InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando il capo è un algoritmo: intervista a un rider di Foodora

||||

I licenziamenti vanno avanti da quando i lavoratori sono entrati in lotta, attraverso l’esclusione di questi dalla possibilità di accedere alla piattaforma che di fatto governa e controlla il loro lavoro. Circa 15 riders di foodora sono stati licenziati.


Com’è lavorare quando il primo capo è un algoritmo?

Il Dispatching automatico (assegnazione delle consegne per mezzo di un computer) è sicuramente uno degli aspetti più peculiari e inquietanti del lavoro del rider. Tende a ridurre all’osso i contatti con l’azienda nel momento del lavoro e fa sentire il rider alla mercé di un qualcosa di più grande e incomprensibile.
Ma se si vuole davvero comprendere come funziona il lavoro a Foodora bisogna ricordare la possibilità dell’intervento “umano” nel Dispatching, ovvero la possibilità (quindi l’arbitrio) in mano al personale dell’ufficio di reindirizzare manualmente gli ordini verso un lavoratore piuttosto che verso un altro. Alcuni rider (particolarmente produttivi) riescono a costruire un rapporto coi Dispatcher tale da riuscire a farsi assegnare ordini chiedendoli direttamente agli uffici. Questo per via del regime di cottimo, che ovviamente trasforma i momenti “morti” durante i turni in tempo perso (in quanto non retribuito). Comunque il fatto che solo pochi colleghi possano ottenere manualmente (tra l’altro a scapito degli altri) i propri compiti lascia la maggior parte della flotta in balia di Hurrier, il cui algoritmo non è mai stato spiegato in maniera trasparente e che a volte fa dei veri e propri “svarioni”. In generale direi che prendere ordini da un computer è qualcosa di completamente incompatibile con il concetto di lavoro autonomo che sbandierano i dirigenti di Foodora per giustificare i contratti di collaborazione.

I meccanismi di queste piattaforme costituiscono una nuova forma di disciplinamento della forza lavoro: tutto passa attraverso numeri che valutano l’operato. Questo come viene vissuto?

La costante raccolta di informazioni ottenute in tempo reale attraverso l’installazione di applicativi aziendali sui telefoni personali dei dipendenti è uno dei pilastri su cui si fonda il lavoro del rider, non solo a Foodora. Permette all’azienda non solo di organizzare la logistica vera e propria della flotta (ogni fattorino è monitorato sul lavoro tramite il gps dello smartphone) ma anche di costruire vere e proprie classifiche di produttività. Queste classifiche, basate sulla velocità media dei rider, sul numero di ore effettuate etc , servono all’azienda per stabilire quali rider sono più affidabili e meritevoli di ottenere più turni e più consegne. La cosa, per i lavoratori pagati a cottimo, non può che tradursi  in una corsa continua per migliorare le proprie prestazioni. Un periodo Foodora pubblicava addirittura una classifica dei rider più produttivi (con relativi premi)  per incentivare i colleghi a migliorarsi, sfruttando la retorica della competizione ludica.

Questo sistema rende difficile l’esplicitazione di un conflitto fra chi governa e chi lavora. I capi sono quasi invisibili e distanti. Come avete fatto a organizzarvi in questi mesi?

Devo fare una puntualizzazione: se è vero che sparisce il luogo fisico di lavoro e l’azienda è quantomai allo stato gassoso, è anche vero che, al contrario di quanto accade ad esempio con Uber Eats (che non ha neanche una sede fisica in Italia), Foodora a Torino ha un ufficio e un magazzino dove i rider firmano i contratti e si riforniscono di sacchetti da consegnare ai clienti. Inoltre inizialmente l’azienda si era dotata di una chat collettiva (con rider, Dispatcher e manager) per risolvere i piccoli problemi sul lavoro. Questi ultimi – e direi necessari – punti di contatto con l’azienda sono stati centrali per quanto riguarda la nascita e la crescita di una comunità “di lotta”: da una parte tastare con mano l’incompetenza e l’arroganza di capi e capetti ci ha motivati, dall’altra la chat di lavoro era una vera e propria agorà in cui emergevano gli umori collettivi ed è stata chiusa dai manager stessi per questo motivo. Organizzarci è stato lungo e faticoso (siamo partiti dalle chiacchiere scambiate nei punti di partenza dei turni) ma estremamente appassionante. Nonostante la diversità sociale e anagrafica all’interno della flotta ci siamo trovati su obbiettivi e metodi comuni. Prima delle proteste in strada, i momenti organizzativi coincidevano con i momenti di aggregazione (erano assemblee, feste…) e i momenti di confronto con la dirigenza erano sempre il più possibile “collettivi” (abbiamo infatti da subito stabilito di non scegliere portavoce o referenti fissi per non offrire ai capi delle teste da tagliare e per non gerarchizzarci).

I licenziamenti dei lavoratori avvengono attraverso la loro disconnessione dalla piattaforma, senza la possibilità di ribattere o difendersi. Anche i licenziamenti sono invisibili…

La forma contrattuale co.co.co. dà alla dirigenza ampio margine di manovra per quanto riguarda licenziamenti. I manager possono benissimo “far fuori” i lavoratori anche senza ricorrere alla risoluzione formale del contratto Il metodo più efficace e subdolo (perché non necessita di spiegazioni da parte dell’azienda e rientra in pieno nelle facoltà che questa da contratto si riserva) consiste nel lasciare che il lavoratore dia le sue disponibilità , senza che vengano però accettate dall’azienda stessa.  Dopo un periodo di serrata, sarà il lavoratore stesso a cercarsi un altro lavoro recidendo il rapporto lavorativo con Foodora. A parte i casi legati alle proteste, io ricordo un caso in cui un rider è stato tenuto senza turni fino a che non ha lasciato l’azienda, solo perché sulla chat di lavoro aveva dato una rispostaccia ad un capetto.
Un ulteriore tipo di sanzione consiste nel chiudere l’account del rider da punire dalla piattaforma in maniera da estrometterlo dalla possibilità di dare le proprie disponibilità. Nel caso delle due promoter (leggi il caso di Ambra e Ilaria, n.d.r) l’azienda ha fatto l’errore di esplicitare il suo intento disciplinare (cosa che sta pagando cara in sede legale), in un altro si è meschinamente nascosta parlando di errori tecnici con dei colleghi che si erano contemporaneamente ritrovati senza la possibilità di prenotare i turni. Quando invece c’era ancora la chat di lavoro l’azienda si era permessa di dispensare sanzioni esemplari e manifeste semplicemente attraverso whatsapp: in quel caso bastava che un capetto buttasse fuori dalla chat un collega scomodo e gli togliesse le ore di lavoro che gli restavano da fare, senza che questo potesse ribattere o difendersi pubblicamente (è obbligato a contattare in privato i capetti per scuse e chiarimenti). Ricordiamo comunque che la disconnessione o la serrata avvengono in genere senza spiegazioni da parte aziendale e questo per aggirare il punto 3 del contratto, che stabilisce il fatto che la ditta committente non possa punire i propri collaboratori (si tratta della formula standard del co.co.co.).

Come vivono i lavoratori il fatto di essere spersonalizzati e di essere un numero all’interno di una piattaforma digitale? Quando compare maggiormente la disponibilità a lottare?

Il fatto di essere dei “numeri” si percepisce non solo dall’impostazione del lavoro ma anche dalla gestione approssimativa e sbrigativa del personale operato dalla dirigenza. È un fatto molto spiacevole che comporta tutta una serie di disagi per i lavoratori: ad esempio, tempo fa, non era infrequente che un rider si vedesse assegnati turni di lavoro non richiesti senza preavviso e senza tenere conto in alcun modo di eventuali altri impegni. Ma in assenza di un gruppo che si organizzi continuativamente nel tempo, cosa che è venuta meno con la cacciata dei più attivi nelle proteste di ottobre, ho notato che tutte le mancanze aziendali, come errori o ritardi nei pagamenti degli stipendi, cattiva gestione dei turni, consegne assegnate molto distanti, non provocano altro che malumori. La cosa che più smuove i colleghi e può dare lo stimolo ad organizzarsi è il fatto che ciclicamente Foodora opera delle assunzioni di massa, ufficialmente per far fronte a crescite di volumi di ordini, ma anche per fare un po’ di riciclo della flotta. Queste assunzioni di massa portano di nuovo alla luce i limiti del pagamento a cottimo e vengono viste come grosse mancanze verso chi magari si è fatto in quattro per lavorare tanto e si ritrova con meno turni e meno ordini di prima. In momenti del genere chi già ha imparato ad organizzarsi deve spingere affinché si ricreino quei rapporti di fiducia che spezzino l’isolamento del rider e ricreino la possibilità di parlare dei problemi sul lavoro in maniera collettiva. Foodora ha cacciato quindici piantagrane, ma non ha mai veramente affrontato i problemi dei rider, anzi persevera nella sua gestione scriteriata e boriosa. D’altro canto nei colleghi cresce la voglia di mettersi in gioco e il ritorno del bel tempo fa tornare la voglia di incontrarsi

