InfoAut
Immagine di copertina per il post

Napoli, due giorni di manifestazioni contro la gestione dell’emergenza Covid

||||

Pubblichiamo questa interessante riflessione di NapoliMonitor che ritorna sulle due giornate di mobilitazione appena trascorse e su cosa è emerso dalle piazze. Una ricostruzione un po’ più allargata delle premesse che hanno portato agli scontri di venerdì sera e uno sguardo prospettico sui giorni a venire. Al fondo alleghiamo anche gli audio delle interviste che Radio Onda d’Urto ha fatto ad alcuni compagni presenti nelle mobilitazioni del venerdì. Buona lettura!

“La miglior difesa è l’attacco”, la tattica del presidente della regione è ormai chiara. Più utilizza un lessico violento, più attinge al suo sarcasmo da comico di bassa lega, più minaccia, offende, insulta e più rivela tutta la sua paura di non riuscire a gestire una situazione sempre più complessa.

A dispetto dei proclami, nei mesi tra giugno e ottobre l’opera di De Luca si è caratterizzata per un sostanziale immobilismo. L’obiettivo primario era assicurarsi nelle elezioni di settembre altri cinque anni di mandato. Il governatore ha saputo volgere a suo favore l’andamento del Covid nella scorsa primavera, enfatizzando con ignobili teatrini le chiusure decise dal governo ed elargendo a pioggia sussidi che gli sono tornati più che utili per la rielezione. Certo, De Luca (e con lui i cittadini campani) è stato fortunato, perché da queste parti, fino all’autunno, il virus non ha avuto un impatto devastante come in altre regioni. Subito dopo le elezioni però è arrivato il momento di pagare dazio. E questi lunghi mesi di immobilismo ora costano cari a De Luca, ma soprattutto a tutti noi.

L’assenza di interventi incisivi su scuola e trasporti hanno portato a chiusure frettolose e irrazionali, contestate in piazza fin dal primo giorno sia dalle categorie danneggiate dai provvedimenti che da un comitato di genitori e insegnanti che è stato finora tra i pochi soggetti capaci di porre questioni politiche e non solo corporative. Le condizioni della sanità pubblica, dopo anni di tagli, commissariamenti e inefficienze, alimentano la paura di un aumento dei contagi, tanto che anche in questo settore sono state decise restrizioni come il blocco dei ricoveri programmati e delle prestazioni ambulatoriali. Il tutto, mentre le strutture messe in piedi per gestire i picchi autunnali della pandemia sono risultate pressoché inutili quando non coinvolte in inchieste della magistratura.

Uno scenario del genere ha messo in apprensione il governatore, tanto da costringerlo a difendersi, ancora una volta, attaccando. Ieri, nella sua diretta social (una conferenza stampa è un’altra cosa), De Luca ha utilizzato parole e modi ancora più estremi, accostando in modo del tutto pretestuoso cartelle cliniche e immagini di vita quotidiana, attaccando con toni spregevoli e minacciosi chi lo ha contestato nei giorni scorsi, e soprattutto annunciando una chiusura totale della regione. A questo punto – finalmente – c’è stata una reazione, che in parte era in preparazione già dopo l’annuncio del “coprifuoco”.

Venerdì sera sono partiti due cortei dal centro storico di Napoli in direzione della sede regionale a Santa Lucia. Uno era organizzato da giorni in opposizione al lockdown notturno, promosso da commercianti, imprenditori dei servizi, lavoratori della notte, tutte categorie già al loro interno estremamente variegate, che sarebbe superficiale liquidare come “di destra”. “Tu chiudi, tu paghi”, diceva lo striscione. L’altro, più spontaneo e messo in piedi perlopiù nella giornata di venerdì, si è concentrato nella piazza antistante l’università Orientale. “‘A salute è ‘a primma cosa, ma senza sorde nun se cantano messe”, diceva lo striscione. Nessuna delle due manifestazioni, tuttavia, avrebbe avuto la forza di portare così tanta gente in strada se non ci fosse stato l’autogol di De Luca, che con la minaccia di chiusura e una violenza verbale indigeribile da una popolazione stanca e preoccupata, ha contribuito a far degenerare la situazione. Centinaia di persone si sono unite ai due cortei grazie al passaparola via social, condividendo appena o ignorando del tutto le piattaforme delle manifestazioni. Sono scese in strada semplicemente per rabbia e paura del futuro, come dimostra la piega da riot urbano presa dalla parte finale delle proteste.

2 1320x878

(foto di francesco neto ciliberti)

Inutile soffermarsi qui sulle reazioni dei media ufficiali, piccoli e grandi, che qualche ora prima non avevano esitato a utilizzare l’ultima esternazione di De Luca per rincarare le dosi di terrore e confusione che vomitano da mesi sui malcapitati lettori. Il refrain delle infiltrazioni camorriste è uno strumento pronto all’uso ogni volta che a Napoli la piazza si muove per davvero, esattamente come un tempo non lontano lo spauracchio del black block. Ultras, estremisti rossi e neri sono ormai ingredienti di contorno. Con la camorra invece si va sul sicuro. Editorialisti e ministri hanno impiegato la giornata di oggi a rassicurarci che l’anomalia partenopea è unicamente da imputarsi a questo malefico influsso. A noi interessa invece, e naturalmente non ci sorprende, essendo lo specchio abbastanza fedele della città precaria, l’eterogeneità della mobilitazione. E auspichiamo che crescano le occasioni, e la voglia reciproca, tra segmenti sociali solo apparentemente distanti, di ritrovarsi, confrontarsi e agire con obiettivi sempre meglio definiti e di più ampio respiro.  

