InfoAut
Immagine di copertina per il post

Napoli: assemblea nazionale della rete Abitare nella crisi


Ore 10.00 Assemblea Plenaria

Per confrontarci sul rilancio e le prospettive del conflitto per l’abitare a livello nazionale, alla luce di una campagna di criminalizzazione e di acutizzazione delle soluzioni repressive (sfratti, sgomberi etc.) che si è data negli ultimi mesi particolarmente in alcune città ma anche dei risultati politici conseguiti dalla resistenza sociale alle stesse.

E’ importante che il confronto tra le esperienze della rete sia anche capace di analizzare e proporre un orizzonte di indicazione politica e di mobilitazione più generale, come avvenuto già in passato, capace di sedimentare e allargare la forza e le relazioni del movimento.In particolare in questo periodo che ci porta al primo maggio e alla vicenda NoExpo (passando per le mobilitazioni di Francoforte) ed esplorare infine la possibilità, per ora soprattutto al sud, di una mobilitazione generale contro le politiche e gli effetti contenuti nella legge Sblocca-Italia, a partire da un punto di vista e da una composizione sociale che da questi fronti di lotta è pienamente investita.

Dalle ore 15.00, in parallelo, tavoli di confronto tematici

– Le politiche istituzionali sull’abitare sempre più si caratterizzano per l’asfissia di questo diritto e, eventualmente, l’adozione di strumenti emergenziali e transitori. Strumenti giuridici e strategie di lotta per il riconoscimento, la stabilizzazione delle esperienze di occupazione abitativa, autorecupero, rifunzionalizzazione e riappropriazione sociale degli stabili di proprietà pubblica e privata, il riconoscimento e la tutela dei soggetti che li animano, dello status di emergenza abitativa; strategie per la difesa, l’allargamento e la qualità abitativa del patrimonio ERP e per l’attacco alla proprietà privata parassitaria. La lotta al piano Lupi e alle sue conseguenze. La discussione dovrebbe essere accompagnata da documentazione che dalle esperienze di ogni città può essere raccolta e condivisa in merito ai percorsi in atto e a quelli da intraprendere, e tesa all’individuazione di strumenti e pratiche che siano riproducibili tra le realtà che aderiscono alla rete come all’esterno, come indicazione politica di rivendicazioni e vertenze comuni anche sul piano nazionale, con un focus sulla questione dei fondi europei (FSE e FESR) e sulle possibilità di aprire nuovi fronti di lotta non solo difensivi ma estensivi.

– Sportelli. Esperienze di mutualismo, solidarietà, lotta a partire dall’inchiesta e dallo sviluppo degli sportelli per il diritto all’abitare in connessione, o in comune, con ambiti che vanno dai bisogni primari (utenze etc.) alla precarietà, ai servizi sociali sui territori (trasporti, mense, sanità, aree verdi), con particolare attenzione alla connessione con comitati territoriali e alle reti antisfratto etc.
La discussione dovrebbe effettuare un aggiornamento e ricognizione delle esperienze degli sportelli per mettere a valore la quantità e la qualità del loro grado di sviluppo e di connessione sul territorio nazionale, nell’ottica di uno scambio di prassi, di costruzione di prassi comuni, e di capacità di radicamento, oltre che di indicazione politica condivisa sul ruolo di questi sportelli nell’accrescere la base sociale e la capacità di mobilitazione dei vari nodi della rete. Connettendoli sempre più con le lotte e le forme di autorganizzazione dal basso sui territori.

– Comunicazione. Cornici comuni di comunicazione tecnica e politica, interna ed esterna.
La discussione vuole toccare il funzionamento dei livelli di comunicazione che si danno a livello nazionale a partire: dal funzionamento del portale e dalla sua implementazione; dalla necessità di inventare codici e cornici comuni di comunicazione per rispondere e ribaltare le campagna di criminalizzazione sui media main-stream, capaci di narrare in maniera più profonda ed efficace le esperienze di lotta e la composizione sociale dei soggetti che la attraversano; dalla capacità di inchiesta, smascheramento, denuncia sociale, e attacco agli interessi della rendita, alla connivenza e incapacità dei vari livelli istituzionali amministrativi e governativi, alle condizioni abitative e di vita dei soggetti sociali aggrediti dalla crisi etc.

Le compagne e i compagni della campagna per il diritto all’abitare “Magnammece O Pesone” – Napoli

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

abitare nella crisinapoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jatevenne! A Napoli corteo contro la Nato.

Ieri, 27 maggio, nelle strade di Napoli un corteo di un migliaio di persone ha sfilato contro la presenza del summit NATO sulla sicurezza nel mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]