InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’ex-Scorpio prosegue..e rilancia!

Ex-Skorpio: evitiamo la repressione e apriamo un dibattito sugli spazi sociali e sulla crisi della città

Da molto tempo Urbino attraversa una grave crisi di identità. Pervasivi processi di privatizzazione hanno investito non soltanto le funzioni pubbliche e i beni comuni ma soprattutto le forme di coscienza e l’idea stessa di cittadinanza. Mentre il legame sociale – già compromesso dallo svuotamento del centro storico – è sostituito da circuiti di consumo, le forze politiche sono incapaci di ricucire in un concetto unitario e in un progetto sensato di trasformazione le molteplici reti di interessi che si sovrappongono in città. L’Università, poi – essa stessa alle prese con una crisi che riguarda lo statuto dei saperi nel nostro paese -, non è più in grado di sopperire da sola a queste carenze.

In questo contesto di diffusa “deculturazione”, la nascita di un centro sociale autogestito può essere una felice opportunità. Una struttura di proprietà pubblica, inutilizzata e abbandonata ad un inevitabile degrado e dunque separata dai bisogni della collettività, è stata di fatto liberata e resa nuovamente spazio pubblico. Questo gesto, che è certo anzitutto una sfida politica, può essere l’inizio di un percorso di ricostruzione di socialità e di partecipazione che riguarda non solo gli studenti ma tutti noi. Quante cose si possono fare là dentro, dai dibattiti alla musica, dai progetti di interculturalità con i migranti alla produzione di servizi sociali alternativi? Questi ragazzi possono dar vita a un laboratorio politico e culturale e ricollegare intelligenze e pratiche, contribuendo a invertire la tendenza in corso.

Come docenti, ex docenti e collaboratori dell’Università di Urbino Auspichiamo che a questa esperienza non si risponda con la chiusura e la repressione ma, una buona volta, con il dialogo, la collaborazione e la fiducia. E che a partire dal riconoscimento dell’autonomia di questa nuova soggettività si possa costruire un percorso comune che arricchisca la sfera pubblica della città.

Stefano G. Azzarà, Guido Cavazzani, Fabio Frosini, Isabel Futterer, Stefano Raia, Venanzio Raspa, Stefano Visentin

 

Programma settimanale:

-Mercoledì 28 Marzo
Ore 16.30 > Assemblea di autogestione
Ore 21.30 > Proiezione del docu-film “La fabbrica delle donne” + dibattito con la regista a cura del ‘Collettivo Drude’

-Giovedì 29 Marzo

Dalle ore 18 > L’ex-Skorpio incontra Urbino: dibattiti, iniziative culturali e musicali rivolte alla cittadinanza a cura delle ‘Studentesse e degli studenti alla conquista dello spazio’

-Venerdì 30 marzo: Dalle 19 proiezione del documentario “Improvvisamente l’inverno scorso” e lancio della campagna di boicottaggio del turismo a San Pietroburgo “L’omofobia uccide la bellezza”+apericena a cura del gruppo studentesco ‘Gap – Gay and Proud’

PARTECIPA E SOSTIENI LO SPAZIO!

Porta le tue Idee, la tua creatività e la tua voglia di fare !
Lo spazio è libero ed aperto a tutte le realtà associative , ai gruppi ed ai singoli che condividono i valori dell’antifascismo, l’antirazzismo e l’antisessismo e che vogliono partecipare ad un nuovo PROGETTO SOCIALE che si costituirà su BASE ASSEMBLEARE.
Lo spazio ha bisogno di qualsiasi competenza e molto materiale per abbellirlo ed arredarlo.

NON SI CHIEDE IL PERMESSO PER ESSERE LIBERI!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

exscorpiourbino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ma chi ha detto che non c’è (-ero)

dopo il 1 maggio milanese.. “Sta nel sogno dei teppisti e nei giochi dei bambini” G. Manfredi “Fin a qui tutto bene. Il problema non è la caduta, ma l’atterraggio.” L’odio “Non ricordo se c’ero o non c’ero, ma qualcosa accadeva in città…” (cit.) Dopo il primo maggio siamo stati travolti dalla pornografia giornalistica e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

15 maggio ad Urbino: occupata la Libera Biblioteca De Carlo

Da questa facoltà siamo stati sgomberati, abbiamo visto questo posto militarizzato più volte nel corso degli ultimi anni, siamo stati seguiti e identificati ad ogni iniziativa pubblica per paura di contestazioni: in sostanza si è fatto di tutto per marginalizzare, isolare ed estromettere chi fa politica nell’ Università.Troppe volte, entrando in questi corridoi, abbiamo visto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la militarizzazione del movimento studentesco. Più spazi, meno polizia

Come studentesse e studenti dell’Università di Urbino e cittadini della stessa, riteniamo necessario prendere una posizione chiara rispetto a quanto accaduto giovedì notte per le strade della nostra città.L’intero centro urbano è stato completamente militarizzato durante il giovedì universitario (serata in cui la piazza principale si riempie di studentesse e studenti fino a tarda notte), […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Contestato Renzi a Urbino

Questo è il testo del volantino distribuito oggi dal Collettivo per l’ Autogestione.ROTTAMIAMO RENZI E IL NEOLIBERISMO: ADESSO! Oggi Urbino riceve la visita di Matteo Renzi, giovane sindaco di Firenze e candidato alle primarie del PD. Renzi ci propone di rottamare le vecchie cricche di potere all’interno dei partiti, chiede più spazio per i giovani, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Solidali e complici con la Verdi15

Questa mattina a Torino la Verdi 15 è stata sgomberata  dalle forze dell’ ordine che dopo aver fatto irruzione nella struttura ( con tanto di lacrimogeni ovviamente …. ) hanno proceduto all’ identificazione degli studenti e delle studentesse presenti, mentre alcuni studenti pakistani sono stati separati dagli altri e tenuti faccia a mura nel cortile. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Solidarietà all’Ex-Scorpio sgomberato… occupy everywhere!

Non aveva neanche compiuto una settimana l’occupazione dell’Ex-Skorpio ad Urbino che subito la risposta delle istituzioni è stata lo sgombero. Di fronte alla cieca volontà di normalizzare il territorio non è bastato neanche il fiorire di iniziative culturali e politiche, e i numerosi attestati di solidarietà di larga parte del tessuto sociale urbinate, singoli e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Solidarietà dalla Verdi all’Ex-Skorpio di Urbino!

Solo un mese fa scrivevamo e facevamo arrivare forte la nostra solidarietà agli studenti e alle studentesse di Pisa, in seguito allo sgombero di via La Pergola (esperienza d’occupazione che abbiamo avuto l’occasione di incontrare anche qui a Torino dentro il ciclo di lotte per il diritto allo studio), oggi ci teniamo a fare lo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ex-Scorpio Occupato: uno sgombero non ci fermerà!

Ribadiamo oggi la valenza delle nostre richieste: uno spazio di aggregazione sociale e culturale, esigenza forte ed condivisa tanto per la comunità studentesca quanto per il tessuto cittadino, che possa essere luogo di espressione dove concretizzare il bisogno di una nuova socialità. L’uso della Forza Pubblica certamente non ha risolto i problemi che ponevamo. Ancora […]