InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa. Dopo i blocchi del 30M si apre la contrattazione sociale contro la povertà

Per questi esperimenti di nuovo sindacalismo sociale il fatto non è più enunciare, evocare o dimostrare l’esistenza di problemi e di soluzioni da far rappresentare alla politica istituzionale: piuttosto è l’imporre una relazione orientata alla dimensione collettiva e non individuale come pretendono ogni istituzione del welfare e ogni azienda erogatrice di servizi, e su questa dimensione far pesare una forza. Dalla giornata di oggi questi nodi tutti politici escono limpidi e nitidi per tutta la materialità dei bisogni e della necessità di imporre una nuova temporalità, un nuovo ritmo autonomo contro i tempi del lassismo istituzionale. Se la strategia della controparte è sfiancare, il martellante e continuo rumore prodotto dalle lotte avrà il compito di rendere insopportabile la normalità della riproduzione del capitalismo metropolitano…

Di seguito riportiamo il comunicato del Coordinamento dei quartieri popolari sull’incontro in Prefettura di quest’oggi.

 

 

Oggi pomeriggio abbiamo partecipato come Coordinamento dei quartieri popolari Riuniti ad un incontro in prefettura che abbiamo ottenuto con la manifestazione ed i blocchi stradali del 30 maggio scorso.

L’incontro era stato chiesto a gran voce da centinaia di persone che negli ultimi mesi a partire dalle periferie di questa città si stanno organizzando contro la crisi e propongono soluzioni contro la povertà e l’ingiustizia sociale che la crea. La carta dei diritti degli utenti dei servizi sociali scritta e presentata nelle assemblee dei quartieri le riassume e si propone come programma di movimento per la giustizia sociale. In particolare tre punti agitano le vite di tantissimi cittadini pisani a cui le istituzioni in questi anni non sono state in grado di dare delle risposte serie e credibili:

  1. Casa: sospensione sfratti per morosità incolpevole e basta alloggi pubblici sfitti!

  2. Utenza (acqua, luce e gas): tavolo d’incontro tra aziende erogatrici di questi beni indispensabili alla vita delle persone con Enti pubblici e comitati: stop distacchi e tariffe sociali!

  3. Cibo: stop esternalizzazione buoni spesa alla caritas; convenzione tra supermercati e società della Salute per buoni spesa ai nuclei senza reddito.

L’incontro era stato ottenuto garantendo la presenza del sindaco e del prefetto, i quali avrebbero dovuto fornire delle prime risposte riguardo alle proposte fatte dal Coordinamento. Invece al loro posto si sono presentati l’assessore alla casa Zambito (con la delega a parlare a nome del comune) ed il Capo di Gabinetto per la Prefettura. Ciò ha fatto in modo che questo incontro, che sarebbe dovuto essere determinante, si è risolto nell’ennesimo temporeggiamento. Il comune (per lo meno a parole) si è reso disponibile a partecipare a un tavolo contro la povertà con presenti anche i soggetti privati (aziende erogatrici e grandi catene di distribuzione) ma il prefetto (contattato telefonicamente) si è per ora rifiutato di convocarlo. Si è riservato alcuni giorni per “effettuare delle verifiche”, di fatto rimandando la risposta ad un successivo incontro che si terrà il 19 giugno.

Per quanto riguarda la questione sfratti, sembra probabile che sia attivata la sospensione della forza pubblica anche per le famiglie che hanno fatto domanda per il bando per la morosità ma ne sono rimaste escluse; anche su questo però la Prefettura ha evitato di dare una conferma definitiva, per non irritare i padroni della Confedilizia.

Sia il capo di gabinetto che l’assessore Zambito hanno ammesso la realtà dei problemi e la ragionevolezza delle nostre proposte; di fatto però prendono tempo perché temono di scontentare i grandi privati.

Dal conto nostro sappiamo che la strada per vedere approvata la nostra piattaforma per la giustizia sociale è ancora lunga, e sarà necessario percorrerla nei quartieri e nelle strade per essere veramente presi in considerazione.

 

Coordinamento quartieri popolari riuniti

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

blocchi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lo sciopero dei netturbini a Parigi: strategia e rivendicazioni

Uno dei motori centrali delle mobilitazioni di queste settimane a Parigi è stato lo sciopero dei netturbini. Questo sciopero, articolato nei vari ambiti di questo settore, è stato particolarmente impattante mettendo, di fatto, in crisi tutto il sistema di gestione dei rifiuti della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: proseguono scioperi e blocchi nonostante le precettazioni e alla vigilia dell’incontro governo sindacati

In Francia proseguono blocchi e scioperi alla vigilia dell’incontro tra la premier Borne e i sindacati sulle pensioni, domani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il tour dei blocchi del 9 marzo

Molti blocchi questo giovedì in tutta la Francia contro la riforma delle pensioni. Un tour della Francia che lotta. tradotto da Contre Attaque Marsiglia: a mezzogiorno, 300 persone hanno invaso i binari della stazione di Saint-Charles e paralizzato il traffico ferroviario della città. Saint-Denis: grande azione della CGT Energy. Gli elettricisti hanno organizzato un “colpo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Decine di migliaia di piqueteri hanno bloccato ponti, assediato Puerto Madero e marciato verso il Ministero dello Sviluppo Sociale per le promesse disattese

Continua a non esserci dialogo da parte del governo. Questo giovedì 14, decine di migliaia di manifestanti appartenenti a differenti organizzazioni sociali che fanno parte dell’Unità Piquetera hanno effettuato blocchi degli accessi alla Città di Buenos Aires. La misura si è moltiplicata anche in altre città del paese. Coloro che si sono mobilitati chiedono che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Viadana (Mn): scontri durante i blocchi alla Camposad

Blocchi all’azienda Camposad da parte dei lavoratori e delle loro famiglie per l’avvio di diverse procedure di licenziamento. La polizia ha tentato violentemente di disperdere il blocco, ma senza riuscirci. Da settimane a Viadana, in provincia di Mantova, si stanno mobilitando 271 lavoratori e lavoratrici licenziati dalla Camposad. Come sempre più spesso succede le procedure […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Blocchi stradali dei migranti a Palermo

  “ La vita nel centro –  lamentano i manifestanti – è insostenibile, oltre che per i numeri eccessivi di ospiti, anche per forti disservizi“; sotto attacco la gestione, da parte dell’associazione, dei servizi di mensa e di distribuzione delle “diarie”. Sono 250 i giovani che, dunque, stamattina sono scesi per le vie del quartiere […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa.Ritirati i licenziamenti: picchetto e sciopero vincenti al magazzino Piaggio

Il comunicato prosegue sottolineando come ‘la determinazione operaia ha chiuso il magazzino Piaggio. Né capi, né direttori, né crumiri, nessuno è potuto passare. Faceva un effetto strano vedere alle nostre spalle il magazzino deserto con i camion fatti entrare ad ore improbabili rimasti dentro. La consapevolezza di non fare un passo indietro ha annullato qualsiasi […]