InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Le città sono di chi le ama!” Nasce a Foggia il CSOA Scurìa

Importante traguardo raggiunto nei giorni scorsi dalle realtà di lotta che da anni si battono per la liberazione di nuovi spazi sociali nella città dauna. Dopo le recenti occupazioni della ex-scuola materna Giovanni XXIII e della ex-media De Sanctis, lunedì scorso il Collettivo 0881 è entrato nei locali della palestra Ex-Gil di via Da Zara 11, stabile di proprietà dell’Università ed abbandonato da tre anni all’incuria e al degrado. Come del resto tutte le precedenti tappe del vero e proprio “tour della vergogna” intrapreso dagli attivisti. Un percorso progressivo di occupazioni temporanee, antagonismo, sensibilizzazione e denuncia che ha messo a nudo l’insipienza ed il disinteresse per gli spazi comuni ed i cittadini di Foggia da parte delle istituzioni; così come la sensibilità e l’interesse di queste ultime verso piccole e grandi opere speculative. Dal Teatro Mediterraneo al Cinema Italia, dall’ex-carcere di Sant’Eligio al nuovo spazio ribattezzato CSOA Scurìa, sono state tante negli anni le cattedrali nel deserto scoperchiate dalla composita opposizione sociale foggiana (precari, disoccupati, studenti, ultras…), macerie di un malcostume che iniziative come quella di lunedì sono determinate a seppellire. E infatti la spinta a riempire la neonata occupazione di laboratori, attività e contenuti è tanta: per domenica è prevista l’inaugurazione di un’aula studio e di una biblioteca, mentre martedì sarà la volta della palestra popolare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

csoafoggia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Foggia: la polizia ammanetta un bracciante alla ruota di una volante

Poi racconta un sacco di bugie. L’episodio è del 5 ottobre scorso , ma oggi la pubblicazione di un video ha fatto crollare il castello di carte costruito da i sindacati di polizia per giustificare il comportamento delle forze dell’ordine. Secondo il Sap infatti, gli agenti avrebbero reagito a un aggressione di oltre 20 braccianti. Calci, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Foggia, in centinaia in piazza per contestare Emiliano e Martina

Obiettivo era la facoltà di Economia dell’Università di Foggia, sede dell’inaugurazione dell’anno accademico e dove il Ministro Martina era chiamato dai partecipanti a rispondere riguardo alle condizioni di lavoro nelle campagne pugliesi e nazionali, dove caporalato, sfruttamento coatto e ricatti di ogni tipo sono la regola. Dove morti come quella di Manadou, impegnato nel lavoro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Foggia: non ci pieghiamo ai ricatti della Prefettura; le lotte ci danno ragione!

  Con le mobilitazioni i lavoratori e le lavoratrici hanno dimostrato di non voler cedere fino a quando non otterranno ciò che gli spetta. Dopo più di un anno di denunce, a Foggia come in altre province, il Ministero dell’Interno lo scorso venerdì 27 novembre ha dato loro ragione. Nella persona del suo sottosegretario, sollecitato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Senza giustizia nessuna pace! Ciao Mamadou

Sui ‘neri’, come su altre categorie, si possono sfogare tutte le frustrazioni provocate da un mondo profondamente ingiusto. Ma l’ideologia razzista che sottende a questo ennesimo fatto di cronaca, non ci stancheremo mai di ripeterlo, é la stessa che impregna l’apparato normativo e di governo, e quindi anche quello produttivo, costringendo alcuni soggetti ad una […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Foggia: Basta promesse – “We need Yes”

  Ieri pomeriggio, centinaia di lavoratori provenienti da vari insediamenti della Capitanata come Borgo Mezzanone, Ghetto di Rignano, Borgo Tre Titolo e Borgo Tre Santi, hanno sfilato per la città in un corteo combattivo e determinato. Numerose sono state anche le realtà e i tanti solidali della provincia di Foggia che hanno accompagnato il corteo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Salvini continua a collezionare contestazioni: ieri Lecce, oggi Foggia

Nonostante ciò, il presidio di contestazione ha costretto Matteo Salvini ad una precipitosa “fuga” da un’uscita secondaria posta su una traversa laterale, con i successivi sfoghi di frustrazione che il leader del Carroccio ora indirizza, come ultimamente non perde occasione di fare, contro Alfano, appellandosi alla libertà d’espressione e al diritto di svolgere comizi. Un […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Foggia: le testimonianze dei pestaggi di chi era in Curva Nord

Succede tutto a fine partita. Mentre i giocatori del Foggia sono sotto il settore di Curva Nord a ringraziare i propri tifosi che li hanno sostenuti a oltranza nonostante la sconfitta in un derby molto sentito, quello con il Barletta. Una gara preceduta, come sempre ormai, dalle solite sviolinate mediatiche sulla sua pericolosità per giustificare […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Foggia: recuperato il memoriale dei fratelli Biondi, martiri partigiani

L’azione cade nell’anniversario del 3 Ottobre 1943, quando la brigata partigiana autonoma organizzata dal comandante Spartaco Perini diede battaglia agli invasori nazisti ed ai fascisti ascolani loro alleati. Nell’assalto al quartier generale della brigata, Vincenzo e Luigi (arruolatisi assieme ad altri giovani partigiani locali e di altre regioni italiane dopo un avventuroso viaggio) trovarono la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Foggia, 26 settembre, corteo. Casa! Contratti! Documenti!

Abbiamo chiesto ed ottenuto degli incontri con la Regione Puglia (29 agosto) e la Prefettura di Foggia (5 settembre), in merito ad una serie di questioni riguardanti i documenti, il lavoro e la casa. Vista la scarsa disponibilità ad un reale impegno da parte delle istituzioni, nonostante i proclami e le promesse, riteniamo che sia […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Amara terra mia (del Ghetto di Rignano e dei compagni estasiati dalla miseria)

Il Ghetto di Rignano. Basta nominarlo. E stormi di pensieri “sinistri” si librano nell’estiva aria tersa di un Mezzogiorno immaginato, tra luci acute che sanno di Africa e sentori muschiati di fatica e dignità. L’evocazione del conflitto, il riscatto dei dannati della Terra. Dei dannati tra i dannati. I compagni idealisti, le suore laiche, gli […]