InfoAut
Immagine di copertina per il post

La sorveglianza biometrica

||||

I dati biometrici, specialmente le caratteristiche facciali e l’iride, non solo identificano una persona, ma sono anche di enorme rilevanza per interpretare le emozioni, il che è essenziale per la lucrativa industria della vendita di profili comportamentali, cioè la previsione e la manipolazione dei nostri comportamenti per spingerci a fare quello che desiderano le imprese/i governi, che pagano per questo. Sono inoltre fondamentali per il riconoscimento facciale attraverso videocamere di sorveglianza, anche in mezzo alla folla, sia a fini di controllo o di repressione, sia per scopi commerciali. I regolamenti nazionali e internazionali necessari per controllare e/o proibire queste attività, per opporsi ai monopoli, ecc., sono risibilmente insufficienti o inesistenti. Si riferiscono, inoltre, a scelte e diritti individuali, mentre si tratta di uno sfruttamento globale e generalizzato, a cui dobbiamo rispondere con dibattiti e diritti collettivi. In questo difficile contesto, rendere obbligatoria la consegna dei nostri dati biometrici – il sogno dei giganti tecnologici – è una pessima idea.

Di Silvia Riberio

La recente creazione [in Messico] di un Registro nazionale degli utenti di telefonia mobile, che richiede la registrazione dei dati biometrici di tutti gli utenti, ha aperto un necessario dibattito sui suoi potenziali impatti. Tuttavia, mancano elementi contestuali chiave.

La conversione delle nostre caratteristiche personali e identificative in dati digitali è una componente chiave del capitalismo di oggi, giustamente chiamato da Shoshana Zuboff “capitalismo della sorveglianza” (ndt – Shoshana Zuboff, Il capitalismo della sorveglianza, Luiss University Press, 2019).

I dati biometrici, specialmente le caratteristiche facciali e l’iride, non solo identificano una persona, ma sono anche di enorme rilevanza per interpretare le emozioni, il che è essenziale per la lucrativa industria della vendita di profili comportamentali, cioè la previsione e la manipolazione dei nostri comportamenti per spingerci a fare quello che desiderano le imprese / i governi, che pagano per questo. Sono inoltre fondamentali per il riconoscimento facciale attraverso videocamere di sorveglianza, anche in mezzo alla folla, sia a fini di controllo o di repressione, sia per scopi commerciali.

Tutto è reso più grave dal fatto che il volume di dati che questo tipo di registrazione di intere popolazioni comporta può essere memorizzato e gestito solo in enormi piattaforme informatiche (ndt – I cosiddetti cloud (letteralmente: nuvole), un settore ferocemente concentrato in poche aziende. Più della metà del mercato globale è detenuto dalle società americane Amazon AWS, Google Cloud, Microsoft Azure e IBM, seguite dalla cinese Alibaba. Anche Oracle e Dell hanno percentuali significative. Le prime tre, insieme ad Apple e Facebook, controllano inoltre più della metà del mercato globale delle piattaforme elettroniche, e insieme alle società cinesi Alibaba e Tencent, più dei due terzi. Anche se le grandi imprese telefoniche raccolgono i dati – e li possono usare per i loro affari – la maggior parte di loro, come Telcel e Telmex, si serve dei servizi di cui sopra.

Peggio ancora, diversi livelli di governo, da quello federale alle amministrazioni degli stati e dei municipi, collocano in quegli stessi cloud, connessi alle loro piattaforme, i dati elettronici di una parte o di tutte le loro attività – compresi i registri dell’anagrafe di tutta la popolazione o di alcuni settori (studenti, pazienti, beneficiari di vari servizi, ecc.). Diranno che quelle piattaforme devono rispettare determinate regole per l’accesso ai dati che raccolgono, gestiscono e/o utilizzano per fornire un servizio, ma sono regole molto insufficienti, e non c’è la possibilità di controllare realmente ciò che fanno quei giganti. Ci sono esempi di abuso con impatti terribili, come il caso di Cambridge Analytica che è sfociato nell’elezione di Trump, Macri, Bolsonaro e altri.

Questa nuova forma di organizzazione capitalistica si basa sulla digitalizzazione in tutti i settori industriali, insieme all’inserimento in piattaforme elettroniche di relazioni sociali, transazioni commerciali e finanziarie, acquisti domestici e altro. E anche all’installazione di meccanismi sempre più avanzati di sorveglianza dentro e fuori le abitazioni, per progredire nella connessione di tutti i dispositivi, allo scopo di conoscere – e suggerire, persuadere, indurre – i nostri comportamenti.

Tutto ciò ha provocato molteplici impatti sociali, economici, politici, ambientali, occupazionali, sanitari, per la maggior parte negativi. Con la pandemia, l’invasione elettronica della nostra vita e del nostro lavoro si è enormemente ampliata e ha incorporato in modo massiccio aspetti essenziali come l’educazione, l’assistenza sanitaria e riunioni di ogni tipo.

Anche se la sorveglianza a scopo di controllo e repressione da parte di governi e autorità è un effetto straordinariamente intensificato e facilitato in questa nuova era capitalistica, l’interesse principale delle grandi imprese è la sorveglianza della nostra vita quotidiana per influenzare e manipolare le nostre scelte di consumo, politiche, sociali ed educative.

