InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena: una Padania Demokratica

Non è certo un clima sereno quello che si vive a Modena.

La crisi si sta facendo sentire più che altrove, in una città dove fino a poco tempo fa si parlava di ricchezza diffusa.

Ora la disoccupazione ha tassi elevati, così come l’indice delle casse integrazioni ha subito una drastica impennata; gli affitti però non ne vogliono sapere di abbassarsi.Modena è governata dal Partito Democratico, da sempre,  da quando si chiamava P.C.Ie aveva  un dominio indiscusso.

Ora le poltrone iniziano a tremare, salde solo per merito delle imbarazzanti performance dell’opposizione.Il Partito Democratico sperimenta qui quelle pratiche di governance che, qualora dovesse salire al governo, utilizzerebbe su scala nazionale.

C’è da rimanere sbalorditi a notare le somiglianze tra certi provvedimenti emanati dal Comune di Modena, con provvedimenti degni delle più intransigenti giunte leghiste del Veneto.

Pensiamo ad esempio alla campagna contro i negozi etnici, portata avanti a suon di provvedimenti e coprifuoco vari, che è andata a colpire in modo xenofobo la popolazione migrante, che attraversa quotidianamente questi luoghi, ma anche tutta quella fascia giovanile e studentesca che fa dell’aggregazione di strada, a bassissimo costo, una pratica diffusa e quotidiana.

Alcune settimane fa, in merito ad una proposta del parlamento, Marino, assessore alla sicurezza, ha dichiarato che avrebbe condotto una guerra contro la decisione di privare i vigili urbani del manganello…La giunta modenese è orgogliosa del suo C.I.E., va a braccetto con la questura; e si fa bella attraverso iniziative e vetrine pubbliche nelle quali sbrodola  a tutto spiano parole come partecipazione e diritti.Il concetto di legalità arriva ad assumere, nelle parole degli assessori e del sindaco, tonalità mistiche, come se questa fosse una fede alla quale siamo tutti debitori.

Sappiamo bene come la legalità imposta dall’alto sia utile soprattutto a chi ha il potere di ignorarla.Probabilmente l’articolato progetto di Bersani e del Pd per arginare l’ascesa leghista nei territori storicamente legati alla “sinistra”  sta proprio nell’emulazione di quelle politiche securitarie, repressive e xenofobe che caratterizzano la Lega.Oltre a tutto ciò è da aggiungere il sistema “para malavitoso”  di potere che attanaglia la città: non è  un mistero come banche, speculatori edilizi, imprese edili e grandi imprenditori siano legati alla giunta, immanicati con assessori e uomini di partito.La figura di Daniele Sitta, assessore al trasporto, ed i suoi rapporti perversi con l’economia modenese sono l’emblema di quanto affermato qui sopra.Nonostante tutto ciò è un po’ di tempo che la città respira aria nuova, c’è la possibilità di alzare la testa, non rassegnarsi alle prepotenze di una giunta aggressiva e gerontocrate.

L’esperienza dello Spazio antagonista Guernica ha avuto tanto successo proprio perché ha offerto alla città intera la possibilità di tirare fiato, di mettere in moto progetti e idee. Ha dato risposte forti alle politiche securitarie e xenofobe, è stata ed è tutt’ora punto di riferimento per quanti subiscono sulla propria pelle le politiche repressive e massificanti.

L’ultimo sgombero del Guernica, affiancato da quello dell’ex scuola di Marzaglia, occupata da PrendoCasa assieme a quattro famiglie, segna un punto di non ritorno per i rapporti di forza all’interno della città.

Una risposta tanto dura da parte della giunta è dovuta ad una crescita, altrettanto dura, delle pratiche di riappropriazione e  diffusione di conflitto sociale che il Progetto Guernica, nei tanti ambiti di intervento, ha saputo portare.La campagna preparatoria allo sciopero generale del 6 maggio è, forse, la fotografia migliore di quanto stia avvenendo.

Una serie di azioni pubbliche e non, mirate a denunciare e sanzionare i veri fautori della crisi, tutte accompagnate da pratiche concrete per r-esistere alla crisi in atto, anzi, utilizzandola per un attacco senza precedenti al padronato, alle autorità ed ai poteri forti.

Il culmine della campagna è stato lo spezzone antagonista all’interno dello sciopero, un corteo che ha saputo rompere ogni divieto utilizzando semplicemente la forza dei numeri, della determinazione, della consapevolezza di aver portato in piazza un ampio e trasversale segmento sociale, coeso nella volontà di rovesciare gli equilibri che reggono in piedi il sistema Modena.

Ridando finalmente dignità a chi vive il corpo e la pancia della città, senza però essere toccato dai flussi di potere e di ricchezza che l’attraversano.Dicevamo che siamo al punto di non ritorno…Difatti se l’antagonismo sociale non può più indietreggiare, anzi, dalla giornata del sei maggio trae nuova linfa e nuova forza propositiva, così anche la giunta, e la questura ad essa asservita, non possono più  celare il loro volto, quello  cupo e meschino di chi per paura di idee e pratiche nuove che avanzano in città e  non si fa scrupoli a buttare per la strada famiglie e minori.

Su questo è auspicabile una presa di posizione netta e sincera di chiunque in città si dichiari antifascista, antirazzista, di chiunque dice di stare dalla parte dei deboli.E’ giunto il momento di creare uno stacco, un divario, netto ed invalicabile, tra il Partito Democratico, che governa questa città, e chi non si riconosce in pratiche di dominio arroganti, xenofobe, repressive, e di parte, quella dei padroni.

Ciò che è emerso dall’assemblea dello Spazio Guernica dopo lo sgombero, assemblea che ha visto la partecipazione di tutte le componenti del progetto Guernica, e di altre soggettività cittadine, è chiaro:  un attacco senza se e senza ma, ed anche senza precedenti, alle politiche leghiste che il Pd e e la giunta utilizzano per governare la città.

Parallelamente il Guernica ha dichiarato di portare lo spazio a vivere le strade della città, convogliando le attività sociali, culturali, artistiche e ricreative che lo hanno contraddistinto dentro le piazze e le strade della città; fino alla conquista di un  nuovo e definitivo spazio sociale.

La campagna“Guernica senza spazio, Guernica in tutta la città” è già iniziata, e vede già la solidarietà di tantissimi cittadini, studenti, precari, lavoratori e migranti, che si sono detti pronti a seguire le iniziative che il progetto guernica diffonderà in città.

Infoaut_Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

guenricaModenaprendocasaspazi sociale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.