InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa: in mille allo sciopero sociale contro la concertazione!

In una città in cui la Cgil è più parte integrante dei dispositivi di governo del centro-sinistra più che di organizzazione di lotta sindacale, la stessa convocazione autonoma lanciata dal movimento studentesco ha dato fastidio al segretario provinciale ed agli organismi dirigenti della Cgil! Segno dell’incompatibilità annunciata e praticata dal movimento, che ha saggiamente deciso di interpretare questa data come mobilitazione contro la concertazione al ribasso, ed in antagonismo alle misure del nuovo patto sociale cui i sindacati confederali vogliono prestarsi! Corteo autonomo e sciopero generale quindi, per ribadire quali sono le parti contro cui riaccumulare forza e riaprire e potenziare le lotte e i conflitti!

Le occupazioni delle facoltà, dei poli, i presidi mattutini ed i picchetti, le assemblee di preparazione e di discussione, non sono state solo un modo per far partecipare più persone a questa giornata, ma hanno dimostrato quanto, oggi al tempo della fabbrica sociale di sfruttamento, per costruire e praticare lo sciopero provando a generalizzarlo veramente, si deve raccogliere l’eredità conflittuale dei movimenti contro i tagli alla formazione, e che le forme di rappresentanza sociale e politica istituzionali e di quelle tradizionali del sindacato, siano superate dai fatti di un’attualità in cui, senza lotte e conflitto, regna l’immobilismo politico e sociale! E riattualizzare questa eredità all’insegna del blocco, del sabotaggio, del sanzionamento, è con chiarezza intendere lo sciopero prima di tutto come necessità di fare più possibile male all’avversario e di creare disagio per conquistare visibilità politica e riappropriazione!

Mentre piazza Garibaldi si riempie di studenti, precari, lavoratori, migranti, disoccupati, sfila sui lungarni il corteo della Cgil, partito alle 9 di mattina davanti alla sede della confederazione. Quella stessa manifestazione, dopo essere passata davanti al concentramento studentesco, va a concludersi poco più avanti in piazza Carrara.
A questo punto il secondo corteo, non autorizzato, invade le strade: è sciopero selvaggio! In centinaia e centinaia proseguono sui lungarni; “nessuna tregua per governo e padroni” recita uno striscione antagonista. Gli studenti del collettivo aula r di scienze politiche, dalla facoltà esprimono solidarietà agli studenti fiorentini colpiti mercoledì da provvedimenti repressivi da parte della questura: libertà e legittimità delle lotte! Poco dopo, di fronte al rettorato, un gruppo di studenti di Tijuana project affigge uno striscione contro lo sgombero di Palazzo Mastiani, di cui il rettore è il responsabile. Il corteo passa davanti piazza Carrara, dove si sta svolgendo il comizio conclusivo della manifestazione della Cgil: gli studenti e le studentesse prendono parola, rivolgendosi alla Cgil per riaffermare che la lotta e il conflitto sono la condizione senza la quale ogni ipotesi di alleanza rimane sterile e fittizia, buona solo per qualche spot di rinnovamento politico.
Cosa hanno in comune oggi il migrante che per resistere alla crisi vende “abusivamente”, ed è in lotta contro l’ordinanza antiborsoni, con una dirigenza sindacale che, qui come altrove, predica il cambiamento all’insegna della legalità?
Cos’ha in comune uno studente precario, che vuole riappropriarsi del proprio futuro contro affitti da rapina, lavoro al nero e ordinanze securitarie, con chi nella nostra città predica sempre e comunque il rispetto delle regole come unica cornice entro cui lottare?
Ma soprattutto è forte la determinazione con cui si affronta la prospettiva di questa giornata: basta unità sindacale con chi ha già deciso di stare dalla parte di governo e padroni. Basta sacrifici, fatti digerire con la speranza di un cambio di Governo che ridicolmente provano a far cadere con un’opposizione parlamentare che riproduce già, sui territori dove governa, la logica dell’austerità e della guerra. Basta concertazione con chi, che si chiamino Marchionne, Colaninno, Augello o Filippeschi, dall’alto del proprio rapporto di forza, ha già deciso che la strategia di uscita dalla crisi sia fatta di ancora più restrizioni, ricatti, precarietà.

La manifestazione dell’opposizione sociale prosegue quindi verso ponte Solferino, i manifestanti vogliono raggiungere la sede di Confindustria per sanzionarla, le forze dell’ordine sono schierate, come sempre, a protezione del palazzo. Il corteo si ferma e poco dopo in centinaia tra studenti, precari, migranti, ed operai decidono di conquistare la sede degli industriali. Giunti davanti al palazzo i manifestanti incontrano altre forze dell’ordine in tenuta antisommossa: sale la tensione da parte dei polizia e carabinieri che indietreggiano di fronte alla rabbia ed alla determinazione dello spezzone di volere ripassare sotto confindustria; viene quindi attaccato al portone uno striscione che recita “rifiuto, lotta e conflitto contro la precarietà”.
Durante l’azione, dal microfono, vengono ribadite le responsabilità di Confindustria, che ha voluto con forza l’approvazione del ddl Gelmini, che sfrutta gli studenti medi nelle scuole, che dà il suo assenso al modello Marchionne; non c’è tregua per i padroni che cercano costantemente di perseguire la via dello sfruttamento negli istituti, nelle scuole, nelle facoltà universitarie, nei luoghi di lavoro.

Il corteo si ricompatta e prosegue paralizzando il traffico andando poi a concludersi su ponte di mezzo, continuando quindi a bloccare la città.

Una giornata importante quella di oggi: dopo le pressanti richieste giunte durante la scorsa stagione di lotta, da parte del movimento che ha infiammato le piazze di tutto il paese, la convocazione di questo sciopero è apparsa tardiva e riduttiva, ma il movimento ha saputo rispondere con uno sciopero sociale e generalizzato, nel quale si sono raccolte le istanze di tutti coloro a cui vorrebbero far pagare la crisi, ma che non sono certo disposti ad abbassare la testa di fronte ai padroni.
Tanta la determinazione della piazza nell’affermare che non esiste nessuna unità sindacale, che non c’è possibilità di cambiamento con le politiche di concertazione, che contro “il nuovo patto sociale”, la via da percorrere e da costruire collettivamente è quella della lotta, del conflitto e della riappropriazione.

Ascolta l’intervento finale del Collettivo Universitario Autonomo
{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/cua6maggio.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

6 maggiosciopero generalestudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout