InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Le carceri sono sempre state la seconda residenza dei rivoluzionari”.

||||

Intervista ad Adnan Selçuk Mızraklı, sindaco dell’area metropolitana di Diyarbakir, attualmente detenuto. 

Il 31 marzo 2019 il dottor Adnan Selçuk Mızraklı è stato eletto sindaco dell’area metropolitana di Diyarbakir, (Amed per i curdi), una città di poco più di 1.700.000 abitanti. La maggioranza assoluta da lui ottenuta, il 62% dei voti, non gli impedito la destituzione dal suo incarico ad opera del governo turco nell’agosto dello stesso anno e di controllare il comune. Anche Mizrakli è stato arrestato a ottobre, accusato di appartenere a una “organizzazione terroristica” e infine condannato il 9 marzo a 9 anni e quattro mesi di prigione. Mizrakli fa parte di un gruppo di 23 sindaci HDP attualmente in carcere. Human Rights Watch ha affermato, nel suo caso, che: “le prove contro di lui non supportano l’accusa”. A seguito della visita dei suoi parenti, Berria ha potuto comunicare alcune riflessioni sulla sua situazione, a proposito dell’attitudine repressiva del regime di Erdogan e sulla lotta del movimento curdo.

Hai lasciato il posto di vice per candidarti a sindaco di Amed. Cosa ti ha spinto a prendere questo impegno?

Mi sono dimesso dalla carica di parlamentare, parzialmente tutelato, per svolgere l’incarico di sindaco, che infine mi ha portato ad essere qui oggi. La mia scelta è stata quella di essere più vicino alle persone, che ho servito in modo diverso negli anni, per sperimentare in prima persona quello che è la pietra miliare della democrazia locale. D’altra parte, ha considerato la possibilità di contribuire al futuro comune di un popolo che con il suo lavoro, i suoi valori e le sue risorse è riuscito a creare la più ampia partecipazione ai meccanismi democratici per il proprio futuro di comunità locale. Ho servito come vice e sindaco il Comune metropolitano di Amed, perché quella era la volontà e parte della resistenza del mio popolo, che mi ha dato l’onore di eleggermi.

La città sembra avere un significato speciale per te..

Ho sempre sognato che Amed fosse la pietra miliare di quelli che sono stati i miei valori per anni: democrazia, uso dei diritti e delle libertà, giustizia, fine delle disuguaglianze, benessere di una società, rafforzamento della speranza e della fiducia; in altre parole, un clima dominato dalla pace. Questo sogno, come molte volte prima, è il compagno più vicino alla verità e alla realtà quando si arricchisce della pratica popolare. Diyarbakır è una città con una lunga memoria di dignità e lotta. La storia prende inizio in questa città e la lotta e la resistenza continuano la storia. È una città fatta di persone che hanno coltivato la pazienza, io sono uno studente di quella città, ho vissuto qui e ci vivrò, sapendo che sono sempre in debito con queste persone e ho una responsabilità nei loro confronti.

Il tuo impegno e il tuo ampio trionfo elettorale ti hanno portato in prigione. Come valuta questa situazione?

Le carceri sono sempre state la seconda casa dei rivoluzionari democratici in tempi di vessazioni. Quando si tratta di curdi che lottano per la loro rappresentanza democratica e la loro vita dal punto di vista della legge, le carceri sono uno strumento di minaccia, intimidazione e ricatto, ma anche una seconda possibilità. Le condizioni carcerarie in Turchia, come in tutti i paesi del mondo, sono luoghi in cui si sperimentano direttamente sia i punti di forza che i punti deboli.

Come affronti la tua incarcerazione?

Nel mio caso particolare sto cercando di ignorare la prigione, che sta cercando di diventare luogo di punizione e isolamento a 700 km dal mio spazio vitale. L’amore per la libertà della mia mente, la mia coscienza e la consapevolezza di questa situazione sono la mia forza. Ci sono molti insorti nella storia politica dei socialisti che hanno trasformato la prigione in luoghi di creazione che abbattono i muri che fisicamente ci racchiudono, penso a Mandela o Gramsci.

