InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nel caos le mense DSU a Pisa: la dignità contro i sacrifici

 La nuova ditta è subentrata grazie a un nuovo bando indetto dal DSU il quale ha richiesto, per regolamento, uno sconto significativo. La cooperativa Arca ha partecipato al bando con uno sconto del 18% sul costo dell’appalto precedente, ma a vincere è stata l’Euro Global Service con uno sconto addirittura del 32%! La logica è sempre la stessa: risparmiare minando la qualità del servizio e sfruttando la forza lavoro. Infatti L’Euro Global Service contesta il numero eccessivo delle lavoratrici impiegate dall’Arca e taglia il 50% del monte ore complessivo di lavoro.
Le lavoratrici però non sono dello stesso avviso: i carichi di lavoro erano eccessivi già prima dell’ingresso della nuova ditta. Le 54 lavoratrici delle pulizie sono ora costrette a svolgere lo stesso tanto di lavoro di prima ma nella metà del tempo il che significa un raddoppio del lavoro. La parte di salario che viene a mancare con il decurtamento delle ore viene per il 25% coperta dai contratti di solidarietà a carico dell’inps che versa un altro 25% di quella stessa parte di salario all’azienda. Un ennesimo caso che conferma come il diritto del lavoro sia piegato nella crisi a una convergente volontà politica di pubblico (DSU) e privato (Euro Global Service) consistente nella ristrutturazione del comando sul lavoro verso un maggiore sfruttamento e una crescente precarizzazione: i contratti di solidarietà intervengono per sanare programmate riduzioni dell’orario di lavoro. Queste riduzioni però non sono necessarie – anzi – e producono immiserimento e, in prospettiva, nuove assunzioni a titolo temporaneo con un numero di ore lavorative irrisorio e retribuzioni da fame.

La produzione del disservizio è un obbiettivo preciso prodotto con l’aumento dei carichi di lavoro e la riduzione delle ore e del salario. E il disservizio, specie nella mensa centrale di via Martiri, non si è fatto attendere.
Nella settimana scorsa più volte le lavoratrici non sono riuscite a terminare il lavoro di pulizia. La situazione è peggiorata tanto che lunedì mattina collettivamente le stesse lavoratrici hanno prodotto un volantino di “scuse” nei confronti degli studenti per le carenti condizioni di igiene dettate dalle nuove condizioni imposte le quali, nei giorni sono andate inasprendosi: l’Arca si è portata via le pedana per lavorare sul rullo che arriva adesso praticamente all’altezza delle spalle, inoltre anche le pause sono state soppresse. Proprio nella giornata di lunedì il rullo si è bloccato per la rottura di una cinghia. I vassoi, oltre che nei carrelli, impossibili da smaltire per l’accumulo di lavoro, sono stati depositati sul pavimento della mensa producendo una vera e propria montagna di rifiuti a ridosso dei tavoli.

A tutto questo si somma in mensa, con singolare coerenza, il dissesto provocato dalla riorganizzazione del lavoro promossa dal lungimirante direttore del DSU Paolo Vicini. Il direttore, coperto dalla legge Brunetta, davanti alla carenza di personale, sostiene che non è indispensabile assumere e che con questo personale, non solo è possibile svolgere il servizio ordinario di ristorazione ma, anzi, si può addirittura ampliare il servizio con progetti di discutibile utilità come l’apertura della mensa di via Betti dalle 10 alle 21e30 come aula studio. La pianta dell’organico del personale del DSU, secondo il piano approvato dalla Regione Toscana, prevederebbe 471 dipendenti. Al momento i lavoratori del DSU sono 416.

La nuova organizzazione del lavoro in mensa promossa da Vicini e dai dirigenti DSU (le P.O., Posizioni Organizzative) prevede semplicemente che meno lavoratori svolgano lo stesso carico di lavoro di prima. L’emergenza viene mascherata e tamponata con gli slogan delle novità imposte senza alcun tipo di verifica né tra i lavoratori né tra gli studenti: ecco la funzione delle nuove linee veloci. Queste, in quanto servono piatti freddi (panini, schiacciate) o pizze, permettono nelle cucine di risparmiare tre lavoratori per isola (un’isola serve 2 banchi di distribuzione). Se prima nelle cucine di un’isola lavoravano in 5 ai primi in 4 ai secondi e in 2 ai contorni, ora lavorano in 3 ai primi, in 3 ai secondi e in 2 ai contorni.

Non solo. Vicini elimina le figure ritenute improduttive. Il carrellista non serve, può farlo il cuoco tra un petto di pollo e una frittata. Il capobanco – chi avverte giù nelle cucine quali pietanze mandare al banco – non serve, può farlo l’addetta alla cassa tra una tessera e l’altra. E intanto la fila si allunga. Già da mezzogiorno e un quarto la mensa è inagibile e arrivare a mezzogiorno a mezza significa fare almeno mezz’ora o quaranta minuti di fila, per non parlare dell’ora di punta. Mai le 8 linee di via Martiri sono aperte tutte contemporaneamente come capitava gli anni passati.
Tutto ciò dopo che le forniture alimentari sono state rinnovate con un nuovo bando meno di un anno fa con prodotti decisamente più scadenti e che con l’introduzione della fasciazione l’anno scorso, il costo dei pasti risulta aumentato.

Dopo la congestione – è il caso di dirlo – di lunedì anche tra gli studenti si è affermata la percezione dell’intollerabilità della situazione. Una campagna reclami già da martedì mattina ha riempito in poche ore centinaia di moduli che nel pomeriggio sono stati recapitati direttamente da un gruppo di studentesse e studenti alla dirigente del DSU di Pisa Magda Beltrami.
Un primo messaggio comune che sconfessa la riorganizzazione del lavoro a mensa a spese dei lavoratori. Una politica precisa che pur di risparmiare e soppravvivere ai tagli imposti dal governo dei tecnici sceglie di aumentare i carichi di lavoro per i lavoratori e le lavoratrici dei banchi e delle cucine, provocando file chilometriche. Sceglie di appaltare il servizio pulizie con uno sconto del 32% tagliando del 50% monte ore e salario delle lavoratrici, strangolandole di lavoro e colpendole nella dignità, intasando così rulli e carrelli di vassoi sporchi.

Si è trattato di un primo passo che ha gettato nel panico per tutta la giornata di mercoledì la dirigenza dell’azienda, pronta ad aspettarsi azioni di protesta e blocco da parte degli studenti. Invece mercoledì si sono moltiplicati gli incontri tra studenti e lavoratori e tra le lavoratrici delle mense e le lavoratrici del presidio Sodexo all’ospedale di Cisanello, ormai “comitato cittadini e lavoratori per il diritto alla salute”.
Si intensifica quella relazionalità capace di fare uscire le lotte dall’isolamento nel riconoscimento della natura comune dell’attacco condotto contro la dignità delle nostre vite. Infatti, a Cisanello, direttamente spending review e tagli alla sanità si sono tradotti nel licenziamento delle 78 lavoratrici delle pulizie da parte della multinazionale Sodexo, attaccando così il diritto alla salute di tutti oltre che salari e dignità. Allo stesso modo tagli ad enti locali e alla formazione si traducono, nelle politiche del DSU, nell’aumento dei carichi di lavoro e negli appalti a ribasso, attaccando così il diritto allo studio di tutti oltre che salari e dignità.

Prende in questa maniera corpo dai presidi delle lavoratrici in lotta, dalle mense, dai luoghi dell’impoverimento la costruzione dello sciopero generale del 14 novembre a Pisa. Un percorso che passerà prima per un’assemblea cittadina prevista per giovedì 8 e per l’assemblea d’ateneo di lunedì 12.
Solo così, solo obbedendo alle lotte vive e potenziando la costruzione delle singole lotte come lotte comuni per il blocco dell’esistente, lo sciopero generale del 14 potrà dispiegarsi davvero come sciopero sociale e non concludersi con un comizio, non concludersi in una piazza, non accontentarsi di non cambiare.

