InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: la storia della zona universitaria è indelebile!

||||

A due settimane da quando i muri di Via Zamboni hanno ripreso ad urlare al mondo i propri desideri, siamo costrettə a continuare a difendere quella rivendicazione di vita bella dall’impellente necessità istituzionale di cancellare qualsiasi traccia di ciò che non viene dall’alto, dalla certificazione, dal riconoscimento unilaterale di chi vuole eliminarci, perché indecorosə, perché bruttə, perché violente e insubordiantə. 

Da Cua Bologna

La zona universitaria di Bologna è sempre stata un crocevia di vite, linguaggi, voci, fulcro e fucina di esperienze collettive che hanno letteralmente forgiato la città, rendendola un laboratorio a cielo aperto di sperimentazione politica. Tutto ciò che di questa città si vuole cancellare nel nome della city of food dell’inclusivity glamour ne è, in realtà, da sempre, il cuore pulsante. La passione per l’autorganizzazione, per il desiderio di libertà, di arte, di bellezza ha trovato spazio di espressione sui muri, sotto i portici, sulle colonne, che da sempre hanno parlato le nostre lingue, che da sempre hanno urlato alla luna e al sole quali fossero le istanze delle generazioni che si sono susseguite nell’intreccio di anni diversi, complessi e di vecchie e nuove lotte, gioiose e difficili. 

Quest’anno, durante il festival della zona universitaria “Le monde est à nous” (https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02TEp8SbMJGp1d84McRotCpwmM2tDqPnr5Xtwf8gaXAmJ7kjPSUzWvh6PkDKo19udMl&id=100068853744822) abbiamo infatti segnato ancora i portici di Via Zamboni con una rivendicazione chiara e semplice, che ci ha accompagnato nella pretesa di un presente diverso per tutto quest’anno: “Vogliamo una vita bella, senza confini, militarizzazione e sfruttamento”. Scritto a caratteri cubitali tra i civici 36 e 38, a ricordare a chiunque quale sia il desiderio dellə giovani della città, dopo tre anni di sindemia e una crisi bellica, econimica e sociale in corso, di cui non si vede la fine.  
Non ci stupisce tuttavia che, anche in un momento del genere, la priorità su tutto ce l’abbia la cancellazione di questo graffito, nel nome del decoro, nel nome della nomina dei portici patrimonio UNESCO, nel nome dell’eliminazione della nostra storia, a difesa invece di una storia che non ci contempla. Ma qual è, quindi,  la storia che sostengono di preservare nel momento in cui tentano di cancellare le tracce lasciate da chi la zona universitaria la vive, la costruisce, la anima e la rende, non un mero spazio di passaggio fatto di palazzi altrui, ma ne fa la propria casa, il proprio spazio di aggregazione, di socialità, di espressione, di crescita, di vita? Quella che si vuole difendere è una storia che esclude i nostri desideri, una storia scritta e raccontata dai vincitori, dai potenti, dai maschi bianchi etero cis e abili, attorno a cui è strutturata l’ossatura del sistema economico sociale che ad oggi governa, devasta, sfrutta e impoverisce il mondo.
E’ una storia monca, è una storia che taglia fuori ciò che costruisce e cambia il mondo dal basso. E’ una storia che esclude le lotte dellə oppressə, è una storia che esclude i conflitti, e che ne valorizza il portato soltanto nel momento in cui può far comodo all’immagine “punk” di Bologna, quella Bologna in cui unə turista può passeggiare e leggere in Piazza Verdi ’Storia Partigiana’, farcisi una foto e una volta tornatə a casa ricordarsi di quanto speciale fosse quella città dal sapore così squisitamente ribelle.
E’ una storia di cui non facciamo parte ed è da qui che nasce la nostra necessità di raccontarla, di raccontarci, di rivendicare quale sia il vero patrimonio collettivo di una zona, di una città e delle soggettività che vi abitano, vi soffrono, vi lottano.

A noi non servono riconoscimenti, non è quello che vogliamo, tuttavia siamo convintə che il valore delle mura di questa città stia proprio nei linguaggi, nei desideri, nelle pulsioni che vogliamo esprimere, che la forma sia un graffito, una scritta, un manifesto, uno spruzzo di vernice.
Vogliamo raccontare le nostre storie, quelle fatte di collettività che si organizzano, di corpi che vogliono abbattere la norma, che lo hanno fatto e che lo faranno, vogliamo raccontare le storie di chi sente la propria città non come un luogo di consumo, un luogo fatto di confini e militari, ma come la propria casa, come un insieme di relazioni ed espressioni, in cui a decretarne il valore non sono stoici omuncoli che da un ufficio decidono cosa è storia e arte e che cosa invece non lo è.

Noi esistiamo e la nostra storia è questa, inignorabile, incancellabile.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Bolognacuauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola, cultura e società nella fase post pandemica

A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Si ricomincia, con l’alternanza scuola-caserma

Come la scuola diventa laboratorio sperimentale dei processi di militarizzazione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Libro, moschetto e zainetto

L’azienda Giochi Preziosi, leader nella distribuzione di giochi in Italia che “probabilmente di marketing se ne intende e comprende la linea verso la quale i nostri governi spingono la scuola” l’ha presa forse un po’ troppo sul serio, lanciando una linea di prodotti per la scuola realizzata in collaborazione con l’Esercito

Immagine di copertina per il post
Formazione

La politica al tramonto. Dialogo tra Adelino Zanini e Mario Tronti

Lunedì 7 agosto si è spento Mario Tronti. «Scriveva Montaigne: vorrei che la morte mi cogliesse mentre coltivo nell’orto le mie rape. Le mie rape sono i conflitti tra gli uomini, liberamente e antagonisticamente organizzati, o per conservare il mondo così com’è o per rovesciarlo dal sotto al sopra».

Immagine di copertina per il post
Formazione

Operaismo: morto a 92 anni Mario Tronti, autore del fondamentale “Operai e capitale”

«Nella tempesta fra tutte più sacra / cada in rovina il muro del mio carcere / e avanzi il mio spirito / sovrano / libero / nella terra sconosciuta»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pisa. Il ruolo dell’università nell’escalation militare

Divulgati gli accordi tra Università di Pisa e settori militari

Immagine di copertina per il post
Formazione

Per le banche sì, per gli studenti no: la Corte Suprema USA decide contro la riduzione del debito studentesco

Il 30 giugno la Corte Suprema USA si è pronunciata contro il programma di riduzione del debito studentesco e ha ordinato a decine di milioni di mutuatari di pagare centinaia di miliardi di dollari che altrimenti sarebbero stati condonati.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Bologna in pellicola

settembre 1977 Nel settembre del 1977, a Bologna, durante i giorni del convegno contro la repressione, un gruppo di giovani, tra cui l’autrice, con Gianni Celati girava con un furgone un po’ sgangherato che sulle fiancate portava impressi i volti dei fratelli Marx e di Buster Keaton, passandosi di mano in mano una macchina da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia dei Sollevamenti della Terra 2023, territori in secessione da Leporandia

Mentre si innesca la battaglia contro l’ennesimo mostro di cemento, un invito alla discussione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

OGR: di amianto si muore

Ennesimo lutto per il decesso di Pietro Paganelli, operaio delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, morto di mesotelioma.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Bologna: aggredito picchetto di lavoratori davanti ai cancelli di Mondo Convenienza

Ieri mattina, davanti ai magazzini di Mondo Convenienza di Bologna, il picchetto di lavoratori del Si Cobas è stato aggredito a più riprese da una decina di preposti e caporali della società RL2, venuti anche da altre città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: fango sotto la Regione Emilia Romagna. In migliaia in piazza in difesa dei territori

Riprendiamo il comunicato di PLAT sulla manifestazione che ha avuto luogo ieri a Bologna per sottolineare le responsabilità istituzionali nella crisi climatica e nell’incuria dei territori ad un mese dall’alluvione che ha sconvolto la regione.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bologna: (FE)STIVALe – il festival a sostegno delle popolazioni alluvionate

Una intera giornata nel parco Villa Angeletti a Bologna, con conferenze scientifiche, dibattiti, laboratori, esposizioni e tanta musica per riconnettere un’intelligenza collettiva che sappia immaginare un nuovo futuro dei territori e per raccogliere fondi per le popolazioni alluvionate per sostenere la ricostruzione sociale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

17 giugno: diecimila stivali per una ricostruzione sociale dei territori alluvionati

Il 17 giugno, a un mese esatto dall’alluvione: 10mila stivali per portare sotto la Regione il fango che abbiamo raccolto – Per una ricostruzione sociale dei territori

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: campagna di supporto attivo ai territori alluvionati

Nelle scorse ore è stata lanciata a Bologna una campagna di soccorso attivo in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro-affitti, si allarga la protesta: a Bologna tende davanti al rettorato, poi l’occupazione di lettere con un “Camping al 38”

Dopo Milano, Pavia, Padova, Venezia, Bologna, Perugia, Firenze, Cagliari e Roma, proprio nella capitale le tende di protesta contro il caro affitti e la mancanza di case per studenti e studentesse sbarcano anche davanti al Miur.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: sgombero dell’occupazione di Via Agucchi contro il Passante di Mezzo. Si resiste sul tetto

Sgombero ieri mattina a Bologna, dove le forze di polizia dall’alba sono in azione contro lo stabile di via Agucchi 126, liberato e oggetto di una azione di esproprio per costruire uno dei cantieri necessari alla costruzione del Passante di Mezzo.