InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo non sta ferma di fronte ai soprusi della polizia municipale.

Prevedibile quello che sta accadendo ma assolutamente indegno di essere chiamato solidarietà. Dal sindaco che offre soldi alla famiglia (per ripagare forse l’onore della municipale e dei suoi atteggiamenti vessatori?) ai consiglieri del Pd che propongono giornate di lutto cittadino (si sa che l’opposizione è sempre alternativa e all’avanguardia!) al responsabile dei vigili urbani che promette opere di bonifica delle mele marce della municipale, ai giornalisti che raccolgono fondi per la famiglia. Quella di Noureddine non è solo una famiglia distrutta, è una famiglia disillusa del “sogno americano” che Palermo aveva rappresentato, è una famiglia che aveva sperato nella fine di un incubo, quello della lontananza e degli stenti, e che ora si ritrova non solo senza certezze, ma senza un figlio, senza un marito e senza un padre.

Che giustificazioni si possono dare ad una donna che ha perso un compagno perché il clima di odio e di razzismo lo ha soffocato? Che spiegazioni potranno mai dare ad una figlia che non crescerà con suo padre solo perché le aveva promesso un futuro migliore? Nessuna, nessuna è bene che la politica di questa città lo ammetta invece di cercare fragili scuse, invece di affannarsi alla ricerca di giustificazioni. La colpa esiste, è di questa amministrazione che, non solo è assente nella gestione delle emergenze cittadine, non solo non riesce ad affrontare la quotidianità di una cittadinanza che non vive più ma “tira a campare” , ma che pretende pure che il tutto avvenga nel massimo ordine e decoro, in fondo siamo sempre la città più cool d’Italia! Ebbene sì, il decoro e la legalità sono i puntini cardine della politica dell’amministrazione Cammarata (si sa infatti che spesso il demiurgo tende a ricreare tutto a sua immagine e somiglianza), lo scorso aprile è stata firmata l’ordinanza per il decoro urbano che prevede fermi, controlli e multe per tutti i lavori non riconosciuti come tali dalla cassazione e che non sono decorosi per la città (?!). Allora sono stati sciolti i “cani”, piogge di controlli, fermi, sequestri di merce, anche per coloro che sono titolati per essere indecorosi (Noureddine aveva regolare permesso di soggiorno e licenza per svolgere attività di venditore ambulante), la disperazione diventa il membro dicotomico di questo decoro, ovvio, non solo non si può più campare in questa città, ma non si può più nemmeno cercare di farlo.

Il far rispettare questa ordinanza diventa persecuzione, la persecuzione diventa disperazione, la disperazione tragedia. Non se ne può più, e non sono i venditori ambulanti a dirlo, ma è tutta la comunità palermitana a urlarlo, non sono mancate le vere espressioni di solidarietà, raccolte nel corteo di sabato scorso . Già prima della tragedia di Noureddine, ribattezzato “Franco” dagli amici palermitani, si vociferava in città di atti vessatori della polizia municipale che non si è limitata solo ai controlli in strada degli ambulanti e al sequestro della merce ma che si è anche premurata di condurre in caserma i venditori per completare l’atto vessatorio con intimidazioni e minacce, lo stesso Noureddine era stato fermato più volte e minacciato del sequestro delle merce, l’unico bene in possesso dell’ambulante. Si vociferava e non nella comunità marocchina, ma tra la cittadinanza che, nella stragrande maggioranza dei casi, non vede nel venditore ambulante un nemico, ma anzi una amico con il quale prendere il caffè e al quale narrare la precarietà giornaliera che affligge questa città, si vociferava e la tragedia era nell’aria. Il nemico è stato individuato, il colpevole condannato. Subito dopo l’accaduto è stata la stessa comunità palermitana del quartiere di Franco a cacciare, e con non poca violenza, le forze di polizia municipale dalla zona. E secondo le prime indiscrezioni fornite dalle forze dell’ordine e dal dibattito emerso sulla stampa e sui media mainstream sarebbero palermitani e non marocchini ad aver dato fuoco ad una volante dei vigili urbani parcheggiata davanti il palazzo del Comune (Palazzo delle Aquile) sabato notte, è sempre la comunità palermitana che offre solidarietà reale e disinteressata, che discute, che organizza eventi, che non vuole tacere e far passare i soprusi delle forze di Polizia. E se contro la repressione non si tace, questo lo dimostra l’intera comunità palermitana che, reale interlocutore di tutti gli immigrati in questa città, continua a discutere l’accaduto per porre fine a questo clima di intolleranza che, strisciante, avanza a Palermo. Ancora una volta un’unica grande voce si alza “andatevene tutti a casa”, la città è un disastro creato da chi la rappresenta e la dovrebbe amministrare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

migrantirepressione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).