InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lotta per la casa. La provincia di Modena in fermento

Indetta dal neo nato comitato LAVORATORI PER IL DIRITTO ALLA CASA, dopo molti anni a Vignola si è assistito ad una manifestazione di protesta ma anche di rilancio sul tema del diritto alla casa. Diritto alla casa che ha cominciato ad emergere a metà 2011 quando per iniziativa spontanea di una famiglia (madre e figlia) hanno deciso in maniera autonoma di occupare un appartamento vuoto da anni di proprietà del comune. Come dire la scintilla che ha scatenato tutto, aprendo di fatto questa tematica all’interno della cittadina nella provincia Modenese.

Un corteo composto da migranti e italiani,  tutti dietro lo striscione “La casa è un diritto. Riconquistiamola lottando” che ha sfilato per le vie del paese con il supporto di diverse realtà, da Rifondazione Comunista al Cadica di Vignola, al Prendocasa , Cas e Guernica di Modena, fino a militanti della Fiom, chiedendo il blocco degli sfratti e la costruzione di nuovi alloggi popolari.

La manifestazione è terminata davanti ai palazzi del comune di Vignola con una assemblea popolare dove le persone hanno ribadito la loro contrarietà alle politiche cittadine sull’emergenza casa e il forte disappunto verso l’amministrazione comunale che ha rifiutato l’incontro con i promotori per discutere di queste tematiche.

Dobbiamo registrare a margine della manifestazione una serie di atti intimidatori da parte della forza pubblica verso i componenti del Collettivo Autonomo Studentesco di Vignola,  una nuova realtà che da mesi si sta affacciando alle lotte nel mondo della scuola all’interno della cittadina e che ha deciso di aderire al corteo per sostenere la lotta per la casa. Intimidazioni realizzate attraverso ripetute richieste di documenti, accompagnate da un corollario di battute ironiche. Fatti che non hanno scalfito i ragazzi che nel loro comunicato hanno ribadito la loro voglia di lottare.

Leggi i comunicati post manifestazione:

Come C.ollettivo A.utonomo Di.ritto alla Ca.sa siamo scesi in piazza, al fianco del neonato comitato dei lavoratori per il diritto alla casa, con uno Spezzone Autonomo all’interno del quale hanno manifestato anche  militanti  del Prendocasa Modena, attivo su questa vertenza ormai da anni.
Sul territorio vignolese, partendo dall’occupazione del Maggio 2011 in Via Rossini, è  il C.A.DI.CA.  a portare  avanti questa lotta convinto che solo attraverso le mobilitazioni e l’azione diretta sia  possibile portare alla luce e mettere sotto la lente l’inefficacia e la completa assenza di politiche volte a migliorare la catastrofica situazione abitativa sia a livello locale, ma anche, e sopratutto, a livello Provinciale e Nazionale!
All’interno del corteo, a cui hanno attivamente partecipato circa 200 persone, lo spezzone più numeroso era formato principalmente da immigrate ed immigrati che, come cittadine e cittadini prima, come lavoratrici  e lavoratori poi, hanno rivendicato il diritto all’abitare,  ponendo alle Istituzioni locali come centrali i seguenti
Punti:
1) IL BLOCCO IMMEDIATO DI OGNI SFRATTO IN ESECUZIONE
2) L’ESPROPRIO E LA MESSA A DISPOSIZIONE DELL’INGENTISSIMO PATRIMONIO EDILIZIO,
CHIUSO, SFITTO O SOTTOUTILIZZATO
3) LA RIPRESA DI POLITICHE DI EDILIZIA PUBBLICA E DI QUALITA’
Come C.A.DI.CA. abbiamo ribadito,  insieme al nucleo familiare con il quale è iniziato il percorso di lotta in Via Rossini e i tanti italiani e stranieri presenti, che è finito il tempo di accettare dalle Istituzioni  soluzioni di carattere assistenziale, provvisorie, emarginanti e costose per la collettività ma che sono necessarie soluzioni stabili che diano la possibilità a tutte e tutti di poter vivere una vita degna di questo nome!
Il C.A.DI.CA. sarà sempre pronto a sostenere su questo tema tutte e tutti, proponendo Lotte dal Basso e momenti di Riappropriazione e Resistenza, per riaffermare un diritto riconosciuto nella nostra Costituzione negli art. 2 – 3 – 4 / 30 e 31, anche se lo stesso viene usurpato quotidianamente dalle amministrazioni locali e dal governo Nazionale, trasformandolo  in un atto di ‘illegalità  e  delegittimando, di fatto, questi percorsi.
Crediamo che anche a Vignola sia giunta l’ora di organizzarsi e far fronte comune per affrontare la morsa di questa crisi che non abbiamo creato ma che ci obbligano a pagare.
Siamo sempre piu convinti che solo la lotta paghi e che questo debito noi non lo pagheremo!

IN OGNI CITTA’, IN OGNI QUARTIERE, CREARE E ORGANIZZARE CONTROPOTERE!!!

C.A.DI.CA. nelle Lotte,per le Lotte!

COMUNICATO STAMPA 2 MARZO

Sabato 2 marzo, oltre 500 persone hanno sfilato per le strade di Vignola per rivendicare il diritto all’abitare.  La manifestazione, promossa dal COMITATO LAVORATORI PER IL DIRITTO ALLA CASA , è la prima iniziativa di un percorso di organizzazione che parte dall’area vignolese – attualmente sottoposta a forte tensione abitativa – ma vuole avere respiro provinciale.
I numeri del dramma casa sono sotto gli occhi di tutti; come anche l’inadeguatezza delle risposte pubbliche, che non riescono minimamente a incidere né sull’emergenza sfratti né sul caro affitti.
Il corteo di oggi ha rivendicato con forza: 1) IL BLOCCO IMMEDIATO DI OGNI SFRATTO IN ESECUZIONE      2) L’ESPROPRIO E LA MESSA A DISPOSIZIONE DELL’INGENTISSIMO PATRIMONIO EDILIZIO, CHIUSO, SFITTO O SOTTOUTILIZZATO   3) LA RIPRESA DI POLITICHE DI EDILIZIA PUBBLICA E DI QUALITA’
La preoccupazione e la rabbia dei cittadini, uomini, donne, intere famiglie, è arrivata fin sotto le finestre del Municipio di Vignola.   Lì, nel corso di una partecipata assemblea popolare, molte voci hanno ribadito che:
1) è inutile che le amministrazioni si nascondano dietro i  vincoli del patto di stabilità; se sono ingiusti, tali vincoli vanno forzati, se non lo si fa si è complici del massacro sociale in atto.
2) è  inutile rimuovere il problema o relegarlo alla dimensione individuale (da “servizi
sociali”, per intenderci..) perchè le amministrazioni sono destinate comunque nei prossimi mesi ad essere investite dalla bomba a orologeria degli sfratti di massa che stanno maturando.
Molto ricca, nel corteo, la presenza di delegati sindacali  e iscritti della CGIL, con le loro bandiere: nonostante il sindacato non avesse dato adesione alla manifestazione, la “gente della CGIL” era lì, in mezzo al corteo, a chiedere alla propria organizzazione più coraggio  e inziativa, su un terreno, quello della lotta per la casa, su cui è storicamente assente o in ritardo, su questi territori.
Insomma una grande giornata di democrazia, partecipazione, protagonismo, che è solo la prima tappa di un percorso di lotta.  Nei prossimi giorni ulteriori iniziative, tra cui l’istituzione di  picchetti  popolari anti-sfratto che impediscano fisicamente la cacciata delle famiglie dalle loro abitazioni.

COMITATO LAVORATORI PER IL DIRITTO ALLA CASA

Per contatti: g.iozzoli@libero.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cadicacasaprendocasa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: più debiti, meno case

I tassi medi praticati dalle banche, secondo un’indagine dellaFederazione Autonoma Bancari Italiani-FABI, sono più cari per le famiglie italiane che vivono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia (4,18%) e per quelle che risiedono in Sardegna e Sicilia (4,23%) rispetto alla media nazionale del 4,1%.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Negli USA le assicurazioni rifiutano le polizze sulla casa a chi si trova in aree esposte alla crisi climatica

Quanto sta succedendo in California, Florida e Louisiana ci pone delle domande anche alle nostre latitudini. A quale costo lo stato neoliberale ed il capitalismo sono disposti a ricostruire in luoghi in cui gli eventi estremi si fanno particolarmente intensi e cronicizzati? Il battage politico di questi giorni sull’Emilia Romagna sembra darci un’indicazione chiara e preoccupante…

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Casa la priorità di Pisa: il sindaco riconosce l’autorecupero di Sant’Ermete

Dieci anni di lotta di tutta Sant’ermete. 5 mesi di lavori comunitari. Manifestazioni, presidi, proteste, occupazioni. Da un giorno 35 famiglie con le tende puntate sotto il comune di Pisa, a 9 giorni dalle elezioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

InfoAut Podcast: Presentazione del libro “Casa dolce casa? Italia, un paese di proprietari”

Il 27 aprile si è tenuta allo Spazio Popolare Neruda la presentazione del libro “Casa dolce casa? Italia un paese di proprietari” organizzata dal Collettivo Prendocasa. Di seguito pubblichiamo l’audio dell’incontro, buon ascolto!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è diventata un lusso per pochi: l’emergenza abitativa in Italia

Inflazione, caro bollette, calo del potere d’acquisto dei salari. E mancanza di alloggi a prezzo accessibile. Sono questi gli ingredienti dell’emergenza abitativa che si sta verificando oggi in Italia: sono sempre di più le famiglie sotto la soglia di povertà, sotto sfratto o in attesa di una casa popolare.