InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le risposte individuali del ceto medio in crisi

Ci sono storie che, pur nella loro singolarità, riescono ad essere emblematiche di una condizione più generale. È a questo che pensiamo leggendo della vicenda consumatasi tragicamente nel pomeriggio di ieri a Giaveno, in Val Sangone. La tenutaria di un bar – come sindaco e vicinato tengono subito a precisare, “stimata per la sua laboriosità” – trovandosi assediata da un creditore cui deve 8000 euro (più interessi), al presentarsi di questo per l’ennesima volta nel suo bar, ma questa volta accompagnato dall’ufficiale giudiziario, gli spara, quindi gira verso di sé la pistola (un 9 mm Flobert, utilizata più come scacciacani) e si spara al ventre. Morirà in serata al Cto, il creditore si salva perché colpito al braccio.

Quanti di questi casi sentiamo settimanalmente dai vari Tg nazionali o locali? Storie di piccoli imprenditori, artigiani, partite Iva che, di fronte al baratro del debito non pagabile o sparano al creditore/esattore (quando ancora c’è un sentimento percepito di ingiustizia), più frequentemente dirigono verso di sé un arma oppure si impiccano. In questa vicenda colpisce soprattutto la piccola entità del debito: 8000 euro, che possono però diventare un ostacolo enorme e chiudere ogni prospettiva a chi ha investito tutta la propria vita solo ed esclusivamente sul proprio lavoro individuale.

L’aspetto politico della vicenda sta nella volontà di risposta e nell’impossibilità di agirla perché costretti/imbrigliati in un modo di esistenza e nella forma mentis che gli corrisponde dove non c’è vita né valore fuori del proprio lavoro, che diventa il senso compiuto della propria esistenza. Se questo fallisce – come accade inesorabilemnte in periodo di crisi e recessione come quello che stiamo attraversando in cui i piccoli imprenditori vengono stritolati – è la propria esistenza che viene da questi individui esperita come fallimentare. Queste aggressioni rappresentano in qualche modo un vagito di ribellione. Purtroppo per questa ampia schiera di lavoratori autonomi/artigiani/piccoli imprenditori la risposta non è altrimenti pensabile in termini politici colelttivi.

Gli ultimi due decenni una parte di questo ceto/(classe?) è stato rappresentato al nord dalla Lega (in misura minore da Belusconi), oggi è in parte attratto dal movimento 5 Stelle (anche se il M5S pesca più proficuamente nel ceto medio più acculturato, cognitivo, del lavoro dipendento non remunerato con posizione e salario corrispondente al “merito”). Nel nostro paese rappresenta una quota ampia di lavoro (e quindi di persone). Non è scontato che una risorgente destra  a base populista non sappia intercettarla, gettando nuovamente gli indebitati col cappio al collo contro i proletari senza reddito (spesso anch’essi indebitati per l’accesso al consumo). La Sinistra Istituzionale, dal suo canto, facilita il campo ripetendo da decenni un solo mantra: “pagare le tasse è bello e giusto”, incentivando la guerra tra poveri imposta dall’alto, senza saper minimamente individuare il vero nemico.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisigiaveno

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.