InfoAut
Immagine di copertina per il post

Prato: si allarga lo sciopero contro il supersfruttamento nel Macrolotto 2

||||

Condividiamo di seguito due comunicati del SI Cobas Prato e Firenze sul ciclo di scioperi che si è aperto a Prato nelle scorse settimane. Il primo descrive la situazione della DIGI Accessori i cui lavoratori dal 6 maggio portano avanti agitazioni e scioperi, il secondo invece l’allargamento dello sciopero che è andato a colpire altre due ditte dell’indotto: la Ruentex e la Gruccia Creation.

 

La DIGI Accessori è legata a doppio filo alla Dreamland – già passata all’onore delle cronache nazionali per l’aggressione con mazze da baseball subita dai lavoratori che protestavano contro lo sfruttamento lo scorso ottobre 2021 – e alla Gruccia Creations – nel 2019 già teatro di un altra aggressione violenta contro operai in sciopero. Tra i “capi” della DIGI Accessori figura uno dei mandanti ed esecutori di entrambe le spedizioni punitive.

Il magazzino di via del Lazzeretto si occupa della distribuzione e logistica di grucce, destinate a decine di pronto moda del distretto (tra cui le due ditte di via Carcerina n.4 a Campi Bisenzio, dove cinque operai sono stati licenziati per aver chiesto un giorno libero a pasquetta).

Dodici ore di lavoro per sette giorni la settimana. Lavoro nero. Negazione di tutti i diritti più elementari. Aziende che chiudono e riaprono con differenti partite IVA. I lavoratori della DIGI Accessori di via del Lazzeretto (Macrolotto 2) hanno deciso di dire basta, denunciando lo sfruttamento ed entrando da oggi in sciopero. Il nostro sindacato, che ha raccolto le loro denunce, sarà come sempre in questi casi al loro fianco.

La vicenda diventa quindi emblematica di un sistema di sfruttamento e violenza che continua ad agire indisturbato, cancellando diritti e dignità del lavoro su questo territorio.

In entrambe le ditte – Dreamland e Gruccia Creations – le proteste dei lavoratori denunciavano lo stesso sistema di sfruttamento fatto di turni di lavoro di 12 ore la settimana e violazione sistematica del CCNL. In entrambe le ditte l’intervento dell’ITL – che riscontrava lavoro nero e gravissime

violazioni – veniva seguito dalle sospensioni delle attività. Sospensioni in entrambi i casi “flash”.

Come denunciamo da anni, le ditte del supersfruttamento non hanno problema a pagare le sanzioni e riaprire già dal giorno dopo. Continuando a lavorare nella più completa illegalità. Questo perchè profitti che si ricavano continuano ad essere di gran lunga superiori alle multe.

—-

I lavoratori di due delle fabbriche produttrici di grucce – la RUENTEX di via Gora Bandita e la GRUCCIA CREATION di via dello Sprone – hanno deciso oggi (ieri ndr) di unirsi allo sciopero e alla denuncia dello sfruttamento, richiedendo anche loro diritti e dignità.

279269659 489985452918535 6360783930230547426 n

 

Per tutta la giornata di ieri, la DIGI ACCESSORI ha utilizzato i furgoni aziendali utilizzati per le consegna, per svuotare il magazzino e trasferire altrove i volumi di lavoro e dirottando altrove anche i ritiri di merce in arrivo. Anche gli uffici dello stabilimento sono stati smantellati e trasferiti in altra sede. Le operazioni si sono svolte sostituendo i lavoratori in sciopero anche con lavoratori impiegati con tutte le probabilità a nero.

Venerdì alla DIGI Accessori i lavoratori erano entrati in sciopero contro condizioni di vero e proprio sfruttamento, denunciando turni di 12 ore al giorno per 7 giorni la settimana secondo uno schema ormai noto. Nel pomeriggio di venerdì azienda e sindacato firmavano un accordo per la stabilizzazione e regolare assunzione a tempo indeterminato dei lavoratori in sciopero, rimandando a lunedì il tavolo che avrebbe dovuto ricomporre tutta la vertenza affrontando il tema dei falsi part-time di cui i lavoratori chiedono la trasformazione a tempo pieno.

Proprio per vigilare sulla serietà degli impegni presi venerdì decidevamo di rimanere in presidio permanente davanti allo stabilimento, continuando l’agitazione. Dopo due giorni è ormai chiaro quali siano le intenzioni dell’azienda. L’obiettivo è svuotare lo stabilimento, portare altrove il lavoro e mantenere gli stessi livelli di sfruttamento ed illegalità. Non lo permetteremo.

Abbiamo ripreso l’agitazione sindacale per fare capire all’azienda che non permetteremo che in via del Lazzeretto rimanga solo un capannone vuoto. In risposta l’azienda ha deciso di non aprire. All’interno rimangono ancora volumi di lavoro, presidiati dai lavoratori.

Intanto però il lavoro di distribuzione e logistica è stato spostato presso le fabbriche produttrici di grucce, appartenenti allo stesso “cartello” imprenditoriale che come abbiamo già denunciato rimanda anche alla Dreamland e alla Gruccia Creations (già teatro di denunce di sfruttamento e aggressioni violente ai lavoratori in protesta).

Proprio i lavoratori di due delle fabbriche produttrici delle grucce – la RUENTEX di via Gora Bandita e la GRUCCIA CREATION di via dello Sprone – hanno deciso oggi di unirsi allo sciopero e alla denuncia dello sfruttamento, richiedendo anche loro diritti e dignità.

Sciopero quindi oggi ai cancelli della Ruentex. Sebbene una parte dei lavoratori abbia contratti con la Gruccia Creations ed un altra con la RUENTEX, lavorano attualmente tutti nello stabilimento di via della Gora Bandita.

Nel 2019 alla Gruccia Creations dieci lavoratori denunciarono già i turni massacranti di 12 ore per 7 giorni ed il lavoro nero. Un controllo dell’Ispettorato verificò le condizioni di sfruttamento. Anche in questo caso le sanzioni e le brevi sospensioni delle attività seguite ai controlli si sono rivelate insufficienti a modificare lo stato delle cose. A tre anni di distanza, la situazione è la medesima.

 

 

[iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=317&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FSiCobasFirenze%2Fvideos%2F571324021023235%2F&show_text=false&width=560&t=0″ width=”560″ height=”317″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” allow=”autoplay; clipboard-write; encrypted-media; picture-in-picture; web-share” allowFullScreen=”true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

pratoscioperosi cobastessile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..