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

RIDERS

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Algoritmi spia

Servizio di consegna cibo Glovo: tracciamento della posizione privata dei corrieri e altre violazioni

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero dei rider di Deliveroo a Pisa

Nella serata di sabato 8 aprile a Pisa, davanti alla stazione centrale, un numero non inferiore a 35 rider di Deliveroo ( quasi il 90 %) ha proclamato uno sciopero spontaneo per protestare contro il continuo abbassamento delle tariffe legate alle tratte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Processo Riders vs. Glovo: decisione rinviata

Il tribunale avrebbe dovuto decidere se il lavoro svolto dai riders va riconosciuto come subordinato e se l’algoritmo risulta discriminatorio nei confronti di chi sciopera. Ma la decisione è stata rinviata a data da destinarsi da parte del giudice.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Firenze: ancora un rider morto sul lavoro, è ora di dire basta

Sebastian Galassi, 26 anni, è morto a Firenze alle 21.30 del primo ottobre 2022 nel corso del tragitto di lavoro, una strage continua che come dice Vito Totire della Rete Nazionale Lavoro Sicuro non è casuale ma determinata dalla “diffusione di attività lavorative ad altissimo tasso di costrittività che assomigliano più allo schiavismo che ai […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Riders Just Eat in sciopero: basta salari da fame e sfruttamento

Riprendiamo dalla pagina del SI Cobas le riflessioni sullo sciopero interregionale dei riders di Just Eat di sabato… Una prima e importante giornata di sciopero interregionale si è svolta ieri, 22 Gennaio, nelle principali città del Nord Italia. I riders di Just Eat, organizzati con il SI Cobas, hanno deciso di condurre una prima giornata […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

RIDERS: 18 A PROCESSO PER AVER CHIESTO I PROPRI DIRITTI

Alla sbarra per aver chiesto i propri diritti. E’ quello che accadrà a 18 riders, il 12 gennaio a Milano. “Il giorno 13 aprile 2018 abbiamo supportato le rivendicazioni di lavoratori e lavoratrici di Deliveroo, entrando con loro nella sede degli uffici della multinazionale a Milano” “scrivono sulla pagina Facebook “Rider in Lotta” – “Il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerre di Rete – Assange a rischio estradizione

Riprendiamo da Guerre di Rete, la newsletter di Carola Frediani, la puntata di questa settimana, che tratta della possibile estradizione di Assange e di altri interessanti temi… Buona lettura! E poi che ne è di FinFisher. Riconoscimento facciale in Italia. Diritti dei rider.   ASSANGEEstradizione più vicinaJulian Assange, il fondatore di Wikileaks, potrebbe essere estradato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Misure cautelari per due riders bolognesi in lotta

Condividiamo il comunicato di Riders Union Bologna sulle misure cautelari che sono state comminate a due riders della città emiliana per i fatti del 7 novembre 2020.   Misure cautelari per la manifestazione del 7 novembre 2020: giù le mani da chi lotta per la giustizia sociale! Il 7 Novembre dell’anno scorso, nel pieno della […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il regno di Uber scricchiola

Dieci rider di Torino sono riusciti a far riconoscere dal tribunale del lavoro di Torino la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato alle effettive dipendenze di Uber e ottenere il pagamento delle differenze retributive parametrate al CCNL del terziazio VI livello. Continua invece a Milano il procedimento penale per caporalato a carico dei responsabili […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalle strade di Atene…

Il 15 settembre scorso Efood, una delle principali compagnie di food delivery in Grecia, ha mandato un messaggio ricattatorio ai lavoratori e le lavoratrici in cui veniva imposto il passaggio ad un contratto da collaboratore autonomo (freelancer), pena la perdita del lavoro… una musica già sentita in giro per il mondo ma che in Grecia […]