InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’alienazione del turnista. Lavoro e vita quotidiana in una multinazionale del gelato

Lo stabilimento è quello dell’Algida, uno dei ventotto marchi di proprietà della multinazionale anglo-olandese Unilever, un gigante da centosettantamila addetti presente nei mercati di centonovanta paesi, con un fatturato che nel 2014 ha superato i quarantotto milioni di euro. In Italia impiega tremila persone e controlla quattro stabilimenti produttivi: Sanguinetto (Vr), Casalpusterlengo (Lo), Pozzilli (Is) e Caivano (Na).

Nel settembre 2015 la multinazionale ha annunciato in modo unilaterale centocinquanta esuberi a Caivano, con l’obiettivo dichiarato di abbassare i costi dello stabilimento per circa sette milioni di euro. A Caivano ci sono ottocento dipendenti; di questi, seicento full time e duecento part time. Intorno ruota un gruppo di centocinquanta stagionali.

Il 30 ottobre è stato siglato un accordo con la dirigenza aziendale che riduce gli esuberi acinquanta,cento in meno di quelli inizialmente previsti. L’uscita è su base volontaria e avviene attraverso incentivi e procedure di mobilità. Si tratta di lavoratori prossimi alla pensione, ma anche di persone che scelgono di andare via in cambio di un indennizzo.

In Europa Unilever ha creato due settori: occidentale e orientale. Gli stabilimenti che producono gelati in Europa occidentale sono Caivano (Italia), Heppenheim (Germania), Gloucester (Inghilterra) e uno in Francia. Sono quattro stabilimenti in continua competizione tra loro. Poi ce ne sono due in Turchia, uno in Polonia e uno in Ungheria, che servono soprattutto il mercato dell’Europa dell’est. All’inizio degli anni Novanta, con un mercato in piena espansione, la fabbrica di Caivano aveva mille e cento dipendenti.

Dagli anni Duemila, però, la multinazionale si riorganizza in maniera completamente diversa. Tutte le fabbriche iniziano a essere gestite attraverso sistemi informatici. Unilever controlla tutto il processo (fornitura, produzione, vendita) e dispone di una fotografia precisa di ogni stabilimento. La mappatura consente a una struttura localizzata in Svizzera, a Schaffhausen, di valutare i conversion cost di ogni singolo stabilimento: i costi fissi che ogni fabbrica impiega per trasformare i materiali in manufatti.

I quattro stabilimenti dell’Europa occidentale – avendo un diverso numero di operai, una diversa posizione geografica, un diverso sistema fiscale e un diverso costo del lavoro – hanno dei conversion cost molto diversi tra loro.La multinazionale tende a saturare prima gli stabilimenti che hanno un conversion cost più basso, perché questo garantisce margini di guadagno superiori. Così Caivano negli ultimi anni ha perso quote consistenti di produzione.

In Europa si è registrata in questi anni una forte contrazione del mercato dei gelati. In passato i consumatori erano soprattutto i bambini, oggi sono gli adulti. In Europa il calo delle nascite spinge le aziende ad abbandonare i segmenti di produzione tradizionali per produrre gelati di pasticceria come il magnum e il cornetto, destinati soprattutto al mercato degli adulti. I gelati che hanno accompagnato la nostra infanzia, il Ghiacciolo, il Cremino, il Fior di fragola, non vengono più prodotti nelle quantità in cui si producevano prima.

Tutti questi cambiamenti, generando una diminuzione dei profitti, spingono la multinazionale a mettere gli stabilimenti in competizione tra loro. In un mercato che non cresce, se si continua a perdere volumi di produzione lasciando invariata la quantità di forza lavoro utilizzata, si resta indietro. Solo la combinazione tra aumento dei volumi di produzione e riduzione del numero di addetti può garantire un abbassamento dei costi e, quindi, una maggiore attrattività per gli investimenti. È questa la dura lezione impartita dalle multinazionali.

In Italia poi non esistono regole capaci di porre limiti al potere delle imprese multinazionali. Molte registrano trend di crescita sempre positivi e continuano ad acquisire nuove società e nuovi marchi. Nonostante ciò, continuano a intervenire sul costo del lavoro, tagliando il personale con il pretesto della crisi. In un sistema del genere finiscono in secondo piano le condizioni in cui si svolge il lavoro. Ferdinando viene da Melito ed è entrato alla Unilever di Caivano nel 1994. «Allora – dice – c’era meno tecnologia e più lavoro manuale. Sulla linea, dove lavoro ancora oggi, il confezionamento era tutto manuale. In passato c’erano quindici persone, oggi siamo in cinque. Immagina quante persone sono state fatte fuori dalla tecnologia…».

«Io sono entrato nel ’96 a Caivano – racconta Stefano –. Avevo ventuno anni. Ero geometra e non capivo nulla di elettronica e meccanica. Mi sono formato attraverso la pratica. L’impatto è stato bello, perché guadagnare un milione e ottocentomila lire a quell’età non è cosa da poco. Ora tutto è diverso, ho quarant’anni e due figli da crescere; dopo molti anni come operaio di linea, sono passato all’esterno della catena di montaggio e il mio ruolo consiste nell’intervenire dove si presenta un problema: il cosiddetto polifunzionale. Purtroppo, la vita di un operaio si va riducendo ai minimi termini: tanto lavoro, bassa retribuzione e zero vita sociale. In fabbrica, rispetto a questo, c’è poca consapevolezza».

«I turni ti distruggono – riprende Ferdinando –. Lavorando una settimana di mattina, una di notte e una di pomeriggio, il corpo ne risente. Quando hai il turno di mattina, devi partire da casa alle cinque perché alle sei meno un quarto devi essere in fabbrica. Quando torni a casa, di pomeriggio, ti senti tutto stordito… Anche il turno di notte è pesante. Da ragazzo non lo avvertivo, spesso non andavo nemmeno a letto quando tornavo a casa. Oggi, invece, devo assolutamente riposare altrimenti mi sento a pezzi. Diciamo che il lavoro sulla linea è sostenibile, sono i turni a essere massacranti! Il turno modifica la tua vita familiare, i tuoi rapporti sociali. Se fai una settimana di pomeriggio, finisce che per sette giorni non vedi nemmeno i tuoi figli, perché loro di mattina vanno a scuola e quando arrivi a casa la sera, di solito alle dieci e mezzo, loro sono già a letto».

«Io sono da ventisei anni a Caivano – racconta Luigi –. Secondo l’attuale legge sul pensionamento dovrei lavorare altri ventidue anni. Chi legifera non si rende conto che nessuna fabbrica è interessata a tenere un lavoratore fino a sessantasette anni! Poi c’è il problema dell’alienazione che subisce il turnista. Un danno che avviene nel tempo e di cui non si parla. Io, nei primi dieci anni di lavoro, non me ne sono mai reso conto. Oggi, dopo ventiquattro anni di turni, vivo in una bolla temporale che non è in sintonia con la società. Ho ritmi differenti rispetto alla famiglia, ai figli, alle questioni del vivere quotidiano. Cadenzo il tempo di vita in base ai turni e ai ritmi di fabbrica.

Questa forma di alienazione diventa dopo un po’ anche fisica perché ti porta a rompere l’orologio biologico. La conseguenza è che non riesci più a dormire, perdi la lucidità, tendi a vivere all’interno di forme ossessive; avverti fastidio anche nell’andare a fare la spesa al supermercato perché non ce la fai a vedere tanta gente. All’interno della fabbrica ci sono due grandi problemi: il primo è di tipo psicologico e ha a che fare con l’alienazione; il secondo riguarda le patologie cardiache. Svegliarsi alle quattro e mezzo di mattina e sottoporsi a pesanti sforzi fisici per otto ore consecutive, fa si che quando arrivi a casa sei praticamente distrutto. A quel punto diventa difficile iscriversi a una palestra, fare vita sociale, uscire con un amico… A volte penso una cosa e mi viene proprio da ridere. Ci si preoccupa tanto dei ragazzi che di notte escono dalla discoteca e rischiano di fare incidenti, ma mai di un lavoratore che fa cinque notti consecutive in fabbrica, sotto le luci artificiali come le galline, e quando di sabato mattina esce dalla fabbrica rischia di schiantarsi contro un muro perché è stanco morto».

da napolimonitor.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

AlgidaalienazionegelatolavoroMagnummultinazionalePascarolaturnistaViennetta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.