La sua permanenza in carcere è coincisa in parte con la pandemia e con le proteste dei detenuti durante lo sciopero della fame .

Durante il fenomeno del coronavirus, stiamo assistendo a un atteggiamento del potere politico, come in molte altre occasioni, dominato dalla vendetta a scapito della protezione della vita e della salute umana. In questo periodo sono state molto presenti anche le richieste di coloro che, attraverso lo sciopero della fame, chiedevano un processo equo, nonché il persistere di rapporti che indicavano che le condizioni di detenzione erano inadeguate a preservare la vita. Abbiamo subito morti, come quella dell’avvocato Ebru Timtik, dopo 238 giorni di sciopero della fame, che chiedeva qualcosa di fondamentale, ossia un giusto processo. Ebru è immortalata nella sua richiesta di giustizia, e l’atteggiamento della magistratura e dell’amministrazione turche ha dimostrato ancora una volta che considerano la vita umana come insignificante.

Come valuta l’atteggiamento dell’UE di fronte alla grave situazione delle violazioni dei diritti umani in Turchia e il suo ruolo ambiguo nel conflitto in Medio Oriente?

I responsabili delle decisioni dell’UE hanno sempre dato la priorità ai propri interessi e alle loro strategie. La differenza tra le decisioni prese dal Parlamento e dalle commissioni dell’UE e la loro attuazione va in questa direzione. Stiamo assistendo al fatto che Erdogan non segue una politica che tienga conto degli equilibri e delle sensibilità, e se necessario ricorre persino a tenere in ostaggio l’opposizione democratica interna nel suo tentativo di sfidare costantemente l’Ue. In questo gioco, la geopolitica e la geostrategia della Turchia sono fatte di materiale altamente infiammabile, dall’essere un asse di pace a diventare un asse di guerra e alimentando la capacità di far esplodere conflitti. L’UE non è stata in grado di adottare atteggiamenti efficaci nei confronti di minacce diverse come l’emigrazione o i jihadisti radicali e, nonostante si sia dichiarata difensore dei valori universali, agisce sulla base dei suoi interessi e delle sue ansie. Come sempre i popoli oppressi sono quelli che pagano un prezzo nelle lotte e nei conflitti.

La lotta del popolo curdo, oltre a rivendicazioni politiche concrete, adattate alle differenze regionali, è attraversata da un approccio globale e alternativo che ispira la sua resistenza. Potresti riassumere queste aspirazioni per noi? 

Nella nostra lingua c’è un detto che dice che una disgrazia vale più di mille mance. Siamo di fronte al fatto che la pandemia non riconosce nazioni, confini o ricchezze e può essere il disastro comune di tutta l’umanità. Come tutti i fratelli e le sorelle che vivono in questo mondo, il nostro futuro è comune. Il mondo in cui viviamo ci appartiene, ma abbiamo anche la responsabilità nei confronti delle prossime generazioni di stabilire un futuro comune per l’umanità, basato sullo stabilire un legame organico con la natura invece di cercare di dominarla. Abbiamo bisogno di un mondo che elimini le disuguaglianze, il razzismo, protegga l’ambiente e protegga la pace. Stabilire la pace dell’umanità, eliminare le condizioni di sfruttamento, è nostra responsabilità.

Fonti: Rebellion / Berria

Di : Orsola Casagrande

Articolo originale : https://rebelion.org/las-carceles-siempre-han-sido-la-segunda-residencia-de-los-revolucionarios/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

carcerecurdirivoluzioneSINDACO CURDO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vogliamo rompere un tabù – Appello

Riceviamo e pubblichiamo, dal blog della campagna Vogliamo rompere un tabù. Vogliamo rompere un tabù, rompere il silenzio sul fatto che lo Stato italiano tiene in carcere da quarant’anni 16 militanti delle Brigate Rosse e ne ha sottoposti altri tre, da oltre 20 anni, al regime dell’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario. Il regime speciale dell’art.41 […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.