InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quattro giorni di lotta nella logistica!

||||

Comunicato congiunto di ADL Cobas e SI Cobas che lancia una quattro giorni di mobilitazione, scioperi e lotta per forti aumenti salariali uguali per tutti e per l’estensione a tutto il settore della logistica dei risultati ottenuti in questi anni di battaglie. 

L’assemblea nazionale dei delegati della logistica riunitasi a Bologna il 6 novembre aveva lanciato un ulteriore messaggio a tutte le associazioni padronali del trasporto merci e della logistica, invitandole a prendere posizione sulla piattaforma che avevamo presentato chiedendo la loro disponibilità ad aprire una trattativa . A distanza di 3 settimane dall’invio della nostra richiesta ci è pervenuta una comunicazione da parte di FEDIT, nella quale si esprime la disponibilità a partecipare ad un negoziato di carattere nazionale e, soprattutto, FEDIT ha espresso la disponibilità ad aavviare il confronto per il rinnovo degli accordi quadro in scadenza a marzo del 2018 riguardante i punti da noi indicati (in particolare passaggio al 4° livello, estensione delle integrazioni per malattia, migliorie per il personale viaggiante).
In relazione ai riscontri che abbiamo avuto ci vediamo obbligati a mantenere in piedi le 4 giornate di mobilitazione che l’assemblea di Bologna aveva indicato in caso assenza di risposte o di risposte insoddisfacenti. 
Quello che ci accingeremo a mettere in campo tra il 4 ed il 7 dicembre sarà solo un primo momento di mobilitazione che tiene conto dei riscontri che abbiamo avuto, indirizzando le iniziative di lotta soprattutto nei confronti di associazioni padronali che si sono dimostrate del tutto refrattarie ad aprire il confronto con le nostre OO.SS, puntando anche ad una giornata di mobilitazione generale che sappia far emergere la gravità della situazione che coinvolge l’intero mondo della logistica, sia per quanto riguarda il personale viaggiante, sia per quanto riguarda i facchini. L’atteggiamento di molte delle associazioni padronali firmatarie del CCNL nei nostri confronti sta a dimostrare come vi sia una precisa volontà di usare ancora una volta i sindacati collusi per arrivare alla firma di un Contratto nazionale che, probabilmente, dovrà comprendere parte delle conquiste da noi ottenute con le lotte, ma che conterrà l’ennesima presa per il culo dei lavoratori con contropartite penalizzanti, così come si era verificato con l’ultimo rinnovo del Contratto del 2013. 
Pensavamo che da parte padronale ci fosse un po’ di buon senso accondiscendendo alla nostra richiesta di accettare il confronto, in virtù del peso reale che le nostre organizzazioni hanno nel settore. Così non è stato e risulta chiaro allora che dovremo andare ancora una volta a conquistare con le lotte il nostro Contratto Collettivo Nazionale muovendoci per filiere di carattere nazionale e di carattere territoriale. In questo senso, le quattro giornate di mobilitazione, scioperi e lotta, rappresentano per noi l’apertura di un nuovo ciclo di lotte che dovrà portare ad un allargamento delle conquiste già ottenute e a nuovi sensibili miglioramenti laddove le condizioni contrattuali e retributive sono già sensibilmente migliorate. E’ sotto gli occhi di tutti il ruolo centrale che riveste la logistica dal punto di vista capitalistico ed è altrettanto evidente come tale settore si basi ancora sullo sfruttamento intensivo di centinaia di migliaia di lavoratori e lavoratrici che vengono assunti con le infinite modalità di contratti precari, sostenute dal nuovo ricatto del Jobs Act. Lo vediamo con quello che emerge dalla vicenda Amazon, nuova frontiera del mercato capitalistico incentrata in modo preponderante sul lavoro ultra precarizzato. 
In questi quattro giorni, ci muoveremo allora nei confronti di Assologistica, di Legacoop, Anita, Confetra e di tutte quelle realtà a livello territoriale che sono refrattarie al confronto e che intendono perseverare nella logica di considerare come merci anche le persone. Ma metteremo in campo nella giornata del 7 dicembre anche un momento di mobilitazione nazionale incentrato in particolar modo sulla circolazione delle merci per intrecciare, fuori dai magazzini, relazioni con tutti i soggetti coinvolti direttamente o indirettamente in questo micidiale sistema di sfruttamento.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

logisticasciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.