InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano: sgomberato il centro sociale Lambretta

Questa mattina intorno alle 9, a Milano, un nutrito gruppo di agenti di polizia in antisommossa ha fatto irruzione all’interno del centro sociale Lambretta (un insieme di palazzine di proprietà dell’Aler occupate la scorsa primavera), allontanando con la forza le persone presenti all’interno per procedere allo sgombero dell’occupazione.

Tre persone sono però riuscite a raggiungere il tetto di una delle palazzine per continuare a resistere, mentre all’esterno si formava un presidio di un centinaio di persone.

In serata un corteo spontaneo si è poi mosso per le vie della città, rilanciando sulla manifestazione di solidarietà che si terrà domani mattina alle 9.30.

Di seguito la cronaca della giornata da Milano InMovimento:

Guarda qui le interviste della giornata: Basilio Rizzo, Masimo Gatti, Casc  Lambretta.

h 20 il corteo è tornato al Lambretta e saluta i compagni sul tetto: “tutti quanti sopra il Lambretta!”

h 19.30 il corteo percorre le vie del quartiere. Numerose le persone che si sono aggregate lungo il percorso: siamo in 1000!

h 18.50 il presidio si è trasformato in corteo. 500 persone sono partite verso piazza Ascoli

h 18.40 il Lambretta rifiuta di prestarsi a qualsiasi divisione tra buoni e cattivi e porta la sua solidarietà agli abitanti delle case Aler di San Siro sgomberati ieri. Il Collettivo ricorda che non abbandonerà le palazzine nonostante lo sgombero.

h 18.30: L’assessore Majorino è arrivato al presidio in piazza Ferravilla e ha invitato il Collettivo a considerare la possibilità di proseguire la propria attività all’interno della delibera del Comune sugli spazi. L’assessore ha fatto presente che l’occupazione non è una risposta legale all’abbandono del patrimonio pubblico. Il Collettivo ha risposto dicendo che non si può parlare solo di legalità dimenticandosi della legittimità dell’enorme lavoro svolto in quartiere.

h 18.20: l’appello è sempre lo stesso: accorrete numerosi in piazza Ferravilla

h 18.15: i ragazzi sul tetto comunicano che le forze dell’ordine stanno picchiando sulle botole di accesso al tetto

h 17.15 i ragazzi sul tetto ci comunicano che stanno assistendo alla devastazione, da parte di operai inviati dall’Aler, delle palazzine del Lambretta: luci strappate, sanitari spaccati, tavoli spezzati… a riprova di quanto interessi l’integrità delle palazzine, alle istituzioni.

h 16.30 I compagni sul tetto fanno sapere che non hanno intenzione di scendere fino a quando non arriveranno i progetti di ALER sulle quattro palazzine! Questa è una richiesta fondamentale perchè mette in luce l’intenzione di proseguire il monitoraggio sullo spazio nonostante lo sgombero. L’azione di stamattina riporterà spaccio e degrado nel quartiere. Se tale richiesta verrà disattesa sarà la dimostrazione che questo sgombero è espressione solo di giochi politici e non di un’ipotetica progettualità.Durante queste ore le palazzine sono state danneggiate su richiesta di ALER , questa è l’ennesima dimostrazione di come viene gestito il patrimonio comune da parte di lor signori.

h 16.00 Aspettando il corteo delle 18, in Piazza Ferravilla si gioca a Calcio, ci sono le attività della palestra, la musica… il Lambretta non si ferma!

h 15.46 Davanti al Lambretta arrivano Basilio Rizzo, presidente del consiglio Comunale, e Renato Sacrestani, presidente del consiglio di zona 3. A breve un video con le dichiarazioni di Rizzo. Passa a portare la sua solidarietà anche Junior Sprea. Qui il video di Rizzo.

h15.20 è arrivato il corteo degli studenti e del CASC, partito da Piazza Leonardo, che ha attraversto il quartiere fino al Lambretta!

h 14.45 nell’attesa dell’arrivo del corteo le attività del Lambretta non si fermano: la palestra si sposta in piazza Ferraville avanti alle allibite forze dell’Ordine (foto nella galleria)

h 14.20 tra poco partirà il corteo studentesco organizzato dal CASC da Piazza Leonardo al Lambretta, per dire no allo sgombero.

h 13.50: il sindaco Pisapia è in riunione con il questore per la questione Lambretta

h 13.05: continua il presidio davanti alle villette di P.zza Ferravilla, i compagni sul tetto grigliano e fanno scendere panini e salamelle per tutti! . Il Casc lancia un appuntamento per tutti gli studenti oggi alle 14.15 in P.zza Leonardo e domani alle 9.30 sempre in P.zza Leonardo. Procedono intanto i lavori di lamierazione e di sgombero dello spazio.

h12.15 i tecnici dell’Aler stanno lamierando porte e finestre per richiudere le villette del Lambretta: segno evidente che nessun progetto, nessun cantiere è in corso: si vogliono solo retituire le villette allo spaccio e al degrado.

h 11.20 i compagni sul tetto hanno calato un secchio per farsi passare del cibo: la polizia ha strappato il secchio, rischiando di farli cadere! I panini sono comunque stati recapitati con un lancio perfetto che ha scavalcato le linee di difesa della polizia.

h. 10.40 il presidio continua e continuerà finchè ci saranno i compagni sul tetto. E’ stato montato un gazebo e un impianto da cui passano musica e rivendicazioni.

h 10.15 la polizia presidia l’ingresso delle palazzine ed è sotto ai compagni sul tetto. Davanti al Lambrett apresidio con musica  contro lo sgombero!

h 9.48 la polizia è entrata nelle palazzine e sta cercando di raggiungere il tetto.

h 9.20 la polizia è riuscita a schierarsi di fronte al Lambretta, ma sul tetto compaiono tre compagni con torce e striscione “de chi se pasa no”.

h 9.15 continuano i momenti di tensione ma la difesa dello spazio continua

h 9.12 la polizia in assetto anti sommossa si avvicina all’ingresso e inizia a spingere

ore 9.09: la piazza è praticamente circondata dalle forze dell’ordine. Lambretta e Casc schierati davanti all’ingresso, pronti a difendere lo spazio sociale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lambrettaMilanosgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia.