InfoAut

Pomigliano: assediare la Fiat per lanciare le sollevazioni autunnali

L’avvio dell’autunno campano fatto di dismissioni industriali, di cassaintegrazione, di disoccupazione dilagante, di rifiuti tossici ed inceneritori, cerca, con esiti alterni, una risposta all’altezza dei movimenti e delle tante realtà di lotta che in questa regione quotidianamente innescano processi conflittuali e di ricomposizione, certo sempre in presenza di un quadro complessivo fortemente frammentato e non sempre adeguatamente preparato ad affrontare i piani di scontro e di rottura che la crisi impone sui territori. L’assedio alla Fiat di Pomigliano, indetto dal Comitato Cassintegrati Fiat e dai cassintegrati Astir, per il 27 settembre, segna di certo un primo segnale chiaro e di spessore nei confronti della governance dei sacrifici e della corruzione, sia sul piano dei movimenti in generale, ma soprattutto sul piano delle decine di soggettività in lotta legate al mondo del lavoro e del non-lavoro in Campania. L’appello alla mobilitazione, lanciato a fine luglio, all’interno di un incontro a carattere nazionale, lascia aperte tante ipotesi e tanta strada ancora da percorrere per i movimenti e le realtà di lotta che hanno aderito, ma ci consegna un primo risultato certamente significativo per un territorio, come quello campano, fortemente frazionato e diviso. Infatti l’assedio alla Fiat di Pomigliano, lungi dal voler tentare valutazioni preventive rispetto alla giornata, sta innescando anche in Campania processi di solidarietà di classe, come d’altronde era nelle intenzioni del Comitato Cassintegrati, che con generosità, oltre ad indire la data, l’hanno subito inquadrata all’interno di un contesto più complessivo, di un processo di composizione di contrapposizione che pone la giornata immediatamente su di un piano di rottura, che palesa quindi, la necessità di slegarsi dal “vertenzialismo” tout court, per ribaltare i piani della controparte istituzionale, politica e capitalistica, che tenta, molto spesso riuscendoci, di frammentare ulteriormente i processi di ricomposizione e di lotta presenti sui territori. Se un merito già possiamo estrapolare dalla giornata è proprio questa vocazione ricompositiva che il Comitato dei Cassintegrati ha saputo dare con chiarezza e con genuinità. Tanto è vero che, oltre alle numerose adesioni pervenute da tutto lo stivale, a cominciare dai facchini della logistica, protagonisti di uno dei processi di lotta più interessanti ed incisivi degli ultimi tempi, sul piano locale, la giornata è stata subito letta, al di la delle valutazioni che singole soggettività possono e devono dare di essa, come una grande possibilità per costruire processi di lotta e per aprire finalmente un autunno che in Campania, grazie alla spinta dei movimenti, continua a dare colpi per uscire dalla gabbia, continua ad ipotizzare giorno dopo giorno date e appuntamenti, una tensione continua verso la creazione di rottura, come già si è intravisto nei cortei di precari e disoccupati, nei presidi e nelle mobilitazioni contro la devastazione e l’avvelenamento ambientale. La giornata infatti ha subito raccolto la partecipazione e l’adesione di tantissimi pezzi della galassia di movimento campana, ma soprattutto ha palesato elementi di solidarietà e di unione dei settori sociali più colpiti dalla crisi e di quelli che da anni infiammano le strade del capoluogo partenopeo come le lotte dei disoccupati organizzati di Banchi Nuovi, dei cassintegrati Astir, le lotte per la casa e degli operatori sociali. Una giornata, stando a quanto annunciato dai cassintegrati Fiat, che è nata proprio con l’esigenza di andare oltre la vertenza specifica e che sappia anche costruire la possibilità di conquistare spazi di contropotere e rapporti di forza a vantaggio dei movimenti e delle lotte sociali. Certo partendo da Pomigliano e cioè da quel laboratorio di oppressione e di nuovo sfruttamento che il gruppo Marchionne ha sperimentato nello stabilimento campano, ma non dimenticando le decine di altre aziende in crisi che si avviano alla chiusura, tenendo nel discorso i percorsi dei movimenti di disoccupati, di precari e di quanti su piani diversi animano e danno vita alle lotte che attraversano le strade della regione. Una sfida certo che può porre non pochi interrogativi e che va sostenuta ed attraversata con lo spirito di sperimentazione, ipotizzando e mettendo a verifica percorsi e costruzione di rapporti di forza. Una sfida, come dicevamo, che però tra le tante cose, ci consegna subito la chiarezza dell’assedio, dello sciopero sociale, del picchetto generalizzato, come esigenza di rottura, ma anche di ricomposizione e di comunicazione con il corpo operaio e proletario che fa vivere la fabbrica. Partire con l’assedio della fabbrica nelle ore notturne è anche e soprattutto, dato spiegato con estrema chiarezza dal comitato cassintegrati, il voler tracciare quel filo rosso che accompagnerà i movimenti e le lotte verso le giornate di mobilitazione di Ottobre e della sollevazione e dell’assedio del 19 Ottobre a Roma. La giornata del 27 quindi ci consegna la responsabilità di saperla attraversare e di saperne cogliere i lati che più le danno spessore, appunto l’assedio a uno degli stabilimenti che più simboleggiano l’arroganza e la violenza del capitale sugli strati sociali subalterni, ma anche l’estrema indisponibilità dei settori operai e proletari della metropoli a mediazioni e a percorsi pacificati. In ultima analisi l’assedio alla Fiat è anche per i movimenti un laboratorio che crediamo vada potenziato, una sfida che crediamo vada raccolta e attraversata con convinzione e determinazione, una prima occasione per aprire le porte a questo autunno, che dai primi segnali si presenta ricco di possibilità e anche carico di rabbia e di insostenibilità per i settori sociali a causa dei costi e dei sacrifici imposti dalla crisi. Una giornata intera di mobilitazione che può, e questo sta all’intelligenza dei movimenti, e deve diventare la scintilla che possa dare ossigeno e ampio respiro sia a quella galassia di movimenti, lotte ed esperienze radicali sul piano campano e territoriale, sia per chi in tutto il paese porta avanti lotte specifiche, come quelle della logistica, ma anche orizzonti e conflitti più generali e complessivi, a partire dalle giornate di mobilitazione di metà ottobre!

Csoa Tempo Rosso

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Casertafiatpomigliano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Stellantis senza freni

Le ore successive allo sciopero del settore automotive a Torino sono state sorprendenti: i media hanno annunciato l’aumento dei compensi che si sono riservati i vari dirigenti del gruppo Stellantis, in primis il Ceo Tavares.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Addio Pasquale, compagno generoso ed instancabile

Apprendiamo con amarezza che per un malore improvviso è venuto a mancare Pasquale Lojacono.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il ricatto immorale di Atlantia & co.

Eccoli come iene pronte a dividersi la carcassa. Le grandi famiglie capitaliste italiane, in termini solo nominali visto che parliamo ormai di holdings multinazionali, si vogliono sedere al banchetto dei prestiti garantiti dallo stato del Decreto Rilancio. FCA della famiglia Agnelli – Elkann e Atlantia della famiglia Benetton hanno chiesto rispettivamente 6,3 miliardi (un 5% […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero spontaneo a Pomigliano per chiedere sicurezza contro il virus

In queste opere a Pomigliano è in corso uno sciopero degli operai e delle operaie su tutta la linea di produzione. I lavoratori hanno deciso di scioperare perchè in catena di montaggio, per ovvi motivi, non possono mantenere le distanze di sicurezza per evitare il contagio del Covid19. Il governo Conte nella giornata di ieri […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

[Sulla via della ruggine] Accordo FCA – PSA: quale destino per i lavoratori?

FCA, gruppo Fiat – Chrysler, e PSA, proprietario di Peugeot, Citroën e Opel, si sono uniti in un unico gruppo industriale, il quarto più grande dopo Volkswagen, Toyota e il gruppo Renault. L’operazione è spacciata come “alla pari” ma l’amministratore delegato sarà Carlos Tavares, a John Elkann invece andrà la presidenza. Il gruppo francese oltre […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Basta ai roghi tossici : Lusciano si mobilita

Lusciano. Provincia di Caserta. Ieri sera questo piccolo comune a nord di Napoli si è riempito di migliaia di persone che hanno manifestato per le strade del proprio paese per dire basta ai roghi tossici. L’appello per l’evento organizzato dal Comitato per la salute e l’ambiente si intitolava La fiaccolata per la vita, ha raccolto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Proletario, il giornale fuorilegge dei partigiani del Sud

Esistono storie dimenticate o ancora peggio relegate a forza nell’oblio perchè scomode o pericolosamente di parte. Una di queste è sicuramente quella de “Il Proletario”, l’unico giornale clandestino della Resistenza antifascista al Sud, stampato a Capua dalla primavera 1942 fino ad agosto 1943 e fondato da Aniello Tucci e Michele Semeraro. Il Proletario era un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lavoro nero: note casertane sulla lotta al caporalato globale

Quando arriviamo a Caserta, in Piazza Garibaldi il presidio non è ancora imbastito. Un gruppo di poliziotti si posizione all’uscita della stazione centrale, uno di loro vede arrivarci, si sistema il cappello e la cintola e ci chiede i documenti, mentre quattro digossini in polo e tracolla fotografano con prontezza di riflessi chi si avvicina, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pomigliano, lavoratori da tutta Italia bloccano cancelli dello stabilimento FCA

Giornata di lotta importante a Pomigliano, in provincia di Napoli, rispetto ai circa 8000 licenziamenti paventati dell’amministratore delegato FIAT Marchionne all’interno dello stabilimento locale dell’azienda. Il sindacato SI Cobas ha lanciato sin dalle prime ore del mattino un picchetto ai cancelli della fabbrica, presidio raggiunto da centinaia di operai del mondo della logistica di tutta […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Estate dei roghi e dei veleni: in fiamme la turbogas di Sparanise

Dopo tutto, ce lo potevamo aspettare… Lo scenario è quello che ormai è diventato pane quotidiano per le terre campane, roghi che devastano terreni, depositi dove non è dato saper con certezza cosa è andato in fumo, siti di stoccaggio di rifiuti pericolosi, discariche abusive, e tutto ciò che una progetto criminale può pensare di […]