InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano: ZAM torna ad occupare, oggi centinaia in corteo

Nonostante la pioggia battente, centinaia di persone provenienti da Milano ma anche da altre città d’Italia hanno partecipato al corteo ‘Reclaim the space!’ partito intorno alle 16 da piazza Cavour.

Attraversando il centro cittadino, la manifestazione ha raggiunto palazzo Marino, sede dell’amministrazione comunale, dove è stato appeso uno striscione con scritto ‘Contusi e felici, ZAM 3.0 vi saluta’ per portare la voce della città che chiede spazio al sindaco Pisapia che mercoledì ha tentato di mettere le mani sugli spazi occupati opponendo insistentemente la strategia dei ‘bandi’ come strumento di accesso regolato alla concessione degli spazi in città. Uno strumento che in realtà cerca di mettere in secondo piano le responsabilità sugli sgomberi, che prima vengono eseguiti manu militari e ai quali poi si tenta di rimediare con la proposta di incanalare la richiesta di spazi dentro la burocrazia dell’amministrazione locale. Una strategia evidentemente incompatibile con le pratiche di riappropriazione portate avanti da chi gli spazi sceglie di riprenderseli.

***********

Dopo lo sgombero violento di mercoledì, gli/le occupanti di ZAM avevano promesso che per il corteo cittadino convocato per oggi pomeriggio ZAM avrebbe avuto una nuova casa, e così è stato: ieri, intorno alle 19, studenti e militanti del centro sociale si sono riuniti in tre punti diversi della città per poi muoversi in corteo e convergere in via Santa Croce dove è stato occupato un nuovo edificio.

Si tratta di un’ex scuola di proprietà comunale, abbandonata nel 2006 e mai ridestinata a nuovi usi; in breve è stata convocata la prima assemblea nel nuovo ZAM e sono partiti i lavori di ristrutturazione dello spazio.

Da parte sua il Comune a guida arancione ha intimato agli occupanti di abbandonare lo stabile alludendo al fatto che sarebbe pericolante ma da ZAM è arrivata chiara la risposta che gli spazi inagibili erano già stati resi inaccessibili e la richiesta di uscire è stata rispedita al mittente.

Oggi pomeriggio alle 15 un corteo cittadino convocato al grido di ‘Reclaim the space!’ partirà da piazza Cavour per attraversare la città e reclamare il bisogno di spazi; in vista della manifestazione questa mattina in via Confalonieri sono stati appesi alcuni striscioni che riportavano le contraddizioni e i problemi di una città soffocata dal grigio del cemento e dalle speculazioni e rilanciavano sul corteo di oggi.

Di seguito il comunicato di ZAM 3.0:

Abbiamo detto che non avremmo lasciato Zam senza fargliela sudare, abbiamo detto che saremmo andati a palazzo Marino, abbiamo detto che ci saremmo ripresi ciò che ci spetta.
Detto … Fatto! Noi siamo quelli che alle parole fanno seguire i fatti.
A chi la chiama prepotenza diciamo che noi preferiamo darle il nome di coerenza.
Abbiamo scelto sempre la strada della politica fatta pubblicamente, dei percorsi condivisi, del conflitto aperto e costruttivo.
Nella nostra storia abbiamo cercato il dialogo con i soggetti più diversi, convinti di poter trovare ricchezze anche nei luoghi più inaspettati, abbiamo incontrato persone o collettività con le quali abbiamo percorso pezzi di strada più o meno lunghi.

A chi ci chiede se dopo lo sgombero di Zam e la cariche a Palazzo Marino il dialogo con il Comune è da considerarsi chiuso rispondiamo che per poterlo considerare tale avrebbe quantomeno dovuto prima aprirsi, ma da due anni a questa parte ciò non è mai avvenuto.
In due anni, gli unici tavoli reali e pubblici (quelli che ci interessano, non quelli annunciati o promessi) fra noi e le istituzioni di questa città sono i tavoli che mercoledì mattina bruciavano nelle nostre barricate.
A chi ci chiede se “ci sentiamo traditi” chiariamo che questo governo cittadino non ha tradito noi, che del resto eravamo stati “attenti osservatori” della sua nascita ma non certo parte attiva d’essa: ad essere tradite sono le speranze dei suoi elettori, le promesse fatte, le aspettative create nella cittadinanza. Questa Giunta ha tradito sè stessa.

Non ci siamo mai sottratti al confronto, assumendoci sempre le nostre responsabilità. Così pensiamo si faccia politica.
Abbiamo portato i nostri bisogni e i nostri desideri sotto gli occhi di tutti, abbiamo fatto in modo che nessuno potesse far finta di niente.
Siamo stati sgomberati da uno spazio privato, ma siamo stati sgomberati in mezzo al silenzio assordante di chi questa città la governa, di quelle stesse persone che solo due anni fa hanno speso parole entusiaste per gli spazi autogestiti, di quelle persone che in questi stessi spazi hanno passato tempo e incontrato persone e percorsi reali, anche se forse troppo tempo nei palazzi del potere a volte fa dimenticare da dove si arriva.

Noi siamo quello che in silenzio non sanno stare.
Abbiamo provato la strada del dialogo, abbiamo cercato il confronto, abbiamo parlato, abbiamo scritto, abbiamo rilasciato dichiarazioni pubbliche.
Non abbiamo ricevuto alcuna risposta. Milano continua ad essere una città che invece di prendersi cura dei suoi giovani, riconoscere e valorizzare i percorsi di autogestione, propone bandi che al massimo possono funzionare come placebo per le centinaia di richieste che arrivano da tutta la cittadinanza, quella che da sempre è attiva e viva.
Invece di pensare progetti che rendano milano una metropoli a dimensione umana, si permettono speculazioni senza fine.
Responsabilità, trasparenza e coraggio. Questo ci aspettiamo da chi ci governa, questo ancora non lo abbiamo trovato. Continueremo a batterci, non è certo il conflitto che ci spaventa.
Oggi ci siamo presi uno spazio in cui siete tutti invitati, per farvi un giro, per guardarci in faccia, per scoprire dove si è trasferito Zam.

Domani alle 15 da p.za Cavour partirà una manifestazione che attraversando il centro di Milano farà sentire la nostra voce, per l’autogestione dei nostri spazi e per l’autodeterminazione delle nostre vite.
Noi siamo quelli che i territori li abitano e li trasformano dal basso e se ne lasciano trasformare e conquistare.
Siamo quelli che non fanno promesse, ma intrecciano relazioni, idee e progetti.
Siamo quelli del conflitto generatore di prospettive e cambiamento.
Noi siamo quelli che hanno imparato a prendersi ciò che gli spetta, a creare da zero, a ricostruire ciò che quotidianamente viene smantellato con millimetrica precisione da chi ci governa.
Noi siamo quelli che non si accontentano. Questo è il nostro potere, la nostra responsabilità. La nostra pre-potenza.

Zam 3.0

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Milanozam

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.