InfoAut
Immagine di copertina per il post

Molinopoly: i palazzinari che giocano con le vite degli altri

||||

Domani, giovedì 16 Luglio, si terrà davanti il tribunale di Torino un presidio in solidarietà a Marta e Matteo, due giovani che, nonostante l’era covid, si trovano ad affrontare uno sfratto.

Marta e Matteo si sono rivolti allo sportello Prendocasa appena è stato possibile incontrarsi in sicurezza, per reagire ad una situazione di ingiustizia, per pretendere dignità, rendere virale la forza e la resistenza che si possono mettere in campo quando si rischia di perdere la casa, quando, come in questo caso, si è vittime di soprusi di ricchi palazzinari e delle loro gestioni immobiliari.

I due giovani, dopo un’estenuante ricerca di un alloggio in cui poter convivere, sono finiti nella morsa dell’ignobile Giorgio Molino.

Giorgio Molino é noto alla città di Torino per avere un patrimonio inesauribile di proprietà abitative e non, é noto per speculare su queste proprietà e su finisce per affittare da lui, o meglio presso le agenzie dietro alle quali si nasconde. Giorgio Molino é un losco figuro, inquisito ed arrestato più volte per i motivi più disparati, sempre a causa di situazioni di sopruso o di sfruttamento umano ed economico.

Nonostante tutto però, addirittura le diverse amministrazioni comunali hanno spesso bisogno di “usufruire” di alcune sue proprietà alimentando e proteggendo lo strapotere di questo soggetto e anche di altri palazzinari del suo calibro.

Marta e Matteo, all’oscuro di tutto ciò, come la maggior parte delle persone che “cadono” nella trappola di Molino, hanno semplicemente trovato nell’offerta dell’agenzia immobiliare Oddone (così si chiama ora una delle sue agenzie) la possibilità di pagare un affitto non troppo elevato, oltre ad una burocrazia più semplice rispetto a quella che normalmente si deve affrontare per avere un tetto sopra la testa.

A fine febbraio i due giovani entrano in uno degli appartamenti di un palazzo di via Biella, interamente di proprietà del palazzinaro torinese.

Arrivato il lockdown e l’emergenza covid, i due giovani hanno perso il lavoro e non hanno potuto più pagare l’affitto al noto soggetto.

Una situazione comune a moltissime famiglie la loro. Oltre alla crisi pesante che iniziava a investire le loro vite però, i due si sono trovati a vivere in un alloggio fatiscente, invasi anche dalle cimici dei letti, vittime di un’ingiustizia che sembra tanto assurda, quanto reale: chiusi obbligatoriamente in casa dall’emergenza sanitaria, senza reddito, assediati dai parassiti.

A maggior ragione Marta e Matteo iniziano a pretendere che questa situazione venga risolta ed essendo palesemente presi in giro dall’amministrazione immobiliare e dallo stato che non fornisce loro alcuna tutela ( 600 euro per chi? come? buoni spesa per chi? come?) iniziano a non pagare l’affitto. Poco dopo arriva l’ingiunzione di sfratto.

Da qualche mese ormai, in tempo di emergenza, abbiamo appreso che gli sfratti sono sospesi, eppure le udienze di convalida e le procedure vanno avanti.

Non sappiamo come si evolverà questo processo burocratico ai tempi dell’emergenza salute, sappiamo però bene che la tutela delle persone è sempre all’ultimo posto, mentre la macchina del profitto e chi normalmente si arricchisce non si ferma mai..

Per questi motivi giovedì alle h 10.30 è importante supportare Marta e Matteo durante l’udienza di convalida del loro sfratto.

I due giovani hanno avuto il coraggio di denunciare ciò che tutti i giorni avviene.. forti del fatto che la crisi epocale che stiamo vivendo é una crisi di sistema e che bisogna partire da noi stessi e dalle ingiustizie che ci investono per provare a ribaltarla. La lotta agli sfratti ci mostra proprio come le solitudini di ognuno di noi, ingigantite dalla paura di perdere il proprio nido, possano diventare grimaldello ed aprire la porta ad un mondo di solidarietà e condivisione!

molinopoly

Alleghiamo di seguito la testimonianza di Marta e Matteo:

 

“Egr. Sig. ***,

in mancanza di lavoro i dipendenti usufruiscono di:

  • CIGSD (80% stipendio in ogni caso > di euro 700,00 mensili)
  • Reddito di cittadinanza
  • Reddito di emergenza
  • Una tantum (bonus covid)
  • Inoltre, data la vostra giovane età, si presume e si spera l’esistenza di quattro genitori e otto nonni che per legge debbono l’assistenza alimentare anche ai discendenti maggiorenni […].

    Alla luce di quanto sopra, si proseguirà lo sfratto. Vi suggeriamo di ottenere ospitalità provvisoria presso i dodici congiunti suddetti, ospitalità che non potete ottenere da una società immobiliare con permanenti ingenti esposizioni bancarie passive documentabili anche in CCIAA.” 

