InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano: ZAM torna ad occupare, oggi centinaia in corteo

Nonostante la pioggia battente, centinaia di persone provenienti da Milano ma anche da altre città d’Italia hanno partecipato al corteo ‘Reclaim the space!’ partito intorno alle 16 da piazza Cavour.

Attraversando il centro cittadino, la manifestazione ha raggiunto palazzo Marino, sede dell’amministrazione comunale, dove è stato appeso uno striscione con scritto ‘Contusi e felici, ZAM 3.0 vi saluta’ per portare la voce della città che chiede spazio al sindaco Pisapia che mercoledì ha tentato di mettere le mani sugli spazi occupati opponendo insistentemente la strategia dei ‘bandi’ come strumento di accesso regolato alla concessione degli spazi in città. Uno strumento che in realtà cerca di mettere in secondo piano le responsabilità sugli sgomberi, che prima vengono eseguiti manu militari e ai quali poi si tenta di rimediare con la proposta di incanalare la richiesta di spazi dentro la burocrazia dell’amministrazione locale. Una strategia evidentemente incompatibile con le pratiche di riappropriazione portate avanti da chi gli spazi sceglie di riprenderseli.

***********

Dopo lo sgombero violento di mercoledì, gli/le occupanti di ZAM avevano promesso che per il corteo cittadino convocato per oggi pomeriggio ZAM avrebbe avuto una nuova casa, e così è stato: ieri, intorno alle 19, studenti e militanti del centro sociale si sono riuniti in tre punti diversi della città per poi muoversi in corteo e convergere in via Santa Croce dove è stato occupato un nuovo edificio.

Si tratta di un’ex scuola di proprietà comunale, abbandonata nel 2006 e mai ridestinata a nuovi usi; in breve è stata convocata la prima assemblea nel nuovo ZAM e sono partiti i lavori di ristrutturazione dello spazio.

Da parte sua il Comune a guida arancione ha intimato agli occupanti di abbandonare lo stabile alludendo al fatto che sarebbe pericolante ma da ZAM è arrivata chiara la risposta che gli spazi inagibili erano già stati resi inaccessibili e la richiesta di uscire è stata rispedita al mittente.

Oggi pomeriggio alle 15 un corteo cittadino convocato al grido di ‘Reclaim the space!’ partirà da piazza Cavour per attraversare la città e reclamare il bisogno di spazi; in vista della manifestazione questa mattina in via Confalonieri sono stati appesi alcuni striscioni che riportavano le contraddizioni e i problemi di una città soffocata dal grigio del cemento e dalle speculazioni e rilanciavano sul corteo di oggi.

Di seguito il comunicato di ZAM 3.0:

Abbiamo detto che non avremmo lasciato Zam senza fargliela sudare, abbiamo detto che saremmo andati a palazzo Marino, abbiamo detto che ci saremmo ripresi ciò che ci spetta.
Detto … Fatto! Noi siamo quelli che alle parole fanno seguire i fatti.
A chi la chiama prepotenza diciamo che noi preferiamo darle il nome di coerenza.
Abbiamo scelto sempre la strada della politica fatta pubblicamente, dei percorsi condivisi, del conflitto aperto e costruttivo.
Nella nostra storia abbiamo cercato il dialogo con i soggetti più diversi, convinti di poter trovare ricchezze anche nei luoghi più inaspettati, abbiamo incontrato persone o collettività con le quali abbiamo percorso pezzi di strada più o meno lunghi.

A chi ci chiede se dopo lo sgombero di Zam e la cariche a Palazzo Marino il dialogo con il Comune è da considerarsi chiuso rispondiamo che per poterlo considerare tale avrebbe quantomeno dovuto prima aprirsi, ma da due anni a questa parte ciò non è mai avvenuto.
In due anni, gli unici tavoli reali e pubblici (quelli che ci interessano, non quelli annunciati o promessi) fra noi e le istituzioni di questa città sono i tavoli che mercoledì mattina bruciavano nelle nostre barricate.
A chi ci chiede se “ci sentiamo traditi” chiariamo che questo governo cittadino non ha tradito noi, che del resto eravamo stati “attenti osservatori” della sua nascita ma non certo parte attiva d’essa: ad essere tradite sono le speranze dei suoi elettori, le promesse fatte, le aspettative create nella cittadinanza. Questa Giunta ha tradito sè stessa.

Non ci siamo mai sottratti al confronto, assumendoci sempre le nostre responsabilità. Così pensiamo si faccia politica.
Abbiamo portato i nostri bisogni e i nostri desideri sotto gli occhi di tutti, abbiamo fatto in modo che nessuno potesse far finta di niente.
Siamo stati sgomberati da uno spazio privato, ma siamo stati sgomberati in mezzo al silenzio assordante di chi questa città la governa, di quelle stesse persone che solo due anni fa hanno speso parole entusiaste per gli spazi autogestiti, di quelle persone che in questi stessi spazi hanno passato tempo e incontrato persone e percorsi reali, anche se forse troppo tempo nei palazzi del potere a volte fa dimenticare da dove si arriva.

Noi siamo quello che in silenzio non sanno stare.
Abbiamo provato la strada del dialogo, abbiamo cercato il confronto, abbiamo parlato, abbiamo scritto, abbiamo rilasciato dichiarazioni pubbliche.
Non abbiamo ricevuto alcuna risposta. Milano continua ad essere una città che invece di prendersi cura dei suoi giovani, riconoscere e valorizzare i percorsi di autogestione, propone bandi che al massimo possono funzionare come placebo per le centinaia di richieste che arrivano da tutta la cittadinanza, quella che da sempre è attiva e viva.
Invece di pensare progetti che rendano milano una metropoli a dimensione umana, si permettono speculazioni senza fine.
Responsabilità, trasparenza e coraggio. Questo ci aspettiamo da chi ci governa, questo ancora non lo abbiamo trovato. Continueremo a batterci, non è certo il conflitto che ci spaventa.
Oggi ci siamo presi uno spazio in cui siete tutti invitati, per farvi un giro, per guardarci in faccia, per scoprire dove si è trasferito Zam.

Domani alle 15 da p.za Cavour partirà una manifestazione che attraversando il centro di Milano farà sentire la nostra voce, per l’autogestione dei nostri spazi e per l’autodeterminazione delle nostre vite.
Noi siamo quelli che i territori li abitano e li trasformano dal basso e se ne lasciano trasformare e conquistare.
Siamo quelli che non fanno promesse, ma intrecciano relazioni, idee e progetti.
Siamo quelli del conflitto generatore di prospettive e cambiamento.
Noi siamo quelli che hanno imparato a prendersi ciò che gli spetta, a creare da zero, a ricostruire ciò che quotidianamente viene smantellato con millimetrica precisione da chi ci governa.
Noi siamo quelli che non si accontentano. Questo è il nostro potere, la nostra responsabilità. La nostra pre-potenza.

Zam 3.0

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Milanozam

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“Remigration Summit”: mobilitazioni antifasciste a Milano (e non solo) contro la presenza di mezza nazisteria europea in Lombardia

E’ la Lega la sponda trovata dai neonazisti europei, (auto)convocati sabato 17 maggio in Lombardia per il cosiddetto “Remigration Summit”, il conclave della nazisteria continentale per “remigrare” – ossia  deportare – tutti i migranti che vivono in Europa. SABATO 17 MAGGIO – Al via oggi, al teatro comunale di via Teatro, 5 a Gallarate, cittadina del Varesotto […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.