InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’alienazione del turnista. Lavoro e vita quotidiana in una multinazionale del gelato

Lo stabilimento è quello dell’Algida, uno dei ventotto marchi di proprietà della multinazionale anglo-olandese Unilever, un gigante da centosettantamila addetti presente nei mercati di centonovanta paesi, con un fatturato che nel 2014 ha superato i quarantotto milioni di euro. In Italia impiega tremila persone e controlla quattro stabilimenti produttivi: Sanguinetto (Vr), Casalpusterlengo (Lo), Pozzilli (Is) e Caivano (Na).

Nel settembre 2015 la multinazionale ha annunciato in modo unilaterale centocinquanta esuberi a Caivano, con l’obiettivo dichiarato di abbassare i costi dello stabilimento per circa sette milioni di euro. A Caivano ci sono ottocento dipendenti; di questi, seicento full time e duecento part time. Intorno ruota un gruppo di centocinquanta stagionali.

Il 30 ottobre è stato siglato un accordo con la dirigenza aziendale che riduce gli esuberi acinquanta,cento in meno di quelli inizialmente previsti. L’uscita è su base volontaria e avviene attraverso incentivi e procedure di mobilità. Si tratta di lavoratori prossimi alla pensione, ma anche di persone che scelgono di andare via in cambio di un indennizzo.

In Europa Unilever ha creato due settori: occidentale e orientale. Gli stabilimenti che producono gelati in Europa occidentale sono Caivano (Italia), Heppenheim (Germania), Gloucester (Inghilterra) e uno in Francia. Sono quattro stabilimenti in continua competizione tra loro. Poi ce ne sono due in Turchia, uno in Polonia e uno in Ungheria, che servono soprattutto il mercato dell’Europa dell’est. All’inizio degli anni Novanta, con un mercato in piena espansione, la fabbrica di Caivano aveva mille e cento dipendenti.

Dagli anni Duemila, però, la multinazionale si riorganizza in maniera completamente diversa. Tutte le fabbriche iniziano a essere gestite attraverso sistemi informatici. Unilever controlla tutto il processo (fornitura, produzione, vendita) e dispone di una fotografia precisa di ogni stabilimento. La mappatura consente a una struttura localizzata in Svizzera, a Schaffhausen, di valutare i conversion cost di ogni singolo stabilimento: i costi fissi che ogni fabbrica impiega per trasformare i materiali in manufatti.

I quattro stabilimenti dell’Europa occidentale – avendo un diverso numero di operai, una diversa posizione geografica, un diverso sistema fiscale e un diverso costo del lavoro – hanno dei conversion cost molto diversi tra loro.La multinazionale tende a saturare prima gli stabilimenti che hanno un conversion cost più basso, perché questo garantisce margini di guadagno superiori. Così Caivano negli ultimi anni ha perso quote consistenti di produzione.

In Europa si è registrata in questi anni una forte contrazione del mercato dei gelati. In passato i consumatori erano soprattutto i bambini, oggi sono gli adulti. In Europa il calo delle nascite spinge le aziende ad abbandonare i segmenti di produzione tradizionali per produrre gelati di pasticceria come il magnum e il cornetto, destinati soprattutto al mercato degli adulti. I gelati che hanno accompagnato la nostra infanzia, il Ghiacciolo, il Cremino, il Fior di fragola, non vengono più prodotti nelle quantità in cui si producevano prima.

Tutti questi cambiamenti, generando una diminuzione dei profitti, spingono la multinazionale a mettere gli stabilimenti in competizione tra loro. In un mercato che non cresce, se si continua a perdere volumi di produzione lasciando invariata la quantità di forza lavoro utilizzata, si resta indietro. Solo la combinazione tra aumento dei volumi di produzione e riduzione del numero di addetti può garantire un abbassamento dei costi e, quindi, una maggiore attrattività per gli investimenti. È questa la dura lezione impartita dalle multinazionali.

In Italia poi non esistono regole capaci di porre limiti al potere delle imprese multinazionali. Molte registrano trend di crescita sempre positivi e continuano ad acquisire nuove società e nuovi marchi. Nonostante ciò, continuano a intervenire sul costo del lavoro, tagliando il personale con il pretesto della crisi. In un sistema del genere finiscono in secondo piano le condizioni in cui si svolge il lavoro. Ferdinando viene da Melito ed è entrato alla Unilever di Caivano nel 1994. «Allora – dice – c’era meno tecnologia e più lavoro manuale. Sulla linea, dove lavoro ancora oggi, il confezionamento era tutto manuale. In passato c’erano quindici persone, oggi siamo in cinque. Immagina quante persone sono state fatte fuori dalla tecnologia…».

«Io sono entrato nel ’96 a Caivano – racconta Stefano –. Avevo ventuno anni. Ero geometra e non capivo nulla di elettronica e meccanica. Mi sono formato attraverso la pratica. L’impatto è stato bello, perché guadagnare un milione e ottocentomila lire a quell’età non è cosa da poco. Ora tutto è diverso, ho quarant’anni e due figli da crescere; dopo molti anni come operaio di linea, sono passato all’esterno della catena di montaggio e il mio ruolo consiste nell’intervenire dove si presenta un problema: il cosiddetto polifunzionale. Purtroppo, la vita di un operaio si va riducendo ai minimi termini: tanto lavoro, bassa retribuzione e zero vita sociale. In fabbrica, rispetto a questo, c’è poca consapevolezza».

«I turni ti distruggono – riprende Ferdinando –. Lavorando una settimana di mattina, una di notte e una di pomeriggio, il corpo ne risente. Quando hai il turno di mattina, devi partire da casa alle cinque perché alle sei meno un quarto devi essere in fabbrica. Quando torni a casa, di pomeriggio, ti senti tutto stordito… Anche il turno di notte è pesante. Da ragazzo non lo avvertivo, spesso non andavo nemmeno a letto quando tornavo a casa. Oggi, invece, devo assolutamente riposare altrimenti mi sento a pezzi. Diciamo che il lavoro sulla linea è sostenibile, sono i turni a essere massacranti! Il turno modifica la tua vita familiare, i tuoi rapporti sociali. Se fai una settimana di pomeriggio, finisce che per sette giorni non vedi nemmeno i tuoi figli, perché loro di mattina vanno a scuola e quando arrivi a casa la sera, di solito alle dieci e mezzo, loro sono già a letto».

«Io sono da ventisei anni a Caivano – racconta Luigi –. Secondo l’attuale legge sul pensionamento dovrei lavorare altri ventidue anni. Chi legifera non si rende conto che nessuna fabbrica è interessata a tenere un lavoratore fino a sessantasette anni! Poi c’è il problema dell’alienazione che subisce il turnista. Un danno che avviene nel tempo e di cui non si parla. Io, nei primi dieci anni di lavoro, non me ne sono mai reso conto. Oggi, dopo ventiquattro anni di turni, vivo in una bolla temporale che non è in sintonia con la società. Ho ritmi differenti rispetto alla famiglia, ai figli, alle questioni del vivere quotidiano. Cadenzo il tempo di vita in base ai turni e ai ritmi di fabbrica.

Questa forma di alienazione diventa dopo un po’ anche fisica perché ti porta a rompere l’orologio biologico. La conseguenza è che non riesci più a dormire, perdi la lucidità, tendi a vivere all’interno di forme ossessive; avverti fastidio anche nell’andare a fare la spesa al supermercato perché non ce la fai a vedere tanta gente. All’interno della fabbrica ci sono due grandi problemi: il primo è di tipo psicologico e ha a che fare con l’alienazione; il secondo riguarda le patologie cardiache. Svegliarsi alle quattro e mezzo di mattina e sottoporsi a pesanti sforzi fisici per otto ore consecutive, fa si che quando arrivi a casa sei praticamente distrutto. A quel punto diventa difficile iscriversi a una palestra, fare vita sociale, uscire con un amico… A volte penso una cosa e mi viene proprio da ridere. Ci si preoccupa tanto dei ragazzi che di notte escono dalla discoteca e rischiano di fare incidenti, ma mai di un lavoratore che fa cinque notti consecutive in fabbrica, sotto le luci artificiali come le galline, e quando di sabato mattina esce dalla fabbrica rischia di schiantarsi contro un muro perché è stanco morto».

da napolimonitor.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

AlgidaalienazionegelatolavoroMagnummultinazionalePascarolaturnistaViennetta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Contro la vostra “pace” e il vostro “lavoro” la lotta è solo all’inizio

Primo maggio a Torino: con la resistenza palestinese, contro il governo della crisi sociale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: maxi-sequestro a GS (Gruppo Carrefour). Quale futuro attende lavoratori e lavoratrici?

Si arricchisce di ulteriori dettagli il maxisequestro della Procura di Milano (65 milioni di euro) a Gs spa, il gruppo di 1.500 supermercati italiani di proprietà del colosso francese Carrefour.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.