InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mercatizzazione dei servizi collettivi

Nel secondo incontro, la riflessione sulle forme di accumulazione e le modalità di governance nella città neoliberale sarà focalizzata sulle trasformazioni e la mercatizzazione dei servizi collettivi, con attenzione particolare ai casi del lavoro sociale e delle public utilities.

Il riferimento principale sarà la città europea, per il ruolo che il welfare (o meglio i differenti modelli di welfare) hanno avuto nel disegnare lo spazio urbano in maniera peculiare rispetto alla città americana o dei paesi emergenti, pur nella consapevolezza delle aporie della realtà europea e dell’interdipendenza globale tra i sistemi urbani, che rende di fatto impossibile isolare la scala locale se non in funzione meramente euristica.

Partendo da alcuni nodi problematici messi in luce nel corso dell’incontro introduttivo – nuove forme di accumulazione e combinazioni inedite tra finanza, rendita urbana e produzione di beni e servizi; spazialità urbana fratturata e compresenza di economie gerarchizzate; concorrenza e interdipendenza tra poli urbani, accompagnati da politiche (e retoriche) volte ad “attirare investimenti”, che producono trasferimenti di sovranità dal pubblico al privato – ci si interroga sulle specifiche forme e gli effetti che tali processi producono nel contesto della creazione e fruizione dei beni comuni, nonché sull’analisi degli attori in campo in questa dinamica.

Le pratiche di imprenditorializzazione dell’attore pubblico hanno messo sotto torsione il ruolo sociale dell’ente locale, sino a cambiarne radicalmente il profilo: da regolatore ed erogatore di servizi per la collettività a facilitatore dell’espansione dei capitali finanziari e del controllo sociale delle comunità.

In questo contesto si danno processi di aziendalizzazione dei servizi e di mercatizzazione del lavoro sociale dove, più che una vera privatizzazione (presente in parte in ambito sanitario), si assiste alla nascita di forme ibride e mutevoli di welfare mix dalprofilo incerto.Senza nessuna nostalgia per le forme di intervento pubblico standardizzate e calate dall’“alto” – spesso sorde ai bisogni e alle pratiche che emergono dai corpi sociali – e senza negare le responsabilità dell’attore pubblico in quanto “parte del problema” nella ridefinizione di linee programmatiche e di apertura al mercato, in questa sede ci interessa indagare la logica – o meglio le logiche, non necessariamente monolitiche e coerenti – e i diversi modelli di azione e che si dispiegano in questo processo. Comprendere, da un lato, chi sono gli attori (pubblici, privati for profit e no profit) e quali gli asset di governo e, dall’altro, coglierne le conseguenze.

Conseguenzein termini di appropriazione di valore (e dunque di sfruttamento) del lavoro sociale – in potenza uno dei terreni del nuovo processo di accumulazione – e conseguenze in termini di qualità delle prestazioni, di governance e di controllo sociale.

La creazione di un mercato o un quasi-mercato nel sociale sta, difatti, producendo erogazioni diversificate, condizionate e discriminanti per alcuni segmenti della popolazione, rivelandosi meccanismo disciplinare molto potente, acuito, in questi anni di crisi, dalla concentrazione delle risorse tra pochi soggettiche assumono ruolo decisionale crescente e sempre più svincolato dai bisogni e dalle pratiche agite dal basso.

Contestuale alla mercatizzazione dei servizi sociali, la progressiva trasformazione degli assetti proprietari, regolativi, gestionali dei servizi di pubblica utilità (trasporto pubblico, acqua, gestione del ciclo dei rifiuti, eccetera).

Qui non si può non porre una questione italiana, che si traduce in una relativa asfissia dei processi di privatizzazione mediante investimenti privati, contestuale a una “de-pubblicizzazione” delle logiche d’intervento. Più che a reali investimenti sul terreno delle utilities, che rappresentano in prospettiva settori strategici emblematici di un ciclo di accumulazione ove produzione, rendite garantite politicamente e dalla natura di monopoli “quasi naturali” di alcune infrastrutture, asset finanziari si compenetrano, dando vita a un ibrido né pubblico né privato in senso tradizionale, sembrano darsi dunque pratiche mimetiche e parassitarie, con l’occupazione da una parte di asset protetti da parte di grandi attori privati, ma anche con la formazione (dall’altra) di bad companies cui gli enti locali scaricano debiti e i costi di gestioni fallimentari. L’esigenza di una “modernizzazione delle reti” spinge retoricamente l’idea di una imprescindibilità dei capitali privati, quella dell’efficienza gestionale promuove la formazione di multiutilities macroregionali, ma entrambi i processi sembrano scontrarsi con dei vincoli. Da un lato il limitato interesse dei detentori di capitali all’ingresso in questo business (molte vendite di quote degli enti locali vanno infatti “deserte”: percezione di una ancora eccessiva regolazione? Moral Hazard, poiché l’indebitamento di Stati ed Enti Locali consentirà di acquisirle a costi ancora più “convenienti”?). Dall’altro le “resistenze” di molti enti locali: permanenza di culture “municipalistiche” o c’è dell’altro (es: finanziare, attraverso la vendita di questi servizi, le casse degli enti locali, occupazione clientelare di potere da gestirsi in loco)?

Proprio intorno ai servizi pubblici locali divengono espliciti alcuni tratti del neoliberalismo, ma anche la ristrutturazione delle forme della governance urbana, con l’intreccio perverso tra “privatizzazioni senza liberalizzazioni”, abbattimento dei confini tra pubblico e privato (le attese di redditività e i criteri adottati per valutarne efficienza e funzionamenti sono gli stessi, qui la cultura del newpublic management rivela la sua intima natura “privatistica”, anche in assenza di attori privati), trasferimento all’utenza di quote crescenti di costi di gestione, piuttosto che prestazioni differenziate in base alla capacità di spesa dei gruppi sociali (e dei quartieri). E proprio su questo terreno appare necessaria una riflessione non schematica sulle alternative praticabili (apparendo infatti problematica, qualora utilizzata al fine di prefigurare formule gestionali dei servizi, la stessa nozione di “bene comune”). Non può infine essere taciuto, dal punto di vista delle pratiche di cittadinanza connesse alle lotte per l’abitare, il recente decreto legge sul piano casa, che prevede l’esclusione ex lege dall’accesso alle utenze collettive delle abitazioni occupate.

E’ evidente che intorno ai servizi collettivi si gioca una partita importante, sia dal punto di vista degli assetti di potere e delle gerarchie capitalistica, sia per quanto attiene la qualità delle esistenze e il “diritto alla città”. Come si lotta su questo terreno? Il referendum sull’acqua e la rivolta degli autoferrotranvieri di Genova hanno costituito importanti campi dimobilitazione, ma d’altra parte i processi di dismissione di alcuni servizi e di mercatizzazione procedono.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

capitalismodiritto alla cittàneoliberismotorinowelfare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.