InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze, occupato stabile del Monte dei Paschi: la casa è un diritto

Questa mattina sedici famiglie, con il sostegno del movimento di lotta per la casa, hanno requisito lo stabile di via Nigra di proprieta’ del Monte dei Paschi di Sienaper garantirsi il diritto alla casa.
Lo stabile era sfitto da molti anni, oggetto di una delle tante azioni speculative diventate l’ emblema della citta’ del bello…
Tutto questo mentre la crisi economica distrugge la vita di milioni di persone lasciandole senza lavoro, senza casa, senza dignita’ e quindi sole.
Pensiamo che questo stabile, come molti altri in citta’, debba tornare ad essere un bene comune…garantendo il diritto alla casa a queste famiglie e di molte altre e garantendo spazi di socialita’, liberta’, di respiro in una citta’ che ormai e’ diventata la merce di pochi ricchi.
E’ finito il tempo di sacrifici, umiliazioni, riprendiamoci la citta’ a cominciare da questo palazzo, ripristiniamo un minimo di principio di uguaglianza sociale, solidarieta’ e di mutuo soccorso!

RIPRENDIAMOCI QUELLO CHE CI SPETTA

Gli occupanti di via Nigra e il movimento di lotta per la casa.

da cortocircuito, arresto di sistema

vedi anche l’articolo del Corriere Fiorentino

Occupato un palazzo sfitto. Lo stabile secondo il Movimento di lotta per la casa era sfitto da anni. Ci sono dentro 16 famiglie

Il Movimento di Lotta per la Casa torna ad occupare. In una palazzina di sei piani di via Costantino Nigra, di proprietà di Valorizzazioni Immobiliari (società satellite del Monte dei Paschi di Siena), ha fatto irruzione domenica mattina una ottantina di occupanti: cittadini marocchini, nigeriani, eritrei e rumeni, ma anche molti italiani, quasi la metà del gruppo. «Si tratta di persone sotto sfratto o senza casa, alcuni sono richiedenti asilo abbandonati dal Comune di Firenze – spiega Lorenzo Bargellini, leader del Movimento – noi diciamo che Mps, che è sotto inchiesta per vicende poco chiare e che ha ottenuto ingenti finanziamenti dal governo, ora dovrebbe farsi carico dell’emergenza sociale e non intervenire contro gli occupanti, visto che ha anche lasciato questo palazzo abbandonato per anni. Altrimenti chiediamo che il Comune requisisca il palazzo o imponga alla società degli affitti sociali».

Sono sedici gli appartamenti della palazzina di via Nigra, alcuni grandi anche fino a 120 mq. Alcuni dei quali sfitti dagli anni ’80. A raccontarlo è l’unico abitante regolare, Giancarlo Putotto, che vive al penultimo piano da quando era bambino: «La proprietà non ha mai avuto interesse a tenere occupati questi appartamenti – dice – e ora vuole buttare fuori anche me, perché da un anno e mezzo sono sotto sfratto. E pensare che mi ero pure offerto di comprare l’appartamento. Ma non mi hanno mai risposto». «Questi ragazzi non fanno che bene a prendersi le case vuote» dice la moglie riferendosi agli occupanti. Tra i nuovi arrivati, c’è anche una ventina di bambini. Rosario, fiorentino, ne ha addirittura tre: «Faccio il muratore, ma con la crisi si lavora poco – racconta – abitavo in un appartamento, ero sotto sfratto perché non riuscivo più a pagare. Ho preferito venire qui e prendermi una casa di una grande società che continuare a pesare sulle spalle del mio padrone di casa, che non è un uomo ricco». «Noi la crisi non la paghiamo e le case sfitte occupiamo» recita lo striscione appeso su un balcone della palazzina. Gli appartamenti non sono in buone condizioni, spesso le piastrelle dei pavimenti sono spaccate, mentre gli impianti fognari in molti casi non funzionano. «Non me ne importa, almeno ho una casa» spiega una nigeriana di 45 anni; la donna, da 23 anni in Italia, versa qualche lacrima pensando al figlio che ha dovuto rimandare in Nigeria perché da quando ha perso il lavoro da cuoca in un grande albergo fiorentino, non ce la faceva più a mantenerlo. «Se non si risolve in qualche modo questa situazione di emergenza sfratti – dice il consigliere comunale di Sel, Tommaso Grassi, presente in via Nigra – questo sarà solo l’inizio». Ma il titolare del Caffè Lungarno, che è in affitto al piano terreno, racconta che la proprietà avrebbe intenzione di ristrutturare a breve l’immobile, frazionando i grandi appartamenti: «Questa situazione è una polveriera – spiega – ci sono almeno due persone che hanno già pagato la caparra per comprarsi casa qui».

Giulio Gori

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casaFirenzelottamonte dei paschioccupazionevia Nigra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: Columbia occupata, iniziano le sospensioni, prosegue la repressione poliziesca. Centinaia di arresti

Il campus di New York è off limits anche alla stampa. E i ragazzi erigono le barricate. La Polizia entra a Columbia, centinaia di arresti

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta per fermare il genocidio nelle università statunitensi: un reportage dall’Università del Texas

Abbiamo tradotto questo interessante reportage apparso su CrimethInc sulle proteste che stanno coinvolgendo i campus degli Stati Uniti contro la complicità del governo USA nel genocidio del popolo palestinese.