InfoAut
Immagine di copertina per il post

15 maggio ad Urbino: occupata la Libera Biblioteca De Carlo


Da questa facoltà siamo stati sgomberati, abbiamo visto questo posto militarizzato più volte nel corso degli ultimi anni, siamo stati seguiti e identificati ad ogni iniziativa pubblica per paura di contestazioni: in sostanza si è fatto di tutto per marginalizzare, isolare ed estromettere chi fa politica nell’ Università.Troppe volte, entrando in questi corridoi, abbiamo visto il deserto, l’ omologazione, la riproduzione del modello culturale dominante. Il fastidio e la frustrazione si sono fatte esigenza ed è per questo che abbiamo deciso di dar vita a questo progetto, una biblioteca autogestita all’ interno dell’ Università. 

Faremo di questa biblioteca un laboratorio di emancipazione,  un modello di scambio e condivisione della cultura alternativo a quello della grande distribuzione, un luogo di incontro, di studio, di autoformazione, uno spazio per chi vuole condividere percorsi di lotta tutti da costruire. 

In un periodo storico segnato dal regresso sul piano dei diritti, dall’ ulteriore indebolimento delle fasce più deboli e della repressione di ogni forma di dissenso, rivendichiamo a maggior ragione la necessità di pratiche come la riappropriazione, la diffusione di circuiti culturali alternativi, l’ esigenza di sviluppare uno spirito critico rispetto all’ esistente, dentro e contro l’ Università.  Non possiamo quindi non accennare a quelle che sono state le esperienze della Libreria Autogestita Ex Cuem, all’Università Statale di Milano: agli sgomberi, alle intimidazioni e alla violenza agita dall’ alto rispondiamo con la solidarietà e con la generalizzazione delle lotte e delle pratiche autogestionarie. 

Oggi rientriamo in facoltà con l’ obiettivo di organizzarci e di creare collettivamente momenti di rottura rispetto alla logica aziendalistica e meritocratica di un Università che dopo essere stata svenduta e dequalificata, muore giorno dopo giorno. 

Vi aspettiamo nel nuovo spazio alle 17:30 per la prima assemblea! 

RI) appropriamoci della cultura! 

APRIAMO SPAZI DI LIBERTA’ ! 

I compagni e le compagne della LIBERA BIBLIOTECA DE CARLO

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

universitàurbino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ma chi ha detto che non c’è (-ero)

dopo il 1 maggio milanese.. “Sta nel sogno dei teppisti e nei giochi dei bambini” G. Manfredi “Fin a qui tutto bene. Il problema non è la caduta, ma l’atterraggio.” L’odio “Non ricordo se c’ero o non c’ero, ma qualcosa accadeva in città…” (cit.) Dopo il primo maggio siamo stati travolti dalla pornografia giornalistica e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la militarizzazione del movimento studentesco. Più spazi, meno polizia

Come studentesse e studenti dell’Università di Urbino e cittadini della stessa, riteniamo necessario prendere una posizione chiara rispetto a quanto accaduto giovedì notte per le strade della nostra città.L’intero centro urbano è stato completamente militarizzato durante il giovedì universitario (serata in cui la piazza principale si riempie di studentesse e studenti fino a tarda notte), […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Contestato Renzi a Urbino

Questo è il testo del volantino distribuito oggi dal Collettivo per l’ Autogestione.ROTTAMIAMO RENZI E IL NEOLIBERISMO: ADESSO! Oggi Urbino riceve la visita di Matteo Renzi, giovane sindaco di Firenze e candidato alle primarie del PD. Renzi ci propone di rottamare le vecchie cricche di potere all’interno dei partiti, chiede più spazio per i giovani, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Solidali e complici con la Verdi15

Questa mattina a Torino la Verdi 15 è stata sgomberata  dalle forze dell’ ordine che dopo aver fatto irruzione nella struttura ( con tanto di lacrimogeni ovviamente …. ) hanno proceduto all’ identificazione degli studenti e delle studentesse presenti, mentre alcuni studenti pakistani sono stati separati dagli altri e tenuti faccia a mura nel cortile. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Solidarietà all’Ex-Scorpio sgomberato… occupy everywhere!

Non aveva neanche compiuto una settimana l’occupazione dell’Ex-Skorpio ad Urbino che subito la risposta delle istituzioni è stata lo sgombero. Di fronte alla cieca volontà di normalizzare il territorio non è bastato neanche il fiorire di iniziative culturali e politiche, e i numerosi attestati di solidarietà di larga parte del tessuto sociale urbinate, singoli e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Solidarietà dalla Verdi all’Ex-Skorpio di Urbino!

Solo un mese fa scrivevamo e facevamo arrivare forte la nostra solidarietà agli studenti e alle studentesse di Pisa, in seguito allo sgombero di via La Pergola (esperienza d’occupazione che abbiamo avuto l’occasione di incontrare anche qui a Torino dentro il ciclo di lotte per il diritto allo studio), oggi ci teniamo a fare lo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ex-Scorpio Occupato: uno sgombero non ci fermerà!

Ribadiamo oggi la valenza delle nostre richieste: uno spazio di aggregazione sociale e culturale, esigenza forte ed condivisa tanto per la comunità studentesca quanto per il tessuto cittadino, che possa essere luogo di espressione dove concretizzare il bisogno di una nuova socialità. L’uso della Forza Pubblica certamente non ha risolto i problemi che ponevamo. Ancora […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

L’ex-Scorpio prosegue..e rilancia!

Ex-Skorpio: evitiamo la repressione e apriamo un dibattito sugli spazi sociali e sulla crisi della città Da molto tempo Urbino attraversa una grave crisi di identità. Pervasivi processi di privatizzazione hanno investito non soltanto le funzioni pubbliche e i beni comuni ma soprattutto le forme di coscienza e l’idea stessa di cittadinanza. Mentre il legame sociale […]