InfoAut
Immagine di copertina per il post

Napoli: contro precarietà, carovita e devastazione ambientale, mobilitazione permanente

Riceviamo e pubblichiamo volentieri da LOSKA

Emergenza e crisi sono ormai le parole d’ordine che scandiscono la quotidianità di questi ultimi anni: emergenza sanitaria, emergenza ambientale, crisi geopolitica ed economica. All’emergenza sanitaria del Covid, che ha mostrato la fragilità di sistemi sanitari sempre più votati alla privatizzazione, si affianca una ormai evidente catastrofe ambientale, determinata da un modello di sviluppo fondato sull’estrattivismo selvaggio e sulle energie fossili, e il rischio sempre più reale di un conflitto nucleare, in una guerra innescata dalle tensioni imperialistiche della grandi potenze mondiali.

I rincari e il carovita non sono che le inevitabili conseguenze di un sistema economico e sociale insostenibile che accumula ricchezza per pochi sulle spalle delle popolazioni e delle composizioni sociali più fragili: mentre i colossi dell’energia fatturano profitti miliardari, la popolazione vive l’ennesimo processo di impoverimento, costretta a pagare beni di prima necessità a costi sempre più inaccessibili e bollette gonfiate dalle speculazioni finanziarie del mercato energetico.

Noi sappiamo benissimo che non si tratta di vera crisi o emergenza, ma della quotidianità di quel capitalismo che produce ed estrae valore devastando l’ambiente e i territori, sfruttando, marginalizzando e reprimendo. All’insopportabile retorica che scarica verso il basso la responsabilità della crisi – spiegandoci i metodi migliori per cucinare la pasta risparmiando sulla bolletta del gas – si affianca la normalità del progetto neoliberista che continua a macinare profitti per le élites dell’economia e della finanza globali. Il copione delle crisi strutturali del capitalismo è sempre lo stesso: a loro profitti e plusvalenze, a noi il peso dei costi economici e sociali.

Sappiamo anche che sui nostri territori i processi di produzione e di estrazione del valore si concretizzano in forme feroci di accumulazione, espropriazione e devastazione. Mentre il centro storico di Napoli investe sul proprio ruolo di meta turistica d’eccellenza, popolandosi di friggitorie, pizzerie, b&b e negozi di souvenirs, lavoratori e lavoratrici continuano a essere sfruttati/e in cambio di salari da fame, le piazze e le strade vengono riempite da polizia e militari, trasformate secondo un’idea di sicurezza che impedisce qualsiasi forma di socialità e aggregazione che non sia votata al consumo, le e gli abitanti vengono cacciate/i dal centro storico da affitti esorbitanti e le case vengono rese disponibili per gli affitti brevi destinati al turismo. Le periferie a loro volta, lontane dalle luci della città vetrina, sono oggetto di altre specifiche forme di messa a valore, con grandiosi progetti di impiantistica per il trattamento dei rifiuti che promettono impatti devastanti per l’ambiente, per la salute e la vita delle le persone che vi abitano.

Processi che generano ricchezza solo per pochi, ma continuano a riprodurre povertà e marginalizzazione per la gran parte delle persone. In questa crisi diventa sempre più evidente che lo Stato non è che il garante dei processi di accumulazione capitalistica e degli interessi privati: mentre i profitti riempiono le tasche della classe padronale e della finanza, la gran parte delle persone deve imparare a districarsi in una giungla frammentata di bonus e aiuti, come se l’accesso all’istruzione, alla sanità, alla mobilità fosse una gentile concessione del governo.

Perfino una misura, del tutto insufficiente, come il reddito di cittadinanza – in un paese dove i dati sulla povertà assoluta, soprattutto al Sud, diventano ogni giorno più allarmanti e dove quei pochi spiccioli sono stati l’unica possibilità di sostentamento per milioni di persone – viene presentata come una spesa insostenibile e inutile e viene sottoposta a criteri di accesso sempre più rigidi che ne limitano la fruizione. Soldi che invece sembrano non mancare mai per finanziare le spese militari e l’industria degli armamenti.

I nostri territori non sono dunque altro che serbatoi di ricchezza – in varie forme – da accaparrare, dove le questioni sociali sono invisibilizzate e derubricate a costi inevitabili, e le contraddizioni e i conflitti potenziali generati dal neoliberismo sono trasformati in narrazioni criminalizzanti sull’insicurezza e il degrado, aprendo la via all’ideologia del decoro, all’intervento repressivo, al carcere.

D’altra parte marginalizzazione e repressione non sembrano disturbare in nessun modo la quotidianità della valorizzazione neoliberista e dell’ipocrita democrazia occidentale, che, anzi, vanno perfettamente d’accordo con l’esclusione e la violenza feroce che si abbattono sulle persone migranti e sui corpi e sulle soggettività non conformi. Il nuovo governo delle destre fasciste promette già di condire il tutto con nuovi autoritarismi e con una prospettiva ancora più razzista, patriarcale e omo/trans-fobica, con generale soddisfazione dei mercati e della finanza, preoccupati unicamente della stabilità della compagine di governo e dell’attuazione delle riforme.

Il 5 novembre saremo in piazza per rispondere alla chiamata del Movimento dei disoccupati “7 novembre”. Mai come in questo momento crediamo sia necessario riappropriarci delle piazze e delle strade, diffondere autogestione e partecipazione diretta, nella consapevolezza che qualsiasi forma di delega non può che riprodurre un sistema sociale ed economico insostenibile.

Vogliamo rivendicare un reddito universale e incondizionato per tutte e tutti per liberarci da un sistema fondato sullo sfruttamento e sull’oppressione, iniziare a costruire società e comunità inclusive e senza confini, libere da qualsiasi processo di marginalizzazione ed esclusione.

CSOA Officina99 / LOSKA

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CONVERGENZAINSORGIAMOnapoliNapoli 5 novembreofficina 99

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: manifestazione “Ci vuole un reddito” contro il decreto lavoro e l’abolizione del RDC

Nella giornata di sabato 27 maggio 2023 a Roma una manifestazione promossa da  circa 140 tra associazioni, spazi sociali, movimenti ecologisti e per l’abitare e sindacati ha percorso le vie della capitale, partendo da Piazza dell’Esquilino a partire dalle 14 e 30.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Salute ribelle e movimenti anticapitalisti

Più di mezzo secolo fa il partito delle Pantere Nere fu, probabilmente, una delle prime organizzazioni a mettere in moto un sistema di salute alternativo al sistema egemonico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ci vuole un reddito!!! 27 maggio Manifestazione nazionale a Roma

Sulle nostre spalle c’è tutto il peso della fatica quotidiana, di chi porta avanti il nostro Paese lavorando nei bar, nei magazzini, nei campi, nelle fabbriche.
Sulle nostre spalle la difficoltà di mettere insieme il pranzo con la cena per via del carovita, di affitti sempre più cari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: campagna di supporto attivo ai territori alluvionati

Nelle scorse ore è stata lanciata a Bologna una campagna di soccorso attivo in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sul futuro delle case popolari

Il 19 e 20 maggio si terrà nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa una conferenza intitolata “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nasce da Napoli una convergenza sociale a difesa del reddito e contro le politiche di sfruttamento e cancellazione dei diritti del Governo Meloni

Diverse centinaia di persone hanno partecipato all’assemblea popolare a difesa del reddito di cittadinanza e per la sua estensione che si è tenuta venerdì nel pieno centro storico di Napoli presso il cortile di Santa Chiara vicino Piazza del Gesù.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro-affitti, si allarga la protesta: a Bologna tende davanti al rettorato, poi l’occupazione di lettere con un “Camping al 38”

Dopo Milano, Pavia, Padova, Venezia, Bologna, Perugia, Firenze, Cagliari e Roma, proprio nella capitale le tende di protesta contro il caro affitti e la mancanza di case per studenti e studentesse sbarcano anche davanti al Miur.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto allo studio: da Milano a Roma universitari in lotta contro il caro-affitti

Diritto allo studio e diritto alla casa. Dopo il politecnico di Milano sbarca alla Sapienza di Roma la protesta di universitari e universitarie. Diverse tende sono state montate all’esterno del Rettorato della Sapienza per denunciare il “caro affitti” che affligge anche la capitale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Primo maggio 2023: a Milano e Napoli la radicalità operaia sbaraglia le inutili passerelle dei Confederali

In particolare, la straordinaria partecipazione al corteo di Milano ci consegna un dato che è oggettivamente inoppugnabile: la crescente domanda di opposizione sociale, di lotta e di conflitto, che emerge con sempre più convinzione dalla piazza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: caduta l’accusa di associazione a delinquere per Eddy, Maria, Marco e Dario

Poche ore fa abbiamo appreso la notizia dell’annullamento del procedimento per associazione a delinquere ai danni di Eddy, Maria, Marco e Dario.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: rivendicare un lavoro stabile e sicuro non è reato

Ancora una volta i Movimenti di lotta “Disoccupati 7 Novembre” di Napoli e “Cantiere 167” Scampia- dall’estate scorsa, per decisione collettiva hanno unificato le proprie istanze- sono sotto attacco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: cariche contro i disoccupati. Arresti e feriti

Oggi c’era un incontro in Prefettura con il Viceprefetto, l’Assessore al Comune di Napoli e tecnici. Un incontro che doveva stabilire la partenza della formazione per i disoccupati e disoccupate di lunga durata appartenenti alle platee storiche per le quali da oltre 9 anni e soprattutto nell’ultimo anno e mezzo in centinaia di incontri, tavoli […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: disoccupati in piazza contro abolizione RdC. Un venerdì di lotta, condivisione e resistenza

Riprendiamo da Movimento Disoccupati 7 Novembre e da Laboratorio Politico Iskra alcune riflessioni sulla giornata di venerdì… Si è appena conclusa la mobilitazione che ha visto oltre 600 disoccupati invadere le strade di Napoli per far rispettare gli impegni assunti circa il piano di formazione e inserimento al lavoro della intera platea. Scontri sono avvenuti […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziato il processo per l’omicidio di Ugo Russo.

Mercoledi 8 febbraio con l’udienza preliminare è cominciato il processo per l’omicidio di Ugo Russo dopo tre lunghi anni dalla notte in cui perse la vita a soli 15 anni. Il processo si apre con la richiesta di imputazione da parte della Procura di Napoli per omicidio volontario aggravato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna risponde al sequestro degli spazi di autogestione e alle misure cautelari

In migliaia abbiamo ripreso le strade del centro di Bologna con un potentissimo grido di solidarietà e di rabbia per le misure repressive che hanno colpito tante di noi e che hanno espulso due compagne, uno studente e una studentessa, una piccola parte di un noi molto più grande, dalla città di Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: perquisizioni e misure cautelari contro la mobilitazione “Per una vita bella”

Questa mattina una grossa operazione di polizia si è svolta in città, bussando alle case di dodici compagne e compagni con notifiche di misure cautelari, sequestri di telefoni e computer, la perquisizione e il sequestro di SPLIT e di un’aula in via Zamboni 38 assegnata da anni dall’università.