InfoAut
Immagine di copertina per il post

Occupata l’ex gea!Prende il via il Cua Fest!

Gli spazi sottoutilizzati dell’università vivranno in questi due giorni del lavoro e delle iniziative in continuità con le lotte in città, dal presidio del ‘comitato cittadini e lavoratori per il diritto alla salute’ a Cisanello alle agitazioni dei lavoratori delle mense.

Gli spazi occupati diventano presidi temporanei che aprono spazi di incontro, condivisione e socialità per la comunicazione tra le lotte partendo, come nel caso del Collettivo Universitario Autonomo, dalle forze del mondo della formazione.

Da oggi fino a domani notte gli spazi dell’ex gea saranno riempiti di cultura, socialità, iniziative politiche e mostre.
Si comincia alle 18 con la presentazione del libro di Marco Capocetti Boccia ‘Scontri di piazza’ e il percorso Letteratura & Conflitto, la serata sarà poi animata dall’hip hop del Signor K. Domani pomeriggio ci sarà un ‘dibattito sulla riappropriazione del reddito e del diritto allo studio’, in serata poi ancora musica. Durante il Cua Fest verrà presentata anche ‘Fuoricorso’, la fanzine del Collettivo.

Ancora due giorni di incontro e costruzione di relazioni verso lo sciopero sociale generale del 14 novembre, perché sui territori, dall’incontro delle lotte, si continui assieme con il 14 e oltre il 14. A Pisa e dappertutto.

Vedi anche:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cuauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie

Ripubblichiamo il comunicato congiunto di Polito for Palestine, Intifada Studentesca e Cua Torino

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Isa e Fede tornano a Bologna! Crolla un primo tassello del castello giudiziario

Oggi questo vigliacco attacco inizia a cadere. Il Tribunale del riesame ha infatti annullato i divieti di dimora per Isa e Fede, che quindi potranno finalmente tornare nella loro città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: perquisizioni e misure cautelari contro la mobilitazione “Per una vita bella”

Questa mattina una grossa operazione di polizia si è svolta in città, bussando alle case di dodici compagne e compagni con notifiche di misure cautelari, sequestri di telefoni e computer, la perquisizione e il sequestro di SPLIT e di un’aula in via Zamboni 38 assegnata da anni dall’università.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: la storia della zona universitaria è indelebile!

A due settimane da quando i muri di Via Zamboni hanno ripreso ad urlare al mondo i propri desideri, siamo costrettə a continuare a difendere quella rivendicazione di vita bella dall’impellente necessità istituzionale di cancellare qualsiasi traccia di ciò che non viene dall’alto, dalla certificazione, dal riconoscimento unilaterale di chi vuole eliminarci, perché indecorosə, perché […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cua Torino: ad ognuno le proprie responsabilità!

È ormai un anno che la nostra quotidianità è stata stravolta a causa della pandemia. Se prima era normale vivere l’università non soltanto come luogo di apprendimento ma anche come zona di socialità e confronto tra giovani, nonostante ci fossero già numerosi problemi, ora la trasmissione del sapere è ancora più vuota, asettica. Gli spazi […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

TORINO: PRESIDIO DI SOLIDARIETA’ AGLI ANTIFASCIST* COLPITI PER ESSERSI OPPOSTI AD UNA PROVOCAZIONE DEL FUAN

Partecipata iniziativa solidale e di denuncia stamattina, 4 settembre 2020, fuori dal Palazzo di Giustizia di Torino: una dozzina di realtà, dal Cua al centro sociale Askatasuna, dai No Tav alle Mamme in piazza per la libertà di dissenso, oltre a diverse sezioni Anpi, si sono ritrovate per fare sentire la propria indignazione per le […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Di EDISU, ricatti e antifascismo

Apprendiamo la notizia che oggi, durante il tavolo tecnico tra EDISU, Regione e ARSU per decidere i criteri generali del nuovo bando EDISU, la Giunta Regionale ha chiesto la revoca della borsa di studio dei tre ragazzi arrestati durante la contestazione ad alcuni esponenti del FUAN che distribuivano volantini al Campus. È veramente surreale che […]