InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

da Riscatto

“Il Sindaco, preso atto della proposta formula da parte del Comitato di San Ermete in ordine al recupero di alcuni alloggi presso il quartiere. Considerato che la proposta è stata presentata da tempo al Soggetto Gestore, dichiara il proprio parere favorevole in ordine alle proposte di autorecupero degli alloggi individuati di comune accordo tra Amministrazione Comunale, Soggetto Gestore Apes e Comitato di Sant’Ermete; Richiede al Soggetto Gestore Apes di procedere entro 7 giorni all’analisi tecnica degli alloggi al fine di individuare in maniera puntale gli alloggi da poter assegnare in autorecupero; invita, altresì, il Soggetto Gestore a definire entro 30 giorni una proposta amministrativa concreta finalizzata alla realizzazione di un primo progetto pilota di autorecupero che parta dal coinvolgimento attivo del Comitato di Sant’Ermete. Infine, autorizza il soggetto gestore a consentire un utilizzo temporaneo dell’alloggio già individuato in via verità 3, all’Associazione di promozione sociale “comunità di Quartiere S. Ermete”, ai sensi dell’articolo 35 della L.R 2/2019.”

I contenuti di questo accordo. Dopo aver letto e condiviso questo testo, all’interno dell’atrio di Palazzo Gambacorti, le famiglie in emergenza abitativa, gli abitanti di sant’ermete e le persone solidali con la nostra battaglia, hanno deciso di lasciare la piazza e di smontare le tende, perchè il risultato è conforme all’obiettivo della protesta che era iniziata il pomeriggio di giovedì 4 maggio, con la manifestazione, i blocchi del ponte di mezzo, ed il presidio notturno con le tende.

Il testo è una vittoria per tre motivi: perchè il soggetto principale, il Comune di Pisa, che non aveva mai risposto, dà ora mandato alla parte gestionale – Apes- di avviare tecnicamente la realizzazione del progetto di autorecupero. Perchè viene riconosciuto che questo progetto di ripopolamento del quartiere, nella parte di abitazioni erp da anni disabitate e senza alcuna destinazione d’uso – vada fatto insieme a chi fino ad oggi ha lavorato concretamente per prendersene cura: (“insieme al comitato di sant’ermete”). E perchè viene immediatamente assegnato uno degli appartamenti già auto-recuperati alla nostra comunità, come base operativa e istruttoria del progetto. Detta più semplicemente: le famiglie e le persone che fino ad oggi si sono prese cura del quartiere hanno avuto la garanzia che queste case saranno abitate, considerando i bisogni e il progetto della comunità di sant’ermete.

L’urgenza di questo accordo. A Sant’ermete, dopo la manifestazione del 16 dicembre scorso, fu fatta la seguente dichiarazione: “le istituzioni avranno tempo fino a maggio per regolarizzare il progetto di autorecupero. Altrimenti lo porteremo avanti da noi.” Dal 16 dicembre la nostra comunità ha svolto 5 assemblee pubbliche, 20 giornate di lavori comunitari negli alloggi custoditi; tre manifestazione pubbliche; e tre incontri con Apes, Comune e Società della Salute. La manifestazione di giovedì 4 maggio è stata convocata in occasione dello stato di agitazione del 15 aprile. Motivo scatenante era l’assenza di risposta da parte del Sindaco sul progetto. Per questo sono state piantate le tende e per questo le abbiamo smontate quando questa risposta, favorevole, è arrivata. L’urgenza di questo risultato sta proprio nell’aver ottenuto il ripopolamento, in tempi brevi, delle case di sant’ermete. In questi anni il quartiere è stato smembrato e degradato dal fallimento del progetto originale di riqualificazione. Attualmente solo un blocco da 39 alloggi è stato costruito ed abitato. Quello da 33 è incompiuto. 5 stecche di alloggi sono murati e degradati, di cui due da demolire e tre da riqualificare col “nuovo masterplan”, ma contenziosi in tribunale, gare di appalto non pubblicate, mancata certezza dei finanziamenti complessivi per sostenere i costi dei lavori, non danno alcuna prospettiva di recupero né di vita nel quartiere. Per questo l’auto-recupero della parte vecchia delle abitazioni, rimasta intatta dalle macerie del fallimento della riqualificazione, è l’unica effettiva e concreta speranza di vita del quartiere sul medio periodo.

Il significato di questo accordo. In questi anni la nostra comunità si è allargata in ogni situazione in cui la difficoltà abitativa è diventata fiducia nell’azione collettiva: presidi contro gli sfratti, incontri coi servizi sociali, discussioni con proprietari di casa. C’è fame di case e c’è fame di riscatto, di non sentirsi più dire “non si può fare niente”, di non sentirsi dire “vattene”, di non sentirsi dire “mi dispiace ma non ti possiamo dare la casa”. 35 famiglie con le tende, con bambine e bambini, anziani, pensionati, giovani coppie, persone lasciate “sole”, universitari. Un magma di vita che da 5 mesi lotta assieme agli storici abitanti di sant’ermete, per avere una casa e averla senza “elemosinare”, ma con l’impegno e solidarietà. L’accordo di ieri non ci dà tutto questo, perché questo ce lo siamo già conquistato, nella pratica. Semplicemente lo ratifica e quindi produce un cambiamento anche sulle norme. Chi non lo sa vedere è perchè vede la politica senza la società; i diritti sulla carta senza la vita delle persone; le regole al di fuori del senso che hanno.

Nella storia di sant’ermete c’è tutto il male della cattiva politica e dell’amministrazione “al ribasso” della cosa pubblica. Ma il nostro quartiere è una immagine in controluce, di quelle che cambiano forma se le muovi: c’è il baratro ma anche la risalita, iniziata dieci anni fa. In questi giorni sono passate centinaia di persone desiderose di un riscatto, di una libertà fatta di diritti e di relazioni vere. E si sono consolidate quelle con i volti e le realtà storiche dai sindacati dell’unione inquilini, i compagni e le compagne di “una città in comune”, fino a Luciano ed Emily de La Cella. Se quasi tutti i candidati sindaco si sono confrontati con la nostra esperienza non è per farsi dei selfie, ma perchè il peso della lotta della nostra periferia è fatto di questioni che non sono più aggirabili.

E adesso? Mercoledì prossimo faremo un’assemblea aperta della comunità. Per coordinare il progetto di autorecupero. Dobbiamo preparare la conferenza del 19 e 20 maggio, per il nostro decimo compleanno, sul futuro delle case popolari. Per affrontare gli altri punti dello stato di agitazione, per coinvolgere gli altri quartieri nella battaglia per la giustizia abitativa e cambiare la gestione dell’edilizia residenziale pubblica, per andare avanti sempre – fino alla fine.

Pisa, 6 maggio 2023.

Comunità di quartiere Sant’Ermete

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

autorecuperocasadiritto all'abitarepisasant'ermete

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: manifestazione “Ci vuole un reddito” contro il decreto lavoro e l’abolizione del RDC

Nella giornata di sabato 27 maggio 2023 a Roma una manifestazione promossa da  circa 140 tra associazioni, spazi sociali, movimenti ecologisti e per l’abitare e sindacati ha percorso le vie della capitale, partendo da Piazza dell’Esquilino a partire dalle 14 e 30.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Salute ribelle e movimenti anticapitalisti

Più di mezzo secolo fa il partito delle Pantere Nere fu, probabilmente, una delle prime organizzazioni a mettere in moto un sistema di salute alternativo al sistema egemonico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ci vuole un reddito!!! 27 maggio Manifestazione nazionale a Roma

Sulle nostre spalle c’è tutto il peso della fatica quotidiana, di chi porta avanti il nostro Paese lavorando nei bar, nei magazzini, nei campi, nelle fabbriche.
Sulle nostre spalle la difficoltà di mettere insieme il pranzo con la cena per via del carovita, di affitti sempre più cari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: campagna di supporto attivo ai territori alluvionati

Nelle scorse ore è stata lanciata a Bologna una campagna di soccorso attivo in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sul futuro delle case popolari

Il 19 e 20 maggio si terrà nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa una conferenza intitolata “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nasce da Napoli una convergenza sociale a difesa del reddito e contro le politiche di sfruttamento e cancellazione dei diritti del Governo Meloni

Diverse centinaia di persone hanno partecipato all’assemblea popolare a difesa del reddito di cittadinanza e per la sua estensione che si è tenuta venerdì nel pieno centro storico di Napoli presso il cortile di Santa Chiara vicino Piazza del Gesù.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro-affitti, si allarga la protesta: a Bologna tende davanti al rettorato, poi l’occupazione di lettere con un “Camping al 38”

Dopo Milano, Pavia, Padova, Venezia, Bologna, Perugia, Firenze, Cagliari e Roma, proprio nella capitale le tende di protesta contro il caro affitti e la mancanza di case per studenti e studentesse sbarcano anche davanti al Miur.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto allo studio: da Milano a Roma universitari in lotta contro il caro-affitti

Diritto allo studio e diritto alla casa. Dopo il politecnico di Milano sbarca alla Sapienza di Roma la protesta di universitari e universitarie. Diverse tende sono state montate all’esterno del Rettorato della Sapienza per denunciare il “caro affitti” che affligge anche la capitale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Firenze: “Basta studentati privati”, occupata la casa dello studente in ristrutturazione

Il Collettivo d’ateneo dell’Università di Firenze che da qualche mese ha avviato la Campagna per il Diritto allo Studio con lo scopo di evidenziare le ingiustizie, le carenze e le contraddizioni dell’UniFi e dell’ARDSU ha occupato ieri mattina la struttura ATER di viale Morgagni che ospita 70 posti letto per studenti dell’Azienda regionale per il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assemblea nazionale a Pisa: Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra

Il 4 giugno dalle ore 10.00 il Movimento No Base – Né a Coltano né altrove promuove un’assemblea nazionale, insieme ad altre realtà, che si svolgerà dalle ore 10.00 al Bastione Sangallo a Pisa. Qui il sito del Movimento e il programma della tre giorni in cui è inserita l’assemblea. È passato un anno dalla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Casa la priorità di Pisa: il sindaco riconosce l’autorecupero di Sant’Ermete

Dieci anni di lotta di tutta Sant’ermete. 5 mesi di lavori comunitari. Manifestazioni, presidi, proteste, occupazioni. Da un giorno 35 famiglie con le tende puntate sotto il comune di Pisa, a 9 giorni dalle elezioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cemento, un’arma di costruzione di massa

La gestione capitalista dello spazio, con l’ingiustizia che ne deriva, è stata spesso criticata, basti ricordare i nomi di Henri Lefebvre e David Harvey. Al contrario non sono molte le analisi critiche sulla questione dei materiali impiegati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

InfoAut Podcast: Presentazione del libro “Casa dolce casa? Italia, un paese di proprietari”

Il 27 aprile si è tenuta allo Spazio Popolare Neruda la presentazione del libro “Casa dolce casa? Italia un paese di proprietari” organizzata dal Collettivo Prendocasa. Di seguito pubblichiamo l’audio dell’incontro, buon ascolto!