[iframe width=”420″ height=”315″ src=”http://www.youtube.com/embed/jA1Jr_fq9FI” frameborder=”0″ allowfullscreen ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

mensasodexospending review

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Renzi all’attacco della sanità

Tagli alla sanità. Il governo prevede tagli per oltre 7 miliardi di Euro al settore della sanità (comunque meno del costo del Tav in Valle di Susa), 2,3 miliardi circa ogni anno tra il 2015 e il 2017. La manovra è contenuta in un maxiemendamento al decreto sugli enti locali. Ciò che è stato annunciato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Altro che spending review: governo italiano valuta importazione tecnologie militari

Il sistema, detto COBRA, è al momento sotto esame degli ingegneri militari dell’esercito. Ermes Technologies, eventuale beneficiaria della commessa, mette addirittura la notizia in prima pagina. Dalla notizia sorgono diverse domande. La prima è sull’entità finanziaria della eventuale commessa, che sembra proprio sfuggire ai tagli che invece toccano sanità, pensioni, stato sociale. Troppo spesso infatti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Altro giro, altri tagli: la ‘nuova’ spending review

Non solo quindi esuberi tra i dipendenti pubblici per 85mila euro, che rappresenta senza dubbio una cospicua parte del propagandato “piano di crescita” che viene annunciato in questi giorni con toni entusiastici, ma vengono ovviamente toccate anche molte altre voci tra cui meccanismi di turnover che in situazioni normali farebbe scattare un’assunzione per ogni dipendente […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sant’Ermete pretende spazio. Avanza il progetto di Mensa Popolare

Nell’incontro di oggi, ottenuto dopo la mobilitazione di sabato scorso, è stata ribadita l’esigenza di utilizzare “l’agraria”, ovvero il piano inferiore del circolo da mesi chiuso con lucchetti e catene, per tenerci il doposcuola che ormai viene frequentato da decine di bambini del quartiere e non solo e per far spazio al progetto di mensa […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sant’Ermete pretende spazio. Avanza il progetto di Mensa Popolare

Nell’incontro di oggi, ottenuto dopo la mobilitazione di sabato scorso, è stata ribadita l’esigenza di utilizzare “l’agraria”, ovvero il piano inferiore del circolo da mesi chiuso con lucchetti e catene, per tenerci il doposcuola che ormai viene frequentato da decine di bambini del quartiere e non solo e per far spazio al progetto di mensa […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Padova: occupata l’ex-mensa Marzolo

Giovedì 23 gennaio a Padova gli studenti hanno occupato l’ex-mensa Marzolo, la quale è stata chiusa e abbandonata al degrado dal 2009. Mentre gli studenti e le studentesse sono privati di un diritto fondamentale e vivono un’università che non risponde ai bisogni, pur pagando delle tasse altissime, l’Università di Padova e l’E.S.U. conducono delle battaglie […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Pisa nasce l’Associazione Lavoro e Dignità

L’Associazione nasce dall’incontro di tante lavoratrici che hanno lottato contro i licenziamenti che la multinazionale Sodexo voleva imporre, a partire dai tagli alla sanità seguiti dalla spending review. Lotta dura, lunga, complessa e ricompositiva. Lotta che ha vinto rispedendo al mittente la procedura di mobilità avviata per 78 lavoratrici. Un’esperienza che ha forgiato e trasformato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il pubblico impiego esploderà

  Nell’ultimo Consiglio dei ministri il blocco dei contratti non è stato affrontato. Rimane però il punto, ovvero i tagli al bilancio dello Stato puntano sempre più prepotentemente nella direzione del pubblico impiego.   Della bozza che circolava da giorni e della quale si era parlato sulle pagine dei quotidiani, sembra si sia persa traccia. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Rinvio di sfratto ad una lavoratrice Sodexo. L’emergenza abitativa dilaga

Questa mattina infatti, l’ufficiale giudiziario ha suonato alla porta di una famiglia con due bambini che abita nel quartiere di Cisanello, rinviando lo sfratto al 18 giugno, grazie al sostegno del Progetto Prendocasa ma soprattutto alla determinazione della giovane coppia. Questa famiglia, a cui è stato notificato lo sfratto per morosità, ha resistito alle minacce […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Rinvio di sfratto ad una lavoratrice Sodexo. L’emergenza abitativa dilaga

Questa mattina infatti, l’ufficiale giudiziario ha suonato alla porta di una famiglia con due bambini che abita nel quartiere di Cisanello, rinviando lo sfratto al 18 giugno, grazie al sostegno del Progetto Prendocasa ma soprattutto alla determinazione della giovane coppia. Questa famiglia, a cui è stato notificato lo sfratto per morosità, ha resistito alle minacce […]