InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quel vuoto peperoncino

||||

L’arresto dei membri della cosiddetta “gang del peperoncino” (variamente denominata nelle cronache giornalistiche) ha riportato in auge, tra cronaca, editoriali e reportage, la famigerata “questione giovanile” – un topoi eterno e immutabile, che viene istantaneamente tirato fuori ogni volta che un minorenne commette un atto criminale.

Lo schema, in queste settimane, ha trovato conferme e argomenti in altri scellerati fatti di cronaca che hanno avuto per protagonisti dei ragazzi – accoltellatori di carabinieri, lanciatori di cassonetti, un circo di giovane umanità degenerata che ha costretto psicologi ed editorialisti a fare gli straordinari agostani. La “questione giovanile” è infatti un cantiere narrativo perennemente aperto, disponibile ad ogni genere di incursione ideologica: che si parli di droga, violenze negli stadi, sadismi sociali, tutti possono andare ad azzuppare dentro questa vasta insenatura del nostro immaginario. E questo da sempre, nonostante i cambi di stagioni, di contesti e di generazioni.

C’è un concetto, però, che più spesso è rimbalzato in questi giorni dalle pagine dei giornali, imponendosi all’attenzione degli italiani spaparanzati sotto l’ombrellone o sbattuti nei bar di periferia: il Vuoto.

I giovani ne combinano di ogni, perché sono “vuoti” – o, a seconda delle versioni, crescono “nel vuoto”. Qui le variazioni sul tema sono infinite: il vuoto valoriale delle famiglie, il vuoto dei quartieri, il vuoto delle metropoli e quello della provincia, il vuoto della mancanza di luoghi di aggregazione, il vuoto delle discoteche.

Il Buddha sarebbe molto soddisfatto di questa continua evocazione del “vuoto” (anche se lui predicava la vacuità), come vera essenza di tutte le cose – in particolare del nostro sbrindellato tessuto sociale.

Qualche anno fa – ricordo la stagione dei sassi dal cavalcavia – andava di moda il più raffinato “nichilismo”, nel quale imberbi Stavrogin di provincia sguazzavano inconsapevoli, lungo i bordi bui delle autostrade. Era più o meno la stessa solfa semantica del “vuoto” – ma oggi si vede che i direttori dei giornali hanno meno fiducia nelle competenze linguistiche dei loro lettori e lasciano tranquillo Nietzsche.

Insomma, tutte le volte che ci si occupa dei “giovani” (categoria, anche questa, di assai dubbia pregnanza sociologica e statistica), è perché c’è scappato il morto e può partire la tiritera sull’assenza dei valori.

Mi permetto di dire che stavolta, al cospetto di questi rapinatori di collanine, non siamo davanti né a un vuoto valoriale (cioè, un rifiuto o una impermeabilità rispetto alla griglia dei valori condivisi) né ad una violazione deliberata dell’ethos sociale. Anzi, questi ragazzi, più che in una condizione di “vuoto”, sembrano piuttosto belli “pieni”: pieni di valori che non solo hanno ormai acquisito libera circolazione, ma sono diventati il combustibile di ogni ideologia e di ogni immaginario del presente. Qualcuno può definirli dis-valori, certo. Ma dipende dal campo di applicazione.

Dove sarebbe il “vuoto”, scusate? Nel fatto che rubino? Gesù: quali sarebbero i sacri esempi di integerrima onestà che si stagliano nel patrio empireo?