    L’amministrazione

     

    Qualche mese fa io e Matteo decidiamo di andare a vivere insieme. L’appartamento in via Biella era visibilmente trascurato e necessitava di manutenzione a causa di lavandini gocciolanti, tapparelle guaste, tappezzeria da rimuovere, impianto elettrico non a norma, cucina da sostituire e altro, ma l’amministrazione che si occupa della gestione dell’alloggio ci assicura che il bilocale sarebbe stato pronto prima del nostro ingresso. Paghiamo tre mensilità di caparra, il mese entrante, firmiamo il contratto e quasi due settimane dopo entriamo in casa.

    È l’inizio di un calvario che non meritiamo.

    Con grande scontento scopriamo che nessuno dei lavori è stato fatto e da subito ci mobilitiamo per ottenere quanto promesso, ma nonostante le continue richieste, l’amministrazione ci ignora o procrastina gli interventi. Nel frattempo, nei primi giorni di permanenza nell’appartamento, io e Matteo ci accorgiamo di un altro e più grave problema: la casa è infestata da cimici dei letti. Di nuovo, l’amministrazione si mostra inadempiente e rimanda la risoluzione. È passato poco più di un mese e già siamo esasperati.

    Poi arriva Marzo e scatta la quarantena.

    Rimaniamo chiusi in una casa malridotta e ogni mattina ci svegliamo con nuove punture sulla pelle. Prudono e lasciano cicatrici tuttora visibili.

    Come se non bastasse, a causa del lock-down perdiamo entrambi il lavoro e non sappiamo come pagare l’affitto. Avvisiamo l’ufficio e chiediamo di avere pazienza e che il pagamento del canone verrà versato non appena possibile. I responsabili sembrano non voler sentir ragioni: “Entro il 30 aprile dovete saldare ogni morosità”, ci dicono.

    Ma non è facile perché noi non percepiamo la CIGSD, non percepiamo il reddito di cittadinanza, non percepiamo il reddito d’emergenza e i nostri congiunti non sono obbligati a darci sostegno economico come l’amministrazione ammette. Gli unici sussidi pervenuti, li abbiamo subito versati sul conto di Giorgio Molino per saldare le prime morosità. Ma questo non è bastato perché a giugno il postino suona alla porta e ci consegna una raccomandata: è l’avviso di sfratto. Quella che avete letto sopra è una mail dell’amministrazione che riceviamo quella sera stessa.

    Ciò che ci dice l’avvocato nei giorni a seguire accentua il nostro senso di #IMPOTENZA, quasi ci sembra una presa in giro. Vogliamo giustizia almeno per quanto riguarda i parassiti dei letti, perché hanno minato la nostra salute e il disinteresse del padrone di casa è un fatto grave, ma l’avvocato ci risponde che avremmo dovuto abbandonare l’alloggio per dimostrare che il problema delle cimici rendeva impossibile l’abitabilità dell’appartamento: rimanendo in casa, abbiamo invalidato tale verità. Ma è stata la quarantena a obbligarci in casa! È per osservanza ai decreti che siamo rimasti chiusi in casa senza possibilità di trovare una nuova soluzione! Ma quarantena o non quarantena, l’unica cosa che vale è la burocrazia.

    È vero, siamo morosi, ma #NONèCOLPANOSTRA se abbiamo perso il lavoro a causa del Covid-19 e nessuno deve permettersi di dirci dove andare a prendere i soldi per pagare.

    #L’INDIFFERENZA mostrataci dalle istituzioni e #L’ARROGANZA spadroneggiata dai potenti per insensibilità o divertimento, hanno alimentato una #RABBIA che non dovrebbe crescere in nessun cittadino, nessuno dovrebbe (soprav)vivere con l’angoscia.

    Scriviamo questo volantino e ci rivolgiamo a chiunque voglia #AGIRE, perché non si tratta più dell’affitto di un bilocale. Ora parliamo di umanità dimenticata e di dignità umiliata. Siamo qui perché #ÈNOSTRODOVERE ricordare e ricordarci quale deve essere il centro, siamo qui per alimentare quella #CONTROTENDENZA che rimetta l’individuo al primo posto, che valorizzi la giustizia, non la burocrazia.

    Era nostro dovere pretendere che gli accordi venissero rispettati!

    Era nostro dovere pretendere sicurezza!

    È nostro dovere ora denunciare!

    È nostro dovere denunciare la disgustosa arroganza che si è permessa di farci i conti in tasca e di minacciarci, che si permette di giocare con il potere e la paura!

    Desideriamo difendere diritti e dignità, per noi oggi e per qualcun altro domani!

    Decidiamo di lottare per una controtendenza che metta al centro l’individuo e l’umanità, agire per creare una società che garantisca al singolo la sicurezza di una casa e la serenità che ne deriva!

     

    Vi invitiamo il 16 luglio 2020, giorno in cui si terranno le udienze per gli sfratti, di fronte al tribunale di Torino, per manifestare a favore di una giustizia che tuteli i cittadini e il loro diritto ad avere una casa!

     

     

    Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

    affittoMolinosfrattitorino

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

    Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

    Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    In ricordo di Sara Marzolino

    La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

    Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

    È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

    Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

    Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Se si muore di sanità in Calabria

    La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

    Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

    La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

    Immagine di copertina per il post
    Formazione

    Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

    Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

    Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

    Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

    Immagine di copertina per il post
    Sfruttamento

    Tra il martello e l’incudine

    Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

    Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

    Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

    Immagine di copertina per il post
    Sfruttamento

    Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

    Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal.