InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa. La battaglia delle donne delle pulizie fa paura alla multinazionale Sodexo

Il comitato di donne, inserito nella rete “Non una di meno”, ha organizzato per settimane la presa di parola e di mobilitazione contro la violenza sociale cui le lavoratrici sono sottoposte. Lo sciopero dell’8 marzo ha mostrato all’interno dell’ospedale di Cisanello la determinazione e il non farsi intimorire da una diversità di violenze: stipendi da fame, malattie professionali non riconosciute, stress correlato dovuto alla piena ingerenza dell’azienda sui tempi di vita, insulti e offese da parte di capi-settore per “mantenere” alto il terrore tra le lavoratrici. Ma soprattutto la condivisa e pubblica consapevolezza che sullo sfruttamento di queste donne delle pulizie è in ballo il presente ed il futuro della sanità pubblica. Dalla denuncia delle cattive condizioni d’igiene e sicurezza, dovute alla scarsità di materiale e della inadeguata procedura di sanificazione, che si riversano a cascata su pazienti e lavoratori, la mobilitazione ha intaccato il velo di omertà. Oltre a un’associazione di medici ed alcuni sindacati addirittura l’assessore regionale Saccardi – in riferimento alle recenti infezioni (come il morbillo) che hanno attaccato anche i dipendenti dell’ospedale di Pisa – ha dovuto prendere parola per evitare di far degenerare questa situazione di estremo imbarazzo per l’ospedale di eccellenza pisana di Cisanello.

Gli stessi sindacati confederali, abituati ad accomodarsi in tutto e per tutto con i vertici della Sodexo e dell’AOUP, hanno rivendicato le stesse cose che da un mese le lavoratrici del comitato “agitano” all’interno e all’esterno dei reparti di pulizia.

Le lavoratrici del Comitato stamani 22 marzo hanno indetto una conferenza stampa davanti al pronto soccorso di Cisanello, dove hanno esposte le novità della mobilitazione:

  • Lo stato di agitazione ha già messo in luce le criticità gravi dell’organizzazione del lavoro, portando, per la prima volta in questi anni, le capo-settori a presentarsi a lavoro anche il fine settimana – esattamente come le altre lavoratrici. Inoltre la Sodexo ha dovuto iniziare a rifornire il materiale di pulizia, anche se siamo ben lontani dalla corretta quantità e qualità dei prodotti.
  • Tante lavoratrici si stanno rifiutando di svolgere supplementari obbligatori e di “coprire” buchi e turni all’ultimo momento. Il rifiuto dell’aumento dei carichi di lavoro è totale e generalizzato: soltanto poche colleghe ricattate ed illuse dall’azienda, stanno continuando a “massacrarsi” per accontentare la Sodexo.
  • Lunedì 20 marzo e stamani l’USL ha condotto delle Ispezioni che stanno certificando quanto ormai è sotto gli occhi di tutti e per le quali è urgentissimo trovare rimedio. Scarse condizioni d’igiene dovuta alla mala organizzazione del lavoro; prodotti non a norma nelle lavanderie e nei carrelli; carichi di lavoro eccessivi che rendono insalubre e insicure le attività lavorative; rischio biologico effettivo per le dipendenti dei servizi in appalto.
  • Martedì 21 marzo tre lavoratrici, tra cui la rappresentante sindacale e rappresentante della sicurezza dei lavoratori, ricevono tre contestazioni disciplinari da parte dell’azienda. Le motivazioni sono quelle di aver evidenziato agli uffici, fuori dall’orario di lavoro, l’inadeguatezza del materiale di lavoro, ed – udite udite! – aver indossato degli indumenti raffiguranti un logo simile a quello aziendale con la parola “Sciopexo al poso di Sodexo”. Robe da matti, sarebbe da dire, se non testimoniassero l’estrema fragilità di un’impresa che invece di preoccuparsi di risolvere lo stato di agitazione sta gravemente compromettendo le condiziono di lavoro, e dell’utenza, all’interno della sanità pisana.
  • Stamani alle ore 8,00 una delegazione di lavoratrici della Sodexo ha raggiunto l’edifico 200 dell’Azienda Ospedaliera, per incontrare il direttore generale Tomassini. Tale incontro è scaturito dalla mobilitazione e dallo sciopero dell’8 marzo, e alla luce della mancata conciliazione dovuta all’intransigenza della Sodexo, si è rivelato di estrema importanza per la battaglia delle lavoratrici. La recente approvazione del decreto legge che riguarda la piena responsabilità solidale dei committenti in materia di appalti, ha dato ancora più forza alle rivendicazioni delle lavoratrici della Sodexo. Il direttore generale si è quindi impegnato a recepire i punti della piattaforma portata avanti dallo stato di agitazione e a contattare la Sodexo per “risolvere la situazione”, compreso il necessario dietrofront sulle gravi intimidazioni espresse dalle recenti contestazioni disciplinari.

“Da marea a burrasca”, così conclude il comunicato stampa del comitato di donne delle pulizie dell’ospedale di Pisa. Una battaglia di giustizia e dignità che sta scoperchiando le gravi responsabilità di aziende, multinazionali ed istituzioni pubbliche sulle condizioni sanitarie e su quelle della vita delle centinaia di dipendenti che vi operano. Le lavoratrici annunciano che lo stato di agitazione, se la Sodexo non cambierà registro e non si adopererà per risolvere i conflitti posti in queste settimane, si trasformerà in sciopero permanente.

Di seguito il comunicato stampa distribuito dalla lavoratrici questa mattina.

Noi lavoratrici delle pulizie della Sodexo, impiegate nell’Azienda Ospedaliera Pisana, è più di un mese che siamo in uno stato di agitazione contro le vergognose condizioni in cui siamo costrette a lavorare. Dopo lo sciopero dell’8 marzo che ha mostrato la determinazione del nostro comitato a ottenere garanzie di sicurezza, salute e dignità per il nostro lavoro, stamani doveva tenersi il secondo incontro con la Sodexo, nella procedura di raffreddamento dello stato di agitazione.

La Sodexo ha risposto invece con un attacco senza precedenti nei nostri confronti.

L’incontro previsto per oggi è stato “rinviato a data da destinarsi”.

Nel frattempo a lavoro il nostro stato di agitazione ha prodotto l’attenzione della USL che ha fatto un’ispezione verificando le gravi carenze che da tempo denunciamo.

Supplementari usati sistematicamente per contratti da 3 ore il giorno. Condizione di rischio biologico altissime e nessuna formazione sulla sicurezza delle pulizie ospedaliere. Turni compilati di giorno in giorno senza alcun rispetto delle nostre vite di lavoratrici, donne, madri. Lo sciopero dell’8 marzo ha messo alla ribalta la nostra condizione e non intendiamo fermarci proprio adesso!

Ieri mattina sono state consegnate a tre lavoratrici, tra cui una nostra Rappresentante Sindacale nonché Rappresentante delle condizioni di sicurezza, delle contestazioni disciplinari. Questi provvedimenti sono stati rivolti alle lavoratrici che hanno avuto il merito in questo stato di agitazione di “indossare una maglietta con un logo simile a quello dell’azienda” e a causa della normale attività sindacale prevista dallo stato di agitazione sono state accusate di aver messo in evidenza la mancanza di materiali di lavoro idonei.

Per tutto questo come comitato delle lavoratrici, dopo il grande sciopero dell’8 marzo, facciamo presente all’Azienda ospedaliera pisana, come anche ratificato dal decreto legge del 17 marzo scorso sulla responsabilità solidale del committente negli appalti, che deve cessare immediatamente questo atteggiamento intimidatorio da parte della Sodexo e non rispettoso delle legittime richieste di noi donne.

Non ci fanno paura le ritorsioni e i provvedimenti disciplinari. Siamo nel giusto e la pretesa dei nostri diritti non farà alcun passo indietro.

Non ci scoraggiano i rinvii degli incontri fissati da settimane da una multinazionale che guadagna milioni di euro sul nostro lavoro di pulizie e sanificazione, ma che non è disposta a riconoscere nelle nostre buste paghe quella retribuzione dignitosa e quei materiali idonei a lavoro.

Non abbasseremo la testa proprio adesso che vediamo la nostra forza crescere. Ci stiamo preparando per trasformare la nostra marea in burrasca, lo stato di agitazione in sciopero permanente.

LOTTARE OGGI PER NON SOFFRIRE DOMANI!

Pisa, 22 marzo 2017

 

Da riscattopisa.it

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/b0bX3NBriFU” frameborder=”0″ allowfullscreen ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.