InfoAut
Immagine di copertina per il post

Madrid – Un racconto dallo sciopero generale

Si è cominciato dalle occupazioni delle facoltà il giorno 26 (la Uam, la Complutense e l’instituto Juan de la Cierva) per lanciare la manifestazione juvenil del 27 Marzo(y la huelga general), che non è stata troppo partecipata ma sulla quale nemmeno si puntava molto. Un corteo comunque che ha percorso tutta la città. Durante la settimana ogni “barrio” (quartiere) faceva azioni per lanciare la huelga autonomamente, quindi in realtà ci sono state tante iniziative. Ovunque ci sono stati arresti e cariche violente della polizia.

Ore 23.00 del giorno 28 Marzo punta per il picchetto precario giovanile. 500 persone hanno cominciato a girare per lavapies, tirso e altre zone di Madrid, sanzionando e facendo cori, fino a quando ci siamo “uniti” ai sindacati che facevano una manifestazione. Abbastanza bene perché infine eravamo alcune migliaia e abbiamo girato tutta la città (veramente tutta) sanzionando banche con manifesti e scritte, nonchè luoghi del potere come la associacion de prensa o multinazionali.

Dopo, verso le 5.00 del mattino, con le macchine siamo andati al carabanchel che è fuori città e da dove partono gli autobus. Dovevamo impedire al servizio minimo del trasporto di uscire. In realtà ci siamo trovati di fronte un’infinità di guardie (come poche volte nella vita) in un luogo indifendibile e soprattutto, davanti al ccoo (uno dei sindacati maggioritari) che hanno sostenuto di essere lì per verificare (quindi garantire) il servizio minimo.

Abbiamo organizzato cordoni, i sindacati sono andati in collina a godersi lo spettacolo e ci siamo scontrati con le guardie, che improvvisamente si sono levate per lasciare il campo alla cavalleria. Sono arrivati a cavallo contro di noi con il rischio reale di ammazzare qualcuno (cose che succedevano sotto Franco). In fin dei conti con un clima tesissimo siamo comunque rimasti in zona, tanto da permettere a vari gruppi sparsi di fare azioni contro gli autobus.

Molti autobus sono dovuti rientrare in officina.

Noi del piquete juvenil siamo andati via seguiti da una quantità assurda di guardie a piedi, in moto, in camionetta che volevano solo caricare e arrestare. Arriviamo in un centro sociale e abbiamo dovuto contrattare per poter uscire subito e andare alla metro scortati, in alternativa non ci avrebbero più fatto uscire. Nella metro, nemmeno fossimo pecore, corridoi di guardie in mezzo alle quali dovevamo passare.

Ci spostiamo a lavapies per l’ennesimo picchetto e arriviamo per le 9.00 di mattina. Un quarto d’ora prima che arrivassimo una volante impazzita aveva messo sotto 6 persone (lavoratori normali) facendo un incidente con un’altra macchina. Tutto relativamente tranquillo fin quando sono arrivate le forze dell’ordine. Soliti cordoni, cori, però non sembrava una situazione tesa e noi stavamo arretrando per andarcene perché non aveva più senso restare. All’improvviso caricano senza motivo, picchiando forte ed arrestando tre persone, tra cui una compagna di Roma della mia facoltà. Mi hanno chiamato ora dalla questura confermandomelo.

Insomma si è continuato girando per la città sempre su questo leit motiv fino ad ora, che devo dormire per forza visto che sono quattro giorni senza nemmeno un’ora di sonno. Stasera c’è la huelga vera e propria dalle 6.00. Sarà una manifestazione molto tranquilla perché è dei sindacati. Ci sentiamo fra un po’ di giorni, così magari vi faccio un’analisi più lucida e a freddo. A Madrid vige un regime di polizia allucinante.

 

TavCollettivo L’Officina/Scienze Politiche Sapienza di Roma

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

madridsciopero generalespagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.