InfoAut
Immagine di copertina per il post

Paesi Baschi alle urne: una scommessa per il cambiamento

Sono aperte dalle 9 di questa mattina le urne elettorali nella comunità autonoma basca. 1.775.336 di baschi e basche sono chiamate al voto per l’elezione del nuovo presidente della CAV – formata da tre province dei Paesi Baschi. A concorrere alle elezioni dopo anni di illegalizzazioni, ci sono tutte le opzioni politiche, inclusa EH Bildu -coalizione formata dalla sinistra indipendentista, e altri partiti di sinistra minori. Le aspettative del voto secondo i sondaggi indicano che potrebbe essere una grande giornata, e EH Bildu potrebbe risultare la forza politica con maggior rappresentazione all’interno del parlamento di Gasteiz. Ma se bisognerà aspettare ancora qualche ora per sapere il reale esito delle elezioni, un dato su cui porre l’attenzione è la chiusura definitiva di un ciclo di illegalizzazioni che endemicamente si riversavano sui partiti della sinistra indipendentista. E risuonano ancora nelle orecchie di molti le parole dell’ex Ministro degli Interni spagnolo Rubalcaba, all’indomani della dichiarata volontà di avviare unilateralmente -da parte della sinistra indipendentista- un processo di risoluzione del conflitto basco. “O votos o bombas”. Queste le parole dettate da una speranza di rottura tra chi avrebbe scommesso per i voti e chi invece per le bombe. Il 20 ottobre dell’anno scorso, l’organizzazione armata Eta tolse ogni dubbio dichiarando il ‘cessate al fuoco permanente, generale e verificabile. Eppure l’allora Ministro degli Interni aveva ancora da aggiungere: “gli abbiamo tolto le bombe e ora dobbiamo togliergli i voti”. Quali parole migliori di queste per comprendere le intenzioni di chi, a capo del Ministero degli Interni, stava pianificando la strategia migliore per mettere i bastoni tra le ruote di un carro che ormai si stava muovendo. E la vincita del partito Amaiur – anch’esso coalizione di varie forze indipendentiste e di sinistra- alle ultime elezioni amministrative confermavano che i bastoni erano in realtà ramoscelli.
D’altronde l’obiettivo di escludere la sinistra indipendentista come scelta politica, è sempre andato a buon fine. Come dimenticarsi nel 2002, quando il partito socialista e il partito popolare -uniti solo nella questione basca- decisero di illegalizzare la sinistra indipendentista, per dire basta all’indipendentismo e non lasciar spazio ad una possibile unione di forze di sinistra. E ancora, come possiamo dimenticarci delle continue illegalizzazioni fatte durante gli anni, l’ultima quella del 2009 quando, in grande stile e sfoderando ogni arma giudiziaria e poliziesca, proibirono al partito Askatasuna e D3M di concorrere alle elezioni, incarcerando diversi membri in base al consueto teorema spagnolo che ha dettato legge per anni “tutto è Eta”.
Non è certamente facile prevedere i risultati di queste elezioni basche, ma un dato rilevante risulta essere la possibile retrocessione elettorale del PSOE -partito socialista uscente- e del Partito Popolare, coalizzati da sempre sulla base di una spinta anti-indipendentista con l’apporto mediatico che i vari mezzi di comunicazione riescono a mettere in marcia. Una coalizione latente quella dei due partiti la cui strategia non diede i suoi frutti come dimostrarono le ultime elezioni del 2009, quando raggiunsero al pelo la maggioranza nel parlamento basco, togliendo -dopo anni- la maggioranza al conservatore Partito Nazionalista basco. Tuttavia una questione non lascia ombra di dubbio: oggi tra le fila di migliaia di baschi e basche che non hanno mai potuto scegliere, obbligati all’astensionismo di fronte al disastroso panorama politico, saranno in molti che voteranno scommettendo nel progetto della sinistra indipendentista.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

amaiurbildueuskal herriaPaesi Baschi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Inquietudini irrisolte in Euskal Herria e Corsica

Domenica scorsa, 3 marzo 2024, cadeva il 48° anniversario del massacro operato dalla polizia spagnola a Vitoria-Gasteiz e costato la vita a cinque operai

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Euskal Herria. Manifestazione di massa per chiedere che il ritorno a casa dei prigionieri politici baschi diventi realtà

Sotto lo slogan “Etxera bidea gertu” e dopo due anni di mobilitazioni decentralizzate nei villaggi a causa della pandemia, Sare e Bake Bidea hanno riunito decine di migliaia di persone a Bilbao in difesa dei diritti dei prigionieri baschi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Caso del 14 luglio a Saint-Jean-de-Luz: rilasciati i quattro giovani arrestati

Tre giovani sono stati arrestati mercoledì 15 settembre e un quarto è apparso alla stazione di polizia in relazione agli eventi del 14 luglio a Saint-Jean-de-Luz. Posti in carcere, i quattro sono stati rilasciati. Tre giovani sono stati arrestati alle 6 del mattino di mercoledì 15 settembre e presi in custodia presso la stazione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Txikito, situazione di allarme estrema

Txikito, Iñaki Bilbao Goikoetxea, un prigioniero politico basco, ha iniziato il suo ultimo sciopero della fame il 6 agosto. Il giorno prima aveva annunciato a chi gli era vicino che stava iniziando uno sciopero della fame e delle comunicazioni a tempo indeterminato. I suoi obiettivi sono gli stessi che ha mantenuto nei suoi ultimi scioperi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il governo basco fa spaccare la faccia a un sindacalista

La violenza della Ertzaintza, la polizia basca, su un picchetto di lavoratori. Solo la repressione funziona a pieno ritmo a Lakua Mentre a Rochester, New York, gli agenti si esercitano nello sport preferito per i poliziotti del loro paese, l’abuso su giovani afroamericani (guarda qui il pezzo di Popoff), la polizia dello stato spagnolo, sembra […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

EUSKADI: A 10 ANNI DAL “CESSATE IL FUOCO” QUALI LE CONDIZIONI DEI PRIGIONIERI POLITICI?

Era il gennaio del 2011 quando uno degli ultimi gruppi armati attivo in Europa , Euskadi Ta Askatasuna, Eta (Patria Basca e Libertà) dichiarò un “cessate il fuoco permanente, generale e verificabile” dalla comunità internazionale. Il “cessate il fuoco” del gennaio 2011 ha dato il via al percorso verso la completa dissoluzione di Eta avvenuta […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Saioa Sanchez , prigioniera politica basca rifiuta un trasferimento umiliante

Saioa Sanchez Iturregi è un’attivista rivoluzionaria basca per l’indipendenza imprigionata a Nantes. Dal 2013 sta scontando una pena detentiva di 28 anni per l’esecuzione di due guardia civil da parte dell’ETA e deve affrontare ulteriori procedimenti legali nello Stato spagnolo per le sue attività in clandestinità. È incarcerata nel carcere femminile di Rennes come le […]