InfoAut
Immagine di copertina per il post

Prato: si allarga lo sciopero contro il supersfruttamento nel Macrolotto 2

||||

Condividiamo di seguito due comunicati del SI Cobas Prato e Firenze sul ciclo di scioperi che si è aperto a Prato nelle scorse settimane. Il primo descrive la situazione della DIGI Accessori i cui lavoratori dal 6 maggio portano avanti agitazioni e scioperi, il secondo invece l’allargamento dello sciopero che è andato a colpire altre due ditte dell’indotto: la Ruentex e la Gruccia Creation.

 

La DIGI Accessori è legata a doppio filo alla Dreamland – già passata all’onore delle cronache nazionali per l’aggressione con mazze da baseball subita dai lavoratori che protestavano contro lo sfruttamento lo scorso ottobre 2021 – e alla Gruccia Creations – nel 2019 già teatro di un altra aggressione violenta contro operai in sciopero. Tra i “capi” della DIGI Accessori figura uno dei mandanti ed esecutori di entrambe le spedizioni punitive.

Il magazzino di via del Lazzeretto si occupa della distribuzione e logistica di grucce, destinate a decine di pronto moda del distretto (tra cui le due ditte di via Carcerina n.4 a Campi Bisenzio, dove cinque operai sono stati licenziati per aver chiesto un giorno libero a pasquetta).

Dodici ore di lavoro per sette giorni la settimana. Lavoro nero. Negazione di tutti i diritti più elementari. Aziende che chiudono e riaprono con differenti partite IVA. I lavoratori della DIGI Accessori di via del Lazzeretto (Macrolotto 2) hanno deciso di dire basta, denunciando lo sfruttamento ed entrando da oggi in sciopero. Il nostro sindacato, che ha raccolto le loro denunce, sarà come sempre in questi casi al loro fianco.

La vicenda diventa quindi emblematica di un sistema di sfruttamento e violenza che continua ad agire indisturbato, cancellando diritti e dignità del lavoro su questo territorio.

In entrambe le ditte – Dreamland e Gruccia Creations – le proteste dei lavoratori denunciavano lo stesso sistema di sfruttamento fatto di turni di lavoro di 12 ore la settimana e violazione sistematica del CCNL. In entrambe le ditte l’intervento dell’ITL – che riscontrava lavoro nero e gravissime

violazioni – veniva seguito dalle sospensioni delle attività. Sospensioni in entrambi i casi “flash”.

Come denunciamo da anni, le ditte del supersfruttamento non hanno problema a pagare le sanzioni e riaprire già dal giorno dopo. Continuando a lavorare nella più completa illegalità. Questo perchè profitti che si ricavano continuano ad essere di gran lunga superiori alle multe.

—-

I lavoratori di due delle fabbriche produttrici di grucce – la RUENTEX di via Gora Bandita e la GRUCCIA CREATION di via dello Sprone – hanno deciso oggi (ieri ndr) di unirsi allo sciopero e alla denuncia dello sfruttamento, richiedendo anche loro diritti e dignità.

279269659 489985452918535 6360783930230547426 n

 

Per tutta la giornata di ieri, la DIGI ACCESSORI ha utilizzato i furgoni aziendali utilizzati per le consegna, per svuotare il magazzino e trasferire altrove i volumi di lavoro e dirottando altrove anche i ritiri di merce in arrivo. Anche gli uffici dello stabilimento sono stati smantellati e trasferiti in altra sede. Le operazioni si sono svolte sostituendo i lavoratori in sciopero anche con lavoratori impiegati con tutte le probabilità a nero.

Venerdì alla DIGI Accessori i lavoratori erano entrati in sciopero contro condizioni di vero e proprio sfruttamento, denunciando turni di 12 ore al giorno per 7 giorni la settimana secondo uno schema ormai noto. Nel pomeriggio di venerdì azienda e sindacato firmavano un accordo per la stabilizzazione e regolare assunzione a tempo indeterminato dei lavoratori in sciopero, rimandando a lunedì il tavolo che avrebbe dovuto ricomporre tutta la vertenza affrontando il tema dei falsi part-time di cui i lavoratori chiedono la trasformazione a tempo pieno.

Proprio per vigilare sulla serietà degli impegni presi venerdì decidevamo di rimanere in presidio permanente davanti allo stabilimento, continuando l’agitazione. Dopo due giorni è ormai chiaro quali siano le intenzioni dell’azienda. L’obiettivo è svuotare lo stabilimento, portare altrove il lavoro e mantenere gli stessi livelli di sfruttamento ed illegalità. Non lo permetteremo.

Abbiamo ripreso l’agitazione sindacale per fare capire all’azienda che non permetteremo che in via del Lazzeretto rimanga solo un capannone vuoto. In risposta l’azienda ha deciso di non aprire. All’interno rimangono ancora volumi di lavoro, presidiati dai lavoratori.

Intanto però il lavoro di distribuzione e logistica è stato spostato presso le fabbriche produttrici di grucce, appartenenti allo stesso “cartello” imprenditoriale che come abbiamo già denunciato rimanda anche alla Dreamland e alla Gruccia Creations (già teatro di denunce di sfruttamento e aggressioni violente ai lavoratori in protesta).

Proprio i lavoratori di due delle fabbriche produttrici delle grucce – la RUENTEX di via Gora Bandita e la GRUCCIA CREATION di via dello Sprone – hanno deciso oggi di unirsi allo sciopero e alla denuncia dello sfruttamento, richiedendo anche loro diritti e dignità.

Sciopero quindi oggi ai cancelli della Ruentex. Sebbene una parte dei lavoratori abbia contratti con la Gruccia Creations ed un altra con la RUENTEX, lavorano attualmente tutti nello stabilimento di via della Gora Bandita.

Nel 2019 alla Gruccia Creations dieci lavoratori denunciarono già i turni massacranti di 12 ore per 7 giorni ed il lavoro nero. Un controllo dell’Ispettorato verificò le condizioni di sfruttamento. Anche in questo caso le sanzioni e le brevi sospensioni delle attività seguite ai controlli si sono rivelate insufficienti a modificare lo stato delle cose. A tre anni di distanza, la situazione è la medesima.

 

 

[iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=317&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FSiCobasFirenze%2Fvideos%2F571324021023235%2F&show_text=false&width=560&t=0″ width=”560″ height=”317″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” allow=”autoplay; clipboard-write; encrypted-media; picture-in-picture; web-share” allowFullScreen=”true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

pratoscioperosi cobastessile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike Day a Prato contro il super sfruttamento del Made in Italy

E’ passato più di un mese dall’inizio della Primavera 8×5, la campagna di scioperi che sta riaffermando il diritto a lavorare 40 ore alla settimana e all’applicazione dei CCNL nel distretto tessile e moda pratese, con blitz anche in altri settori fuori regione. In due delle aziende dove i lavoratori hanno conquistato i loro diritti, i padroni stanno volutamente ritardando il pagamento degli stipendi ai lavoratori sindacalizzati dopo il primo mese 8×5.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alcune considerazioni dei compagni/e del SI Cobas F.P. sul referendum del 8 e 9 giugno

Raccogliamo volentieri l’invito del SI Cobas a dare diffusione al loro punto di vista sul referendum dell’8-9 giugno.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna