InfoAut
Immagine di copertina per il post

Napoli: assemblea nazionale della rete Abitare nella crisi


Ore 10.00 Assemblea Plenaria

Per confrontarci sul rilancio e le prospettive del conflitto per l’abitare a livello nazionale, alla luce di una campagna di criminalizzazione e di acutizzazione delle soluzioni repressive (sfratti, sgomberi etc.) che si è data negli ultimi mesi particolarmente in alcune città ma anche dei risultati politici conseguiti dalla resistenza sociale alle stesse.

E’ importante che il confronto tra le esperienze della rete sia anche capace di analizzare e proporre un orizzonte di indicazione politica e di mobilitazione più generale, come avvenuto già in passato, capace di sedimentare e allargare la forza e le relazioni del movimento.In particolare in questo periodo che ci porta al primo maggio e alla vicenda NoExpo (passando per le mobilitazioni di Francoforte) ed esplorare infine la possibilità, per ora soprattutto al sud, di una mobilitazione generale contro le politiche e gli effetti contenuti nella legge Sblocca-Italia, a partire da un punto di vista e da una composizione sociale che da questi fronti di lotta è pienamente investita.

Dalle ore 15.00, in parallelo, tavoli di confronto tematici

– Le politiche istituzionali sull’abitare sempre più si caratterizzano per l’asfissia di questo diritto e, eventualmente, l’adozione di strumenti emergenziali e transitori. Strumenti giuridici e strategie di lotta per il riconoscimento, la stabilizzazione delle esperienze di occupazione abitativa, autorecupero, rifunzionalizzazione e riappropriazione sociale degli stabili di proprietà pubblica e privata, il riconoscimento e la tutela dei soggetti che li animano, dello status di emergenza abitativa; strategie per la difesa, l’allargamento e la qualità abitativa del patrimonio ERP e per l’attacco alla proprietà privata parassitaria. La lotta al piano Lupi e alle sue conseguenze. La discussione dovrebbe essere accompagnata da documentazione che dalle esperienze di ogni città può essere raccolta e condivisa in merito ai percorsi in atto e a quelli da intraprendere, e tesa all’individuazione di strumenti e pratiche che siano riproducibili tra le realtà che aderiscono alla rete come all’esterno, come indicazione politica di rivendicazioni e vertenze comuni anche sul piano nazionale, con un focus sulla questione dei fondi europei (FSE e FESR) e sulle possibilità di aprire nuovi fronti di lotta non solo difensivi ma estensivi.

– Sportelli. Esperienze di mutualismo, solidarietà, lotta a partire dall’inchiesta e dallo sviluppo degli sportelli per il diritto all’abitare in connessione, o in comune, con ambiti che vanno dai bisogni primari (utenze etc.) alla precarietà, ai servizi sociali sui territori (trasporti, mense, sanità, aree verdi), con particolare attenzione alla connessione con comitati territoriali e alle reti antisfratto etc.
La discussione dovrebbe effettuare un aggiornamento e ricognizione delle esperienze degli sportelli per mettere a valore la quantità e la qualità del loro grado di sviluppo e di connessione sul territorio nazionale, nell’ottica di uno scambio di prassi, di costruzione di prassi comuni, e di capacità di radicamento, oltre che di indicazione politica condivisa sul ruolo di questi sportelli nell’accrescere la base sociale e la capacità di mobilitazione dei vari nodi della rete. Connettendoli sempre più con le lotte e le forme di autorganizzazione dal basso sui territori.

– Comunicazione. Cornici comuni di comunicazione tecnica e politica, interna ed esterna.
La discussione vuole toccare il funzionamento dei livelli di comunicazione che si danno a livello nazionale a partire: dal funzionamento del portale e dalla sua implementazione; dalla necessità di inventare codici e cornici comuni di comunicazione per rispondere e ribaltare le campagna di criminalizzazione sui media main-stream, capaci di narrare in maniera più profonda ed efficace le esperienze di lotta e la composizione sociale dei soggetti che la attraversano; dalla capacità di inchiesta, smascheramento, denuncia sociale, e attacco agli interessi della rendita, alla connivenza e incapacità dei vari livelli istituzionali amministrativi e governativi, alle condizioni abitative e di vita dei soggetti sociali aggrediti dalla crisi etc.

Le compagne e i compagni della campagna per il diritto all’abitare “Magnammece O Pesone” – Napoli

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

abitare nella crisinapoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: liberi di lottare contro la guerra e affianco al popolo palestinese

Alle 6 di stamani la polizia è andata a casa di 4 compagn per notificare l’applicazione dell’obbligo di firma e contestare vari reati per la manifestazione in solidarietà al popolo palestinese del 13.02 di quest’anno fuori le sedi della RAI di Napoli. da Laboratorio Politico Iskra Giovedi 18 luglio, Presidio h 10, Sede Rai via […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: cariche alla manifestazione contro il concerto “in onore” dei 75 anni della NATO. 10 gli attivisti feriti

Scontri e feriti alla manifestazione contro la Nato e le politiche di guerra, 10 i manifestanti feriti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iskra: multe e repressione non ci fermeranno

Ieri abbiamo appreso la notizia della condanna al pagamento di oltre 4mila euro comminata a Eddy, nostro compagno, per una iniziativa di lotta del 2016 del Movimento “Disoccupati 7 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop al genocidio: cariche sotto la sede della RAI a Napoli

La vostra repressione non ci fermerà: Stop genocidio, 23 febbraio sciopero generale, 24 manifestazione nazionale a Milano!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: cariche al corteo al fianco della Palestina

Cariche a Napoli ieri contro il corteo che stava percorrendo le strade della città partenopea in solidarietà con il popolo di Gaza e della Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.