InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il governo basco fa spaccare la faccia a un sindacalista

||||

La violenza della Ertzaintza, la polizia basca, su un picchetto di lavoratori. Solo la repressione funziona a pieno ritmo a Lakua

Mentre a Rochester, New York, gli agenti si esercitano nello sport preferito per i poliziotti del loro paese, l’abuso su giovani afroamericani (guarda qui il pezzo di Popoff), la polizia dello stato spagnolo, sembra restare attaccata al modello più tradizionalista di poliziotti al servizio dei padroni e questo video agghiacciante mostra uno di questi robocop mentre spacca il naso a un sindacalista a manganellate. Numerosi i feriti nelle cariche effettuate dalla Ertzaintza, la forza di polizia autonoma della comunità autonoma spagnola dei Paesi Baschi, contro i lavoratori in sciopero negli stabilimenti PCB di Barakaldo e Sestao. Il crimine dei lavoratori è quello di protestare contro gli 83 licenziamenti che sono stati eseguiti oggi.

Uno dei feriti dall’azione della polizia è il segretario generale della Federazione dell’Industria del BAC, Javi Gomez, che ha subito lo spostamento e la frattura del setto nasale e numerose contusioni. Il sindacato CC.OO, Comisiones Obrera, chiederà spiegazioni al ministro della sicurezza di Lakua (il quartiere di Victoria dov’è ubicata la sede del governo regionale), Josu Erkoreka, per “l’azione violenta e incontestabile della Ertzaintza”, soprattutto quando il governo di Iñigo Urkullu (del Partito nazionalista basco che governa in coalizione con i socialisti baschi) ha utilizzato la presunta violenza dei picchetti per rifiutare la riunione con il consiglio di fabbrica di ITP Aero. Inoltre, presenterà una denuncia attraverso i tribunali nei prossimi giorni. “Non è una violenza condannare 90 famiglie alla disoccupazione e alla miseria e, inoltre, mandare la Ertzaintza a reprimere le giuste e dignitose proteste a favore dell’occupazione e contro il licenziamento che i lavoratori stanno sviluppando pacificamente?”, aveva dichiarato venerdì scorso, il delegato del sindacato più radicale, il LAB,  Zigor Azpiolea nella mobilitazione che ha avuto luogo venerdì.

Secondo la versione della Ertzaintza, quello che è successo è che un “muro umano” era stato chiamato per impedire l’accesso di crumiri, un furgone di dirigenti e un autobus di lavoratori. Gli agenti hanno spinto i manifestanti sul marciapiede, “senza fare alcuna carica, usando il manganello”. La situazione è stata mantenuta per mezz’ora fino a quando i veicoli sono passati, e una ertzaina dice di essere rimasta contusa a un polso e le dita della mano. Gruppi di lavoratori hanno partecipato al sit-in agli ingressi della fabbrica, dopo di che la Ertzaintza ha intimato di sgomberare l’ingresso della fabbrica.

In una conferenza stampa successiva, il presidente del consiglio di fabbrica, Ángel Rodríguez, ha deplorato che l’impresa abbia optato “per una soluzione che danneggia tragicamente 83 famiglie” e danneggia la sua posizione nel mercato aeronautico “per poter competere in buone condizioni” licenziando “personale formato”. Rodriguez ha ricordato che la crisi derivante dalla pandemia è “una situazione eccezionale e temporanea”, le cause addotte dalla gestione non possono giustificare i licenziamenti e la redditività della società “può essere affrontata attraverso l’attuazione di un ERTE”. L’Expediente de Regulation Temporal de empleo, Erte, è uno strumento simile alla nostra cassa integrazione. I lavoratori chiedono un negoziato e al governo locale se ha intenzione di continuare a posizionarsi a favore di un padrone che distrugge posti di lavoro quando ci sono alternative per garantirlo. Ma l’unico dipartimento del governo di Lakua “che lavora a pieno ritmo è l’Interno, che invia ogni giorno un dispositivo anti-sommossa, minacciando, picchiando, identificando”, ha denunciato l’operaio. “Oggi è stato più sfacciato, le autorità sono venute in modo molto drastico a picchiare e punire i lavoratori che lottano pacificamente”.

Per il collettivo dei lavoratori, la vendita del gruppo ITP Aero che Rolls-Royce vuole realizzare è la ragione dietro i licenziamenti: “È uno scandalo che per realizzare questo tipo di manovre la merce di scambio siano ancora una volta i lavoratori”, ha sottolineato il presidente del consiglio di fabbrica. “Continueremo a scioperare, continueremo a mobilitarci”.

Il personale di queste fabbriche, appartenenti al gruppo ITP, ha deciso il 7 gennaio di iniziare uno sciopero a tempo indeterminato per protestare contro l’ERE proposto dalla direzione e i cui licenziamenti saranno effettivi oggi. Il dossier è stato denunciato in tribunale da tutti i sindacati con rappresentanza, che hanno formalizzato questa denuncia giovedì scorso. L’ERE, Expediente de Regulación de Empleo, è una procedura con la quale una società in cattive acque cerca di ottenere l’autorizzazione a sospendere o licenziare i lavoratori.

Da popoffquotidiano di Ercole Olmi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

euskal herrialogisticapolizia violenta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: la lotta paga. Applicato il CCNL della logistica a tutti gli appalti

È ufficiale. Dal 1 marzo in tutti gli appalti Mondo Convenienza verrà applicato il CCNL della Logistica. All’inizio dicevano che era “impossibile”. Ora sarà realtà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: l’idea di difesa degli USA

I bombardamenti guidati da USA e Gran Bretagna in Yemen contro gli Huthi vengono spacciati dalla Nato come “difensivi”. Ma cosa difendono e per chi?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: dopo gli Houti nel Mar Rosso anche la Malesia blocca le navi israeliane

Il primo ministro malese Anwar Ibrahim ha dichiarato che il paese ha deciso di non accettare più navi battenti bandiera israeliana per attraccare nel paese. La dichiarazione afferma che Israele sta commettendo “massacri e brutalità” contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: rotte le trattative. Entra in sciopero il colosso della logistica

Se entro la fine di luglio non verrà trovato un accordo sul rinnovo del contratto, i 340.000 lavoratori del gigante della logistica statunitense rhood of TeamUPS – organizzati dall’International Brothesters (IBT) – entreranno in sciopero.