InfoAut
Immagine di copertina per il post

Panificio Toscano: ancora scioperi, picchetti e cariche della polizia

||||

Ancora scontro tra operai e polizia ai cancelli del Panificio Toscano di Prato, fornitore dei supermercati Coop.

Un altro sciopero nella notte tra domenica a lunedì organizzato dal Si Cobas ha bloccato con quattro picchetti l’entrata e l’uscita delle merci. E’ il quinto sciopero in poche settimane. Dopo il fallimento dei tavoli di trattativa più di cento operai sono tornati ai cancelli di Prato, dove l’ultimo sciopero si era concluso con cariche della polizia e quattro operai ammanettati e trasferiti nelle celle della Questura. IL 6 settembre invece l’ultimo sciopero ai cancelli dello stabilimento di Livorno per contestare la consultazione-farsa promossa dall’azienda per confermare il licenziamento dei due delegati sindacali: la finta democrazia dei padroni si fa sempre con le pistole puntate alla testa dei lavoratori.

L’azienda non vuole cedere. Gli operai nemmeno: riassunzione dei due delegati sindacali licenziati per rappresaglia padronale e miglioramento delle condizioni generali di lavoro e paga sono le condizioni operaie per la pace. Ma è guerra.
Il padrone si vuole tenere stretto la schema che da anni gli fa gonfiare il portafoglio sulle spalle di chi lavora: utilizzo del contratto Multiservizi, inquadramento all’ultimo livello a prescindere dall’anzianità, turni massacranti senza pausa, finte cooperative che spariscono prima di pagare il dovuto ai lavoratori. Licenziamenti politici, contestazioni disciplinari e demansionamenti punitivi sono la risposta padronale alle rivendicazioni operaie. La scelta dell’azienda di procedere all’assunzione diretta dei lavoratori è il primo risultato strappato dalla lotta, ma non sufficiente: l’internalizzazione avverrà lasciando a casa i delegati licenziati e assumendo gli altri alle stesse condizioni attuali.

A sostenere lo sciopero stavolta ci sono più di cento operai arrivati dagli altri magazzini e fabbriche del territorio. Solidarietà, unità, forza. L’effetto ancora una volta è dirimente: se il lavoratore non è più solo, il lavoratore non è più debole. Se i lavoratori sono uniti non devono più avere paura. E infatti non ne hanno.

La polizia arriva in forze con i reparti celere, e verso le 4:00 attacca uno dei picchetti per consentire l’ingresso di una colonna di camion. Gli operai non si danno per vinti e dai picchetti ai cancelli si passa ai blocchi stradali che circondano le vie di uscita dal Panificio. La polizia dovrà intervenire altre due volte con la forza per fare uscire i mezzi che porteranno il pane sugli scaffali della grande distribuzione. Gli operai resistono come possono alle cariche, guadagnandosi con determinazione minuto per minuto le ore di ritardo di consegna provocate dallo sciopero.

E’ di nuovo scontro. “Vinceremo questa lotta a costo di tornare altre 100 volte a questi cancelli. Padroni e Prefettura usano licenziamenti e manganellate perchè vogliono vogliono tornare a far credere ai lavoratori che non c’è alternativa ad essere sfruttati. Non è vero. Lo abbiamo dimostrato e lo dimostreremo anche qui. Vinceremo al Panificio Toscano e cancelleremo la schiavitù da tutto il territorio pezzo dopo pezzo”. I cancelli del panificio si sono già trasformati in una trincea in cui padroni e Prefettura pensano di arginare l’esplosività del “fenomeno Si Cobas” nell’area metropolitana che va da Firenze a Prato, dove per anni livelli di iper-sfruttamento sono stati agiti in maniera indisturbata. Fino alle brutte sorprese dei picchetti operai di questi mesi.

Lo scorso 6 agosto, prima di intervenire con la forza la Questura aveva provato a giocare le sue carte. Prima ancora di passare alle minacce, in prima battuta è un funzionario della Questura ad avvicinarsi al picchetto e, dopo aver simulato comprensione e solidarietà, dispensa il suo consiglio agli operai: “lo dico per voi, se fate così il Panificio domani chiude e rimanete tutti a casa”. Non funziona. “Per noi possono chiudere anche oggi” è la risposta operaia che arriva subito, decisa. E’ un piccolo shock per chi sta dall’altra parte, che gira i tacchi e torna dalle sue truppe. Che fine ha fatto il buon vecchio primato della “salvaguardia dell’occupazione”? Da decenni i sindacati confederali lo agitano – fino ad introiettarlo nel senso comune – per far accettare l’inaccettabile. Qui il ricatto non tiene. E’ un vero e proprio cortocircuito nel meccanismo ben collaudato che da tempo garantisce il disciplinamento della forza lavoro. I problemi del padrone, sono problemi del padrone. E gli operai sono lì per crearne il più possibile. E sanno come fare. Lo sciopero per vincere deve fare male. Sindacati venduti e brioches