Oggi (ieri ndr) pomeriggio intanto ha avuto luogo un’altra manifestazione. Anche questa era già organizzata – da una piattaforma nazionale anticapitalista che è scesa in piazza in diverse città –, e anche questa si è giovata di una partecipazione probabilmente più numerosa del previsto, a causa degli eventi che si sono susseguiti dal pomeriggio di ieri. In piazza c’erano circa trecento persone, appartenenti a organizzazioni sindacali di base, movimenti di disoccupati e gruppi della sinistra antagonista. Il presidio è rimasto per quasi due ore a piazza dei Martiri. A un certo punto è stata lanciata vernice rossa contro il portone di Confindustria. Rispetto a ieri (venerdì ndr) le rivendicazioni hanno ribadito in maniera più esplicita una linea: se chiusura deve essere, che ci siano garanzie economiche per le fasce più deboli della popolazione.

Dopo il lancio di vernice, quando i manifestanti hanno provato a spostarsi in corteo, hanno trovato per due volte la strada sbarrata dalla polizia, finché sul lato nord della piazza i due schieramenti sono arrivati allo scontro. Archiviati i tafferugli, il corteo è continuato in maniera abbastanza tranquilla fino a piazza Amedeo, mentre nella piazza dei leoni i tuttofare del palazzo nobiliare che ospita Confindustria rimuovevano le tracce del passaggio dei manifestanti.

Stasera (ieri ndr) qualcuno potrebbe provare a violare nuovamente il coprifuoco, mentre per domani (oggi ndr) è stata convocata dai movimenti un’assemblea telematica per le 18:00. La gestione della pandemia, naturalmente non solo a livello regionale, può diventare spunto per rivendicazioni che abbiano come obiettivo un intervento sulle criticità del paese. Al di là di misure come i sussidi, le casse integrazioni straordinarie (alcune delle quali attendono ancora di essere pagate), il blocco dei licenziamenti e iniziative come i bonus sull’edilizia, pochissimo è stato fatto per promuovere riforme di ampio respiro, e d’altronde sarebbe difficile aspettarsele da queste forze politiche. La richiesta di garanzie per affrontare un’altra chiusura è sacrosanta, ma è indispensabile ora alzare il tiro per chiedere risposte sui bisogni primari: investimenti su casa, scuola e welfare di base, lavoro e sanità, un impegno che intervenga su prospettive di vita che vanno al di là dei semplici consumi. 

Il caos di questi due giorni in città può essere un primo passo. Creare connessioni, senza autocensure o snobismi, tra organizzazioni, movimenti e persone che sono scese in strada, diventa prioritario. In caso contrario, quel che è accaduto potrà essere rapidamente derubricato come un semplice sfogo di rabbia e frustrazione. (napolimonitor)

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2020/10/salvatore-proteste-napoli.mp3{/mp3remote}

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2020/10/raniero-insurgencia-proteste-napoli.mp3{/mp3remote}

[iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=258&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Finfoaut.org%2Fvideos%2F780227462539732%2F&show_text=false&width=560″ width=”560″ height=”258″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowTransparency=”true” allow=”encrypted-media” allowFullScreen=”true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSnapolirivolta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: liberi di lottare contro la guerra e affianco al popolo palestinese

Alle 6 di stamani la polizia è andata a casa di 4 compagn per notificare l’applicazione dell’obbligo di firma e contestare vari reati per la manifestazione in solidarietà al popolo palestinese del 13.02 di quest’anno fuori le sedi della RAI di Napoli. da Laboratorio Politico Iskra Giovedi 18 luglio, Presidio h 10, Sede Rai via […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zoo umani, esposizione di teschi, la frusta: capire la rivolta dei Kanak

In Palestina, come in Nuova Caledonia e in altri conflitti coloniali, quando i colonizzati si ribellano, i colonizzatori cancellano la storia e cercano di far dimenticare i loro crimini.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: cariche alla manifestazione contro il concerto “in onore” dei 75 anni della NATO. 10 gli attivisti feriti

Scontri e feriti alla manifestazione contro la Nato e le politiche di guerra, 10 i manifestanti feriti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iskra: multe e repressione non ci fermeranno

Ieri abbiamo appreso la notizia della condanna al pagamento di oltre 4mila euro comminata a Eddy, nostro compagno, per una iniziativa di lotta del 2016 del Movimento “Disoccupati 7 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop al genocidio: cariche sotto la sede della RAI a Napoli

La vostra repressione non ci fermerà: Stop genocidio, 23 febbraio sciopero generale, 24 manifestazione nazionale a Milano!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Germania, agricoltori in rivolta: occupate le autostrade, blocchi e cortei nelle città

È caos in Germania, dove è esplosa la protesta dei coltivatori contro il governo Scholz.