InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze, occupato stabile del Monte dei Paschi: la casa è un diritto

Questa mattina sedici famiglie, con il sostegno del movimento di lotta per la casa, hanno requisito lo stabile di via Nigra di proprieta’ del Monte dei Paschi di Sienaper garantirsi il diritto alla casa.
Lo stabile era sfitto da molti anni, oggetto di una delle tante azioni speculative diventate l’ emblema della citta’ del bello…
Tutto questo mentre la crisi economica distrugge la vita di milioni di persone lasciandole senza lavoro, senza casa, senza dignita’ e quindi sole.
Pensiamo che questo stabile, come molti altri in citta’, debba tornare ad essere un bene comune…garantendo il diritto alla casa a queste famiglie e di molte altre e garantendo spazi di socialita’, liberta’, di respiro in una citta’ che ormai e’ diventata la merce di pochi ricchi.
E’ finito il tempo di sacrifici, umiliazioni, riprendiamoci la citta’ a cominciare da questo palazzo, ripristiniamo un minimo di principio di uguaglianza sociale, solidarieta’ e di mutuo soccorso!

RIPRENDIAMOCI QUELLO CHE CI SPETTA

Gli occupanti di via Nigra e il movimento di lotta per la casa.

da cortocircuito, arresto di sistema

vedi anche l’articolo del Corriere Fiorentino

Occupato un palazzo sfitto. Lo stabile secondo il Movimento di lotta per la casa era sfitto da anni. Ci sono dentro 16 famiglie

Il Movimento di Lotta per la Casa torna ad occupare. In una palazzina di sei piani di via Costantino Nigra, di proprietà di Valorizzazioni Immobiliari (società satellite del Monte dei Paschi di Siena), ha fatto irruzione domenica mattina una ottantina di occupanti: cittadini marocchini, nigeriani, eritrei e rumeni, ma anche molti italiani, quasi la metà del gruppo. «Si tratta di persone sotto sfratto o senza casa, alcuni sono richiedenti asilo abbandonati dal Comune di Firenze – spiega Lorenzo Bargellini, leader del Movimento – noi diciamo che Mps, che è sotto inchiesta per vicende poco chiare e che ha ottenuto ingenti finanziamenti dal governo, ora dovrebbe farsi carico dell’emergenza sociale e non intervenire contro gli occupanti, visto che ha anche lasciato questo palazzo abbandonato per anni. Altrimenti chiediamo che il Comune requisisca il palazzo o imponga alla società degli affitti sociali».

Sono sedici gli appartamenti della palazzina di via Nigra, alcuni grandi anche fino a 120 mq. Alcuni dei quali sfitti dagli anni ’80. A raccontarlo è l’unico abitante regolare, Giancarlo Putotto, che vive al penultimo piano da quando era bambino: «La proprietà non ha mai avuto interesse a tenere occupati questi appartamenti – dice – e ora vuole buttare fuori anche me, perché da un anno e mezzo sono sotto sfratto. E pensare che mi ero pure offerto di comprare l’appartamento. Ma non mi hanno mai risposto». «Questi ragazzi non fanno che bene a prendersi le case vuote» dice la moglie riferendosi agli occupanti. Tra i nuovi arrivati, c’è anche una ventina di bambini. Rosario, fiorentino, ne ha addirittura tre: «Faccio il muratore, ma con la crisi si lavora poco – racconta – abitavo in un appartamento, ero sotto sfratto perché non riuscivo più a pagare. Ho preferito venire qui e prendermi una casa di una grande società che continuare a pesare sulle spalle del mio padrone di casa, che non è un uomo ricco». «Noi la crisi non la paghiamo e le case sfitte occupiamo» recita lo striscione appeso su un balcone della palazzina. Gli appartamenti non sono in buone condizioni, spesso le piastrelle dei pavimenti sono spaccate, mentre gli impianti fognari in molti casi non funzionano. «Non me ne importa, almeno ho una casa» spiega una nigeriana di 45 anni; la donna, da 23 anni in Italia, versa qualche lacrima pensando al figlio che ha dovuto rimandare in Nigeria perché da quando ha perso il lavoro da cuoca in un grande albergo fiorentino, non ce la faceva più a mantenerlo. «Se non si risolve in qualche modo questa situazione di emergenza sfratti – dice il consigliere comunale di Sel, Tommaso Grassi, presente in via Nigra – questo sarà solo l’inizio». Ma il titolare del Caffè Lungarno, che è in affitto al piano terreno, racconta che la proprietà avrebbe intenzione di ristrutturare a breve l’immobile, frazionando i grandi appartamenti: «Questa situazione è una polveriera – spiega – ci sono almeno due persone che hanno già pagato la caparra per comprarsi casa qui».

Giulio Gori

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casaFirenzelottamonte dei paschioccupazionevia Nigra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.