InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mensa in agitazione. Vicini “ci prova”, poi scappa

Il documento approvato dall’assemblea ribadisce l’indisponibilità dei lavoratori e la loro contrarietà alle ipotesi di riorganizzazione proposte dall’azienda. Quando «la dotazione organica del servizio ristorazione è viene ridotta negli anni di diverse unità di personale» ogni ipotesi di riorganizzazione si traduce direttamente in aumento dei carichi di lavoro (i virgolettati si riferiscono al testo del documento approvato in assemblea). Caso lampante il tentativo di apertura del settimo banco di distribuzione in via Martiri con «l’utilizzo di un capobanco per due banchi di distribuzione». Il capobanco “risparmiato” per ogni isola andrebbe a coprire l’apertura del settimo banco, ma con i banchi attualmente aperti i ritmi di lavoro sono massacranti e togliere un addetto al rifornimento significherebbe spremere oltre misura i lavoratori.

L’autoritarismo di Paolo Vicini, insofferente nei confronti delle rimostranze dei lavoratori ma ben felice di aumentare i bonus dei dirigenti fino a raggiungere i 127 mila euro annui di compenso, si concretizza nel «ricorso a continue sperimentazioni di nuovi servizi senza un’analisi vera di fattibilità né di reale necessità». La ricetta di new pubblic management del direttore mira a fare economia sui servizi agitando «lo spauracchio della privatizzazione per “ricattare” e “spaventare” i lavoratori». Ben si vede, con il caso delle lavoratrici delle pulizie, come l’esternalizzazione altro non sia che il dispositivo ideale per imporre un comando sull’organizzazione del lavoro che allo stesso tempo consenta all’azienda di deresponsabilizzarsi e di risparmiare a scapito del salario delle lavoratrici e della qualità del servizio.

Per via dell’assemblea, riunitasi in orario di lavoro alle 11, la mensa di via Martiri ha aperto questa mattina con mezz’ora di ritardo. Fuori un presidio di studenti comunicava con i colleghi le ragioni dell’agitazione dei lavoratori rompendo fisicamente la retorica dell’azienda che vorrebbe ogni misura sulla riorganizzazione del servizio intrapresa in “nome e a beneficio degli studenti”. Anzi, le politiche del DSU aggrediscono allo stesso tempo i lavoratori e la qualità del servizio, danneggiando dunque gli stessi studenti.
La presenza del presidio, poi all’apertura della mensa spostatosi all’interno della struttura, ha subito messo in allarme tutta una schiera di dirigenti che si subito si sono mobilitati per stracciare cartelloni e far sparire volantini. Ma all’interno della mensa la situazione si è presentata subito in tutta la sua precarietà: i vassoi della sera prima ancora accumulati sui carrelli accoglievano gli studenti per via del taglio delle ore delle lavoratrici esternalizzate delle pulizie. I risultati della cassa integrazione imposta dagli appalti a ribasso voluti dall’azienda.

Durante il presidio un Vicini sfiancato ha tentato di approcciarsi agli studenti. Unica giustificazione: “ci proviamo a migliorare il servizio”. Poi la fuga.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

mensa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sant’Ermete pretende spazio. Avanza il progetto di Mensa Popolare

Nell’incontro di oggi, ottenuto dopo la mobilitazione di sabato scorso, è stata ribadita l’esigenza di utilizzare “l’agraria”, ovvero il piano inferiore del circolo da mesi chiuso con lucchetti e catene, per tenerci il doposcuola che ormai viene frequentato da decine di bambini del quartiere e non solo e per far spazio al progetto di mensa […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sant’Ermete pretende spazio. Avanza il progetto di Mensa Popolare

Nell’incontro di oggi, ottenuto dopo la mobilitazione di sabato scorso, è stata ribadita l’esigenza di utilizzare “l’agraria”, ovvero il piano inferiore del circolo da mesi chiuso con lucchetti e catene, per tenerci il doposcuola che ormai viene frequentato da decine di bambini del quartiere e non solo e per far spazio al progetto di mensa […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Padova: occupata l’ex-mensa Marzolo

Giovedì 23 gennaio a Padova gli studenti hanno occupato l’ex-mensa Marzolo, la quale è stata chiusa e abbandonata al degrado dal 2009. Mentre gli studenti e le studentesse sono privati di un diritto fondamentale e vivono un’università che non risponde ai bisogni, pur pagando delle tasse altissime, l’Università di Padova e l’E.S.U. conducono delle battaglie […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Management d’austerità: la cassa integrazione a mensa

Questo è ciò che si è infatti verificato dopo la sospensione delle linee veloci. Sul doppio fronte del lavoro a mensa, quello del personale DSU, addetto alle cucine e ai banchi, e quello delle lavoratrici esternalizzate delle pulizie, l’azienda ha in un caso tentato di riorganizzare il lavoro, ancora una volta senza confronto alcuno, aumentando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: l’assemblea d’ateneo occupa e autogestisce la mensa

Per due ore – tutto l’orario di apertura pranzo – studentesse e studenti hanno invaso le cucine e si sono appropriati dei banchi distribuendo pasti gratis. Al piano terra, nelle cucine, le lavoratrici e i lavoratori hanno incrociato le braccia davanti allo sguardo impotente di dirigenti e capo sala. Dopo settimane di pressante controllo da […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: l’assemblea d’ateneo occupa e autogestisce la mensa

Per due ore – tutto l’orario di apertura pranzo – studentesse e studenti hanno invaso le cucine e si sono appropriati dei banchi distribuendo pasti gratis. Al piano terra, nelle cucine, le lavoratrici e i lavoratori hanno incrociato le braccia davanti allo sguardo impotente di dirigenti e capo sala. Dopo settimane di pressante controllo da […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nel caos le mense DSU a Pisa: la dignità contro i sacrifici

 La nuova ditta è subentrata grazie a un nuovo bando indetto dal DSU il quale ha richiesto, per regolamento, uno sconto significativo. La cooperativa Arca ha partecipato al bando con uno sconto del 18% sul costo dell’appalto precedente, ma a vincere è stata l’Euro Global Service con uno sconto addirittura del 32%! La logica è […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nel caos le mense DSU a Pisa: la dignità contro i sacrifici

 La nuova ditta è subentrata grazie a un nuovo bando indetto dal DSU il quale ha richiesto, per regolamento, uno sconto significativo. La cooperativa Arca ha partecipato al bando con uno sconto del 18% sul costo dell’appalto precedente, ma a vincere è stata l’Euro Global Service con uno sconto addirittura del 32%! La logica è […]