InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo, l’illegalità sta diventando regola

 

Prima Gesip, poi Amia, adesso Amat. Uno sciopero non annunciato, dunque illegale ed incisivo, che ha colpito con forza l’amministrazione cittadina, Comune e vertici aziendali, utilizzando pratiche fino all’anno scorso quasi sconosciute a Palermo ma che subito hanno goduto di legittimità e attirato la solidarietà della popolazione. Reclamare quanto dovuto è sacrosanto e l’unico modo possibile per ottenerlo è lottare.

Prima Gesip, poi Amia, adesso Amat. Prima uffici sporchi, impianti sportivi chiusi, giardini a secco, tumulazioni ferme nei cimiteri e Comune e vertici Gesip in difficoltà. A seguire gli scontri in città tra operai e guardia di finanza. Poi cassonetti stracolmi, città immersa nell’immondizia e Cammarata sempre più alle strette. Ieri, infine, l’ennesimo tiro mancino della malamministrazione e dell’irresponsabilità contro la città: che si è svegliata senza gli autobus. Uno sciopero non annunciato, dunque illegale, che ha colpito con forza le amministrazioni cittadine, Comune e AMAT (unici veri responsabili dei disservizi), mettendo in ginocchio uno dei peggiori servizi di mobilità cittadina di tutta Italia per prezzi e per qualità, e ora anche per garanzie salariali nei confronti dei lavoratori.

Reclamare uno stipendio è sacrosanto e protestare per il mancato arrivo è legittimo. Ma i dipendenti dell’Amat non si sono limitati alle forme “giuste e accettate” e hanno scelto quelle più incisive dello sciopero selvaggio (quanto è più efficace uno sciopero senza preavviso rispetto a uno di fronte al quale l’azienda ha tutto il tempo di mettersi al riparo?) e un obiettivo preciso (non solo i vertici aziendali, ma l’amministrazione cittadina tutta): i sindacati non li controllano e provano, per fortuna inutilmente, a rimontare, i vertici dell’azienda messi alle corde li giustificano e il Comune annaspa nelle sue casse vuote.

Nella città dell’emergenza ordinaria l’unica soluzione ad essa, lottare per i propri diritti, sta diventando la regola.

 

Che dire, tutto vero! Da questo autunno spira un vento nuovo nella città di Palermo, un vento che soffia sui mille focolai di dissenso sociale e li trasforma in fuochi di rivolta, una rabbia che parte dalle terribili condizioni lavorative e di precarietà (termine che sempre più si attaglia anche ai lavoratori a tempo indeterminato, ai posti “sicuri”) e che si riversa sui pochi che governano i tempi ed i modi di vita dei più. Senza alcuna fiducia nelle strutture della mediazione (sindacati più o meno gialli e partiti e partitucoli vari) e confidando solo nella lotta: nel lasciare i posti di lavoro senza preavviso, nel bloccare le arterie cittadine, nel costruire barricate individuando nella governance cittadina e nei suoi strumenti la controparte da combattere e da sconfiggere ed abbandonando il feticcio superstizioso della legalità a tutti i costi. Feticcio buono soltanto a farci ingoiare, composti e silenti, qualsiasi ingiustizia.

Un vento che ha iniziato a spirare con l’intenso mese di mobilitazioni studentesche e che non ha mai smesso di soffiare: di volta in volta passando per le lotte di operai e lavoratori, dalla Fincantieri alla Gesip, dall’AMIA all’AMAT. Un vento che porta una ventata d’aria fresca e di speranza anche in questo torrido agosto, ma che si abbatte con forza contro la governance cittadina, “editorialisti” del giornale di Sicilia compresi.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lottepalermosciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..