesi Alibaba e Tencent, più dei due terzi. Anche se le grandi imprese telefoniche raccolgono i dati – e li possono usare per i loro affari – la maggior parte di loro, come Telcel e Telmex, si serve dei servizi di cui sopra.

Peggio ancora, diversi livelli di governo, da quello federale alle amministrazioni degli stati e dei municipi, collocano in quegli stessi cloud, connessi alle loro piattaforme, i dati elettronici di una parte o di tutte le loro attività – compresi i registri dell’anagrafe di tutta la popolazione o di alcuni settori (studenti, pazienti, beneficiari di vari servizi, ecc.). Diranno che quelle piattaforme devono rispettare determinate regole per l’accesso ai dati che raccolgono, gestiscono e/o utilizzano per fornire un servizio, ma sono regole molto insufficienti, e non c’è la possibilità di controllare realmente ciò che fanno quei giganti. Ci sono esempi di abuso con impatti terribili, come il caso di Cambridge Analytica che è sfociato nell’elezione di Trump, Macri, Bolsonaro e altri.

Questa nuova forma di organizzazione capitalistica si basa sulla digitalizzazione in tutti i settori industriali, insieme all’inserimento in piattaforme elettroniche di relazioni sociali, transazioni commerciali e finanziarie, acquisti domestici e altro. E anche all’installazione di meccanismi sempre più avanzati di sorveglianza dentro e fuori le abitazioni, per progredire nella connessione di tutti i dispositivi, allo scopo di conoscere – e suggerire, persuadere, indurre – i nostri comportamenti.

Tutto ciò ha provocato molteplici impatti sociali, economici, politici, ambientali, occupazionali, sanitari, per la maggior parte negativi. Con la pandemia, l’invasione elettronica della nostra vita e del nostro lavoro si è enormemente ampliata e ha incorporato in modo massiccio aspetti essenziali come l’educazione, l’assistenza sanitaria e riunioni di ogni tipo.

Anche se la sorveglianza a scopo di controllo e repressione da parte di governi e autorità è un effetto straordinariamente intensificato e facilitato in questa nuova era capitalistica, l’interesse principale delle grandi imprese è la sorveglianza della nostra vita quotidiana per influenzare e manipolare le nostre scelte di consumo, politiche, sociali ed educative.

L’estrazione e la memorizzazione di dati personali (oltre che su città, ecosistemi, territori) che vengono incrociati con altri archivi di dati e sono gestiti e interpretati con algoritmi di intelligenza artificiale, sono una delle principali fonti di profitto per i giganti della tecnologia. Le sue dimensioni sono tali che nove delle dieci maggiori imprese con più alto valore di borsa sono imprese tecnologiche, molte delle quali hanno un valore di mercato superiore all’intero PIL del Messico.

Quel profitto era basato sulla prima generazione di estrazione e sfruttamento dei nostri dati.

Il passo successivo è stato quello di vendere non solo dati aggregati per segmenti di interesse per la pubblicità delle imprese, ma anche previsioni su quali saranno e come si modificheranno i comportamenti di quei gruppi. A tale scopo sono fondamentali la quantità e la qualità dei dati che si possono aggregare e incrociare – come la posizione geografica, il grado di istruzione, il livello di reddito, le preferenze di consumo, lo stato di salute, ecc. Per questo motivo sono cresciute vertiginosamente le aziende che si occupano di biometria e riconoscimento facciale, in quanto tecnologie che permettono di sorvegliare, interpretare e manipolare meglio le emozioni, un prodotto di grande valore per le imprese.

Nonostante l’alta penetrazione di questa realtà, la discussione pubblica sugli impatti del capitalismo della sorveglianza è molto limitata; c’è tuttavia un importante dibattito portato avanti da organizzazioni e attivisti di base (si veda “¿Quién decide nuestro futuro digital?”, n. 552 della rivista dell’Agencia Latinoamericana de Información – ALAI, aprile 2021).

I regolamenti nazionali e internazionali necessari per controllare e/o proibire queste attività, per opporsi ai monopoli, ecc., sono risibilmente insufficienti o inesistenti. Si riferiscono, inoltre, a scelte e diritti individuali, mentre si tratta di uno sfruttamento globale e generalizzato, a cui dobbiamo rispondere con dibattiti e diritti collettivi. In questo difficile contesto, rendere obbligatoria la consegna dei nostri dati biometrici – il sogno dei giganti tecnologici – è una pessima idea.

Fonte: “Datos biométricos y capitalismo de vigilancia”, in La Jornada

Traduzione a cura di Camminardomandando

Da Comune.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

repressionesorveglianza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cellebrite e l’uso ordinario della sorveglianza digitale in Italia

Negli ultimi anni, le autorità di diversi paesi hanno intensificato l’uso di strumenti di sorveglianza digitale per accedere ai dispositivi mobili, spesso senza il dovuto rispetto delle procedure legali e senza il consenso informato degli interessati, talvolta in palese contrasto con le leggi vigenti, come dimostra l’attuale caso Paragon e Graphite. da Osservatorio Nessuno Osservatorio Nessuno, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: 88 anni richiesti perché lottare é reato

“Non è interesse della procura criminalizzare il dissenso”: si apre con questo paradosso prontamente ripreso dai giornali l’udienza di oggi sul processo per associazione a delinquere ai danni di compagni e compagne del centro sociale askatasuna, del movimento Notav e dello spazio popolare Neruda. Di seguito alcune considerazioni a caldo a cui seguiranno altri ragionamenti. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Rivolta nel carcere di Cuneo

Da Radio Blackout: Nel pomeriggio di lunedì 11 novembre la quiete penitenziaria della Casa Circondariale Cerialdo di Cuneo è stata scossa da una rivolta improvvisa messa in atto, a quanto ci è dato sapere, dagli “ospiti” della sezione Nuovi Giunti del carcere del capoluogo. Data la odierna difficoltà di avere notizie sicure da dentro, quello […]