Dopo le cariche del 6 agosto il padrone portava il suo ringraziamento agli uomini in divisa che avevano lavorato per lui. E’ un esponente UIL, nonché caporale di cui si serve la cooperativa, a raggiungere i poliziotti con tre cartoni pieni di brioches e pizze. E’ il padrone che da il biscotto ai suoi cani. Perchè anche in questo caso la UIL non è semplicemente il sindacato accomodante con il padrone. E’ il sindacato del padrone. E’ lui a procurargli gli iscritti, inquadrando lì caporali, capetti e leccaculo da muovere contro gli altri lavoratori. Il sindacato confederale nel magazzino era arrivato con l’ultimo cambio di appalto che aveva visto la (finta)cooperativa uscente scomparire senza pagare tutto il dovuto ai lavoratori. “O firmi questa conciliazione o perdi il lavoro”. Conciliare vuol dire rinunciare al diritto di rivalersi su cooperativa e committenza per i soldi mancanti. La conciliazione – stavolta – avrà un prezzo da pagare per il padrone, e a fissarlo saranno gli operai.

A scioperare e affrontare con combattività le cariche della polizia sono lavoratori pakistani ed egiziani. Molti di loro sono in Italia da anni, più di dieci. Anni passati a spaccarsi la schiena sudando tanto e guadagnando poco. Come gli altri prima di loro, decidono di unirsi al Si Cobas dopo aver saputo in qualche modo degli scioperi e delle conquiste che a forza di picchetti il sindacato ha conquistato in diversi posti di lavoro negli ultimi mesi sul territorio. Lo sciopero al Panificio Toscano, infatti, arriva dopo il ciclo di scioperi che dalla primavera ha iniziato a investire il territorio metropolitano che da Firenze arriva a Prato. Agitazioni determinate, di misura ancora modesta, candidate a fare da miccia nella polveriera dell’iper-sfruttamento che va dalla logistica al (macro)settore del tessile passando per la media industria peculiare del territorio. Prima TNT, poi ZARA, GM Industry, DS… ogni piccola storia di riscatto ne chiama un altra. E ci svela che non è – e non era – la disponibilità operaia a confliggere a mancare, ma la raggiungibilità di uno strumento capace di organizzare e potenziare un conflitto di classe che ribolle sotto la cenere. E’ così che il radicamento del Si Cobas, anche su questo territorio, coincide già con l’emersione dall’invisibilità di un segmento importante di forza lavoro migrante iper-sfruttata con tutte le sue istanze di insubordinazione e riscatto.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

FirenzePANIFICIO TOSCANOsi cobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’attività sindacale equiparata ad “associazione a delinquere”: la Procura di Piacenza ci riprova

Dunque, sebbene il carattere tutto politico di questo teorema sia stato ampiamente smascherato, ciò non ha frenato la procura di Piacenza dal perseguire il proprio scopo di criminalizzare il SI Cobas

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Esselunga di Firenze: qualcosa si muove

A due settimane dal crollo nel cantiere per la costruzione di un nuovo negozio Esselunga nel quartiere di Rifredi, che ha provocato la morte di cinque operai, la popolazione locale continua a mobilitarsi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Crollo di Firenze: la destra diventa europeista quando si tratta di deregolamentare il lavoro

Cinque operai morti e tre feriti, questo è il tragico bilancio del crollo avvenuto venerdì 16 febbraio nel cantiere del supermercato Esselunga in via Mariti, a Firenze, morti che si aggiungono alla lunga lista di una strage silenziosa.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: crollo in un cantiere Esselunga. Cinque operai morti, lunedi sciopero sindacati di base

L’azienda committente e la ditta appaltatrice del crollo nel cantiere Esselunga a Firenze sono gli stessi degli incidenti avvenuti nel cantiere di un altro supermercato del gruppo lombardo della Gdo a Genova, nella zona di San Benigno

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Monza: “Dita spezzate e calci a terra”, violento sgombero poliziesco del presidio SI Cobas 

“Nuova escalation di violenza di Stato contro il sindacato SI Cobas: brutale aggressione contro i lavoratori e il coordinatore di Milano Papis Ndiaye“

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

SI Cobas: pistola puntata verso gli operai di Verona e aggressione con metodo mafioso a Prato

Gravissima vicenda fuori dai cancelli della Maxidi di Belfiore, in provincia di Verona: una guardia giurata ha puntato la pistola in faccia ai lavoratori in sciopero da mesi per chiedere l’applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, oltre che a salari e condizioni di lavoro migliori.