L’estrazione e la memorizzazione di dati personali (oltre che su città, ecosistemi, territori) che vengono incrociati con altri archivi di dati e sono gestiti e interpretati con algoritmi di intelligenza artificiale, sono una delle principali fonti di profitto per i giganti della tecnologia. Le sue dimensioni sono tali che nove delle dieci maggiori imprese con più alto valore di borsa sono imprese tecnologiche, molte delle quali hanno un valore di mercato superiore all’intero PIL del Messico.

Quel profitto era basato sulla prima generazione di estrazione e sfruttamento dei nostri dati.

Il passo successivo è stato quello di vendere non solo dati aggregati per segmenti di interesse per la pubblicità delle imprese, ma anche previsioni su quali saranno e come si modificheranno i comportamenti di quei gruppi. A tale scopo sono fondamentali la quantità e la qualità dei dati che si possono aggregare e incrociare – come la posizione geografica, il grado di istruzione, il livello di reddito, le preferenze di consumo, lo stato di salute, ecc. Per questo motivo sono cresciute vertiginosamente le aziende che si occupano di biometria e riconoscimento facciale, in quanto tecnologie che permettono di sorvegliare, interpretare e manipolare meglio le emozioni, un prodotto di grande valore per le imprese.

Nonostante l’alta penetrazione di questa realtà, la discussione pubblica sugli impatti del capitalismo della sorveglianza è molto limitata; c’è tuttavia un importante dibattito portato avanti da organizzazioni e attivisti di base (si veda “¿Quién decide nuestro futuro digital?”, n. 552 della rivista dell’Agencia Latinoamericana de Información – ALAI, aprile 2021).

I regolamenti nazionali e internazionali necessari per controllare e/o proibire queste attività, per opporsi ai monopoli, ecc., sono risibilmente insufficienti o inesistenti. Si riferiscono, inoltre, a scelte e diritti individuali, mentre si tratta di uno sfruttamento globale e generalizzato, a cui dobbiamo rispondere con dibattiti e diritti collettivi. In questo difficile contesto, rendere obbligatoria la consegna dei nostri dati biometrici – il sogno dei giganti tecnologici – è una pessima idea.

Fonte: “Datos biométricos y capitalismo de vigilancia”, in La Jornada

Traduzione a cura di Camminardomandando

Da Comune.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

repressionesorveglianza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cellebrite e l’uso ordinario della sorveglianza digitale in Italia

Negli ultimi anni, le autorità di diversi paesi hanno intensificato l’uso di strumenti di sorveglianza digitale per accedere ai dispositivi mobili, spesso senza il dovuto rispetto delle procedure legali e senza il consenso informato degli interessati, talvolta in palese contrasto con le leggi vigenti, come dimostra l’attuale caso Paragon e Graphite. da Osservatorio Nessuno Osservatorio Nessuno, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: 88 anni richiesti perché lottare é reato

“Non è interesse della procura criminalizzare il dissenso”: si apre con questo paradosso prontamente ripreso dai giornali l’udienza di oggi sul processo per associazione a delinquere ai danni di compagni e compagne del centro sociale askatasuna, del movimento Notav e dello spazio popolare Neruda. Di seguito alcune considerazioni a caldo a cui seguiranno altri ragionamenti. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Rivolta nel carcere di Cuneo

Da Radio Blackout: Nel pomeriggio di lunedì 11 novembre la quiete penitenziaria della Casa Circondariale Cerialdo di Cuneo è stata scossa da una rivolta improvvisa messa in atto, a quanto ci è dato sapere, dagli “ospiti” della sezione Nuovi Giunti del carcere del capoluogo. Data la odierna difficoltà di avere notizie sicure da dentro, quello […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: il sessennio “si chiude con repressione, sangue e sequestro dei popoli da parte dello stato”

“Il sessennio di Andrés Manuel López Obrador si chiude con repressione, sangue e sequestro da parte dello stato dei popoli che difendono il proprio territorio ed esercitano i propri diritti all’autodeterminazione, alla protesta, alla libertà d’espressione e ad un ambiente sano”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: due contadini morti e centinaia di feriti per la repressione sui difensori dell’acqua nel Veracruz.

Città del Messico / Almeno due contadini sono stati assassinati e centinaia di persone colpite dai poliziotti del Veracruz durante un’operazione per sgombrare il picchetto indefinito che il Movimento in Difesa dell’Acqua..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Il pubblico ministero accusa gli arrestati di “possibile sedizione contro l’ordine istituzionale” e sollecita la “prigione preventiva”

Oggi in una conferenza stampa la ministra della Sicurezza ha detto che “il colpo di stato moderno è il tentativo di rendere vano il funzionamento delle istituzioni democratiche”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

A cosa servono le scorte? Un caso esemplare a Torino

Come sempre all’avanguardia, a Torino si è sperimentata negli anni un’ulteriore funzione importante della scorta, quella di volano per il sovradimensionamento, sul piano dell’ordine pubblico, dei fenomeni legati alla conflittualità sociale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fermiamoli ora: mobilitazione nazionale contro il nuovo disegno di legge sicurezza che criminalizza le lotte sociali

Inasprimento delle pene, da 2 a 7 anni,  per le occupazioni abitative ma anche per chi resiste allo sfratto e chi partecipa ai picchetti; pene draconiane da 7 a 20 anni per detenzione e diffusione di materiale che incita a impedire la realizzazione di opere ritenute strategiche; aumento delle pene per i reati di imbrattamento per colpire le pratiche di soggetti ambientalisti.