InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo. Cittadinanza a Öcalan, in mille in corteo per l’autodeterminazione dei popoli

Oggi le vie del centro di Palermo sono state attraversate da un corteo che ha sugellato la decisione dell’amministrazione comunale di assegnare a Abdullah Öcalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan e padre del confederalismo democratico, la cittadinanza palermitana.

Una presa di posizione da parte del sindaco di cui prendiamo atto, mantenendo la dovuta cautela e avendo, la Palermo delle lotte, da anni, riconosciuto l’indiscusso valore e valorosità del progetto politico portato avanti dai tanti e dalle tante militanti curdi e curde. Un progetto straordinario e assolutamente inedito, che tutti seguiamo con entusiasmo e con cui non possiamo che solidarizzare. L’inveramento di una pratica ad opera di un uomo rinchiuso come unico detenuto nell’isola carcere di Imrali, nel mare della turchia di Erdogan. Nemico giurato, quest’ultimo, della pericolosità insita nell’avanzamento dei curdi, del loro progetto, della possibilità di fondare territori autonomi (in realtà già esistenti e praticati), nonostante il califfato, nonostante l’immobilismo della comunità internazionale, nel migliore dei casi, o addirittura la complicità con i carnefici, nel peggiore.

Il PKK, partito dei lavoratori del Kurdistan, è stato catalogato e riconosciuto come organizzazione terroristica da Turchia, USA, Nato, Unione Europea e Iran, attuando un tipico tentativo di depoliticizzazione e screditamento di un percorso che è tutto politico. E che ha un’ampia base di militanti nei territori che attraversa, e di solidali e complici che ne rafforzano la legittimità, in giro per il mondo. Parte di questa comunità è quella riunitasi a Palermo quest’oggi.

La composizione del corteo è uno dei dati significativi di questo riconoscimento e dell’ispessimento del filo rosso che unisce le tante lotte viventi nel territiorio siciliano a quella del popolo curdo. Gli oltre mille partecipanti sono infatti i tanti e le tante che ogni giorno animano i collettivi di lotta contro il Muos di Niscemi, contro i progetti di trivellazione a Licata, contro gli inceneritori nella Valle del Mela, contro le operazioni di Trident Juncture a Marsala. C’erano gli studenti e i precari dello spettacolo, i comitati di lotta per la casa di Catania e Palermo. Era presente, alla coda del corteo, un folto spezzone dei centri sociali palermitani con alla testa uno striscione che dà un nome chiaro ed inequivocabile a quel filo rosso: autodeterminazione. Che è stata anche la parola d’ordine dell’assemblea regionale tenutasi questa mattina al centro sociale ExKarcere e che ha visto tante realtà territoriali differenti assumersi la responsabilità di voler praticare un obiettivo comune. Dare una spallata al governo regionale e far cedere i suoi fragili piedi. Già minati dalle contraddizioni da essa stessa generate.

Ecco che da Catania, Messina, Caltagirone, Niscemi, Marsala, Licata, Gela, a Palermo è confluita la composizione del corteo che ha dunque avuto una connotazione regionale.
Per la possibilità di accedere alla gestione delle risorse, per la difesa dell’ambiente. Contro la predazione, lo sfruttamento e lo svilimento dei territori, contro le guerre di interessi e i morti da danni collaterali, contro le bombe e l’Isis la risposta è l’autodeterminazione dei popoli.

La cerimonia di assegnazione della cittadinanza palermitana a Öcalan avverrà ufficialmente lunedì 14/12, recependo una volontà ed una posizione ampiamente espresse dalle piazze solidali di questi ultimi 17 anni che Apo ha trascorso in carcere, consegnato alle forze di polizia dalla sinistra di questo bizzarro paese.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lotte socialiOcalanpalermo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il PKK è un’organizzazione terroristica?

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) e il suo cofondatore e leader di lunga data, Abdullah Öcalan, sono stati per molti anni nella lista dei terroristi degli Stati Uniti e dell’Unione Europea (UE).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione contro la guerra sabato 21: manifestazioni a Pisa e Palermo per fermare l’escalation. A Ghedi un altro corteo

In tale prospettiva “Fermare l’escalation” nasce come processo di mobilitazione di diverse realtà di lotta politica, sindacale, sociale, ecologica, transfemminista, dell’associazionismo, del mondo antimilitarista, pacifista e di quello della giustizia climatica, dei nodi territoriali contro le grandi opere, i disastri ambientali ed il fossile.”