Non c’è un singolo pezzo di ceto politico che non abbia le mani invischiate nella merda dei finanziamenti illeciti, del riciclaggio, della corruzione, della concussione, del concorso esterno, del lobbismo a favore di banche e gruppi.
Le disavventure giudiziarie della Lega – da Siri al Metropol – hanno fatto addirittura impennare il suo consenso nei sondaggi, tanto per capire che aria tira nel paese sul tema legalità. La capitale d’Italia è diventata, a detta di molti osservatori, una narcometropoli, crocevia di ogni traffico internazionale, oltre che grande mercato a cielo aperto dello stupefacente; la polizia sequestra locali a dozzine, intorno alle grandi sedi istituzionali del paese, in pieno centro, perché riconducibili a clan che hanno pienamente assunto un ruolo egemone nell’economia cosiddetta legale. In Lombardia pure peggio: appalti, discariche in fiamme e controllo del territorio messo in atto da due generazioni di ‘ndrangheta. In Emilia, le mani sul mercato del lavoro e l’intermediazione di mano d’opera. E il mezzogiorno – in cui la violazione sistematica della legge diventa imperativo di sopravvivenza per decine di migliaia di persone – corre verso lo sfascio sociale facendo da apripista alla progressiva “mezzogiornizzazione” del paese intero. Sembra che una parte d’Italia si svegli ogni mattina col sangue agli occhi, furiosamente famelica, per derubare, truffare e spremere, l’altra parte che più o meno subisce – per evidente incapacità di fare altrettanto.

Volevamo diventare l’America (nei sogni di Berlusconi) o la Germania (nei sogni di Prodi) ma cominciamo ad assomigliare ad un paese dell’Est Europa: una piccola, insignificante Repubblichetta che si arrangia come può tra grande crimine, piccola illegalità e continua ricerca internazionale del protettore giusto. Questo è il paese reale, oggi. Non altro.

In che cosa i rapinatori di collanine sarebbero “fuori sincrono”? Rispetto a quali “valori” essi farebbero registrare un preoccupante vuoto? Rispetto ai valori borghesi ufficiali, formali – la buona educazione, il rispetto delle leggi? Ma quella è la scorza esteriore delle nostre comunità. Basta grattare un po’ col dito e la patina superficiale di consuetudini civili viene via: basta un pugno di profughi, un furto in casa, o anche solo la macchina rigata, che la brava gente perde la sua maschera di rispettabilità civica e invoca la pena di morte, il supplizio, l’affondamento militare dei barconi, l’ostracismo, i muri non alle frontiere nazionali ma a quelle del quartiere o del condominio.
Perché il rispetto della polis, del vivere civile, del tasso minimo di solidarietà umana che la nostra specie ha faticosamente conquistato in diecimila anni, non possono essere pannelli attaccati con lo scotch: o quelle cose ce le hai dentro per davvero – e fanno parte di un patrimonio valoriale reale (non importa se laico, civile o religioso), cioè di una mobilitazione permanente delle coscienze, di una storia che si tramanda di generazione in generazione – oppure non reggono, come le facciate di scena di Cinecittà: un soffio di vento e crollano.

Dunque, in che cosa i Di Puorto o i Cavallari sarebbero “devianti”, dentro il disastrato quadro antropologico dei nostri tempi? Nessun vuoto. Hanno pienamente assorbito l’imperativo consumista: “spendevano tutto quello che guadagnavano in abiti firmati”, ci informano scandalizzati i cronisti – come se i loro figli non fossero sottoposti alla medesima pressione morbosa. E hanno rapidamente introiettato l’ideologia competitiva che è l’essenza della nostra epoca: competere a scuola, col vicino di banco, con il vicino di casa, con il collega sul posto di lavoro, con i paesi, i popoli, le macroaree geopolitiche. Poi, è chiaro, ognuno la competizione la fa con gli strumenti che si ritrova: il furto con destrezza non deve essere poi sembrato un così grave crimine, nel quadro generale. E se qualcuno ci lascia la pelle, nella calca di un discoteca, che vuoi mai? È solo il risultato della dura legge della sopravvivenza, in cui tutti siamo tenuti a sfidarci, ad alzare la posta, a “sentirci veramente liberi di essere noi stessi”, a “superare i limiti”, a “non rimanere nel branco” (queste, ad esempio, sono solo alcune delle mediocri stronzate che i pubblicitari associano all’acquisto di mediocri vetturette che dovrebbero conferire al mediocrissimo acquirente una identità vincente).

Possono le etiche quietiste, sobrie, rassegnate di impotenza, competere con l’epica gomorroide di prima serata? Possono i richiami al buon senso, avere presa sul fuoco acido degli adolescenti?

E non dimentichiamo che questi meschini delinquentelli di provincia, hanno dalla loro una formidabile attenuante storica: appartengono alla prima generazione repubblicana che non ha mai, proprio mai, sentito parlare, della possibilità di vivere in