InfoAut
Immagine di copertina per il post

No a Granarolo in tutta Italia!

I luoghi prescelti per il boicottaggio sono stati per la maggior parte i supermercati: a Roma all’ipercoop Casilina, a Napoli all’Ipercoop dell’Areneccia, a Ravenna gli studenti e le studentesse del Liceo Classico D. Alighieri Occupato hanno effettuato un blitz in un centro commerciale Coop.

Gli stessi facchini licenziati che il 12 dicembre avevano effettuato una azione comunicativa dentro un supermercato coop a Bologna, nella giornata di ieri hanno replicato in un altro centro commerciale a Borgo Panigale. 

Numerose anche le iniziative di volantinaggio e sensibilizzazione della lotta come a Nerviano dove a solidarizzare è stato il comitato disoccupati e precari.

Il boicottaggio ai prodotti Granarolo in solidarietà ai facchini licenziati, va quindi avanti, come avanti va la protesta dei facchini che anche in questa settimana continueranno a lottare davanti ai cancelli della multinazionale. 

Non sarà di sicuro questa, ad ogni modo, l’ultima iniziativa di boicottaggio nei confronti della multinazionale emiliana. Il fatto che le azioni di questi giorni siano ricadute all’interno del percorso della Sollevazione Generale, così come uscito dall’assemblea dello scorso 9 novembre, è la prova che la solidarietà ai facchini in lotta è parte di un processo collettivo di sollevazione che chiede casa, reddito e dignità per tutti!

 

Alcuni video-racconti delle azioni di boicottaggio:

Cremona

 

Roma:

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

boicottaggiogranarolo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ospedale Kamal Adwan incendiato ed evacuato: cala il sipario sull’ultimo presidio di umanità nel Nord della Striscia

Come prevedibile, Israele ha approfittato delle feste di Natale per portare a termine la distruzione fisica del sistema sanitario nel nord di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il senato accademico di Unito blocca il bando Maeci sugli accordi di cooperazione con le università sioniste

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sul blocco del senato accademico dello scorso martedì. IL SENATO ACCADEMICO DI UNITO BLOCCA IL BANDO MAECI SUGLI ACCORDI DI COOPERAZIONE CON LE UNIVERSITÀ SIONISTE Ieri, dopo ore passate in presidio al rettorato dell’università di Torino, dopo mesi di mobilitazione, è stata ottenuta una prima vittoria: […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Resisti all’apartheid israeliano: boicotta le società HP

L’HPE gestisce la schedatura razzista israeliana della popolazione, un pilastro dell’apartheid contro i palestinesi. Deve essere aggiunta al database delle Nazioni Unite sulle imprese complici nella attività di colonizzazione illegale israeliana. HP Inc e HP Enterprises (subentrate alla Hewlett-Packard Company) aiutano Israele a imporre un regime di apartheid al popolo palestinese. La società civile palestinese […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

#TiSembraGiusto? dai picchetti ai cancelli campagna di boicottaggio di Italpizza

È entrata nel vivo questa settimana la campagna di solidarietà alla lotta che va avanti da mesi nel complesso alimentare modenese. A partire da sabato 25 maggio, iniziando dall’epicentro emiliano, si sono susseguite numerose azioni in tutta la penisola, con volantinaggi e interventi all’interno dei punti vendita dei prodotti dell’azienda. È anche e soprattutto nella […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Partita Italia-Israele: cartellino rosso all’apartheid israeliana!

Il 5 settembre a Reggio Emilia, l’Italia giocherà contro Israele nelle qualificazioni per i Mondiali di Calcio 2018. Oltre a praticare il colonialismo e l’apartheid contro l’intera popolazione palestinese, le autorità israeliane hanno: bombardato e distrutto stadi palestinesi; detenuto, imprigionato e ucciso giocatori palestinesi; impedito ai calciatori palestinesi di viaggiare dentro e fuori i territori […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

168 accademici italiani chiedono il boicottaggio delle istituzioni israeliane

1. Matilde Adduci, Università di Torino
 2. Vittorio Agnoletto, Università di Milano
 3.Alessandra Agostino, Università di Torino
 4. Stefania Arcara, Università di Catania
5. Andrea Balduzzi, Università di Genova
6.Angelo Baracca, Università di Firenze
7. Giorgio Barberis, Università del Piemonte Orientale
8. Paolo Barrucci, Università di Firenze
9. Laura Bartolini, European University Institute
10. Enrico Bartolomei, Università di Macerata
11. Riccardo Bellofiore, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Boicottaggio elettorale in Messico: oltre 50% di astensione, morti e feriti

L’episodio più grave si è però verificato a Tlapa, dove la polizia federale ha fatto irruzione in una sede del sindacato CETEG (Coordinadora Estatal Trabajadores de la Educación-Guerrero, tra i più attivi nel supportare la lotta per i 43 di Ayotzinapa) arrestando 8 insegnanti e provocando la reazione della popolazione locale che, in tutta risposta, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sospesi 25 studenti a Pisa per il boicottaggio degli invalsi. Le proteste non si fermano

“Danneggiamento di proprietà pubblica”, è questo il pretesto che per il dirigente scolastico ha giustificato l’applicazione del provvedimento disciplinare a pochi giorni dagli esami di Stato nei confronti dei 25 giovani. Una misura spropositata che anticipa le strategie di controllo negli istituti voluti dalla Buona Scuola con l’allargamento della sfera dei poteri dei dirigenti scolastici. […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sospesi 21 studenti a Pisa per il boicottaggio degli invalsi. Le proteste non si fermano

“Danneggiamento di proprietà pubblica”, è questo il pretesto che per il dirigente scolastico ha giustificato l’applicazione del provvedimento disciplinare a pochi giorni dagli esami di Stato nei confronti dei 21 giovani. Una misura spropositata che anticipa le strategie di controllo negli istituti voluti dalla Buona Scuola con l’allargamento della sfera dei poteri dei dirigenti scolastici. […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Ancora contro le prove Invalsi: a Palermo gli studenti lasciano le scuole deserte

Nei giorni scorsi avevamo visto genitori e studenti delle scuole elementari e medie protestare e opporsi a questi quiz, emblema di un modello di scuola, cultura e insegnamento vittime di una deriva aziendalista fondata su merito e competizione. Un modello propinato già da molti anni dai vari governi, che, con la Buona Scuola di Renzi, […]