InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena un 14N dove la gente ha scelto da che parte stare

 

Dalle ore 8:30, il corteo lanciato dal Collettivo Autonomo Studentesco, presso la stazione delle corriere, ha raccolto nelle proprie fila, accanto a 300 studenti medi, sindacati di base, lavoratori e lavoratrici precar*, il Collettivo per il diritto alla casa di Vignola, i/le militanti dello Spazio Guernica e i comitati provenienti dalla bassa colpita dal terremoto sisma12 e il comitato popolare mirandolese.

 

Alla partenza dal concentramento il tema della giornata viene esposto chiaramente dallo spezzone antagonista: “Ne con i partiti, ne coi sindacati, ora e sempre Autorganizzati!”; parole che si sono dimostrate giusto presagio di una giornata intensa, carica di conflitto e riappropriazione metropolitana.

 

Più avanti, lungo via Emilia Centro, la CGIL non ha mancato di esprimere la propria agonizzante lontananza dalle vertenze della base e dalla composizione di una piazza come quella di oggi. Dapprima, si è potuto assistere a un manipolo di studenti facenti riferimento alle sigle confederali che, staccatisi dallo spezzone della CGIL, hanno preferito intraprendere un percorso differente da quello dei lavoratori; in seguito, il sindacato ha schierato il proprio servizio d’ordine voltato verso lo spezzone antagonista, dietro a un cordone di polizia, voluto dalla stessa CGIL, che intanto si è fatto spazio tra i due cortei.

 

All’altezza di piazza Grande, al termine dello “sciopericchio” indetto dalla CGIL, lo spezzone antagonista, a cui si sono uniti alcuni operai e diversi studenti, ha ribadito la volontà di riappropriarsi del proprio sciopero generale, al di la di limiti di tempo e di spazio indetti al grido “Niente passeggiate, occupiamo tutto, occupiamo subito!”, proseguendo lungo la via Emilia e iniziando a bloccare le strade, fino alla prefettura, sanzionata con un lancio di uova da parte degli studenti autorganizzati.

 

Il corteo ha cosi proseguito lungo viale delle Rimembranze continuando a bloccare la città, raggiungendo le 500 unita, mentre le varie realtà compositive dello spezzone antagonista intervenivano al microfono aperto.

Tra i vari interventi degli studenti e delle studentesse, diversi lavoratori e lavoratrici hanno gridato la lontananza rappresentativa dalla CGIL, i militanti del Guernica hanno annunciato l’imminente occupazione di un nuovo spazio sociale antagonista in città e il comitato Sisma12 ha ribadito con rabbia l’importanza della costruzione di campagne autorganizzate per risanare dal basso la Bassa, distrutta e dimenticata dalle istituzioni.

 

Spinto da una forte conflittualità lo spezzone antagonista, si è poi riversato verso la sede del provveditorato agli studi, dove la polizia, ha accolto i ragazzi e le ragazze che cercavano di entrare a suon di calci , pugni e spintoni.

Dopo qualche minuto di tensione, seguito da un fitto lancio di uova contro il palazzo, lo spezzone antagonista si ricompatta per partire in corteo selvaggio più combattivo di prima e paralizza del tutto la città, effettuando blocchi stradali in punti cruciali della viabilità cittadina.

 

Il corteo ha, in ultimo, bloccato l’incrocio in S.Agostino con un sit-in, autoconvocando un’assemblea, in cui si sono rilanciati diversi appuntamenti assembleari studenteschi, con la ripromessa di andare oltre al 14Novembre, di non fermarsi a una data in se come meta delle mobilitazioni, ma di vedere questo giorno come l’inizio di un percorso di lotte che riesca a creare contraddizione nelle scuole e che sappia portare conflitto fuori dagli istituti scolastici, in tutta la città.

 

La giornata di oggi, a Modena, ha dimostrato che sotto la vetrina di benessere, che l’amministrazione comunale troppo spesso vanta, non ci sono passeggiate e comizi, non ci sono ordinate manifestazioni, non c’è pace sociale. Ancora una volta, precar* e studenti in primis, hanno rifiutato le logiche di sacrificio imposte dai tecnocrati al governo, hanno deciso di non rientrare nei limiti di spazio e tempo indetti dai sindacati asserviti al potere, hanno rifiutato l’Europa della troika e scelto l’Europa della huelga general, dentro ed oltre un 14N di lotta!

 

Infoaut Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

14NMoodenasciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

23 – 24 febbraio: sciopero generale e manifestazione nazionale per la Palestina

Riprendiamo l’appello per la due giorni di mobilitazione per fermare il genocidio in corso in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Il primo sciopero generale contro Milei e lo smantellamento dello stato

Javier Milei ha affrontato il suo primo sciopero generale soltanto dopo sei settimane dall’essersi insediato alla presidenza con un piano di governo che punta ad una riduzione minima dello stato, stabilendo un nuovo primato, dopo aver superato il primato di tre mesi che ostentava Fernando de la Rúa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: sciopero generale per l’assasinio di Saleh al-Arouri

Una compagna dalla Palestina ci parla dello sciopero generale per  l’assasinio di Saleh al-Arouri, alto dirigente di Hamas, avvenuto martedi 2 gennaio 2024, con un attacco dell’esercito israeliano, effettuato con un drone nell’area meridionale nella città di Beirut.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La popolazione di Rojhilat è in sciopero generale per l’anniversario dell’omicidio di Jina Mahsa Amini

La popolazione di Rojhilat partecipa allo sciopero generale nel primo anniversario dell’uccisione di Jina Mahsa Amini sotto la custodia della cosiddetta polizia morale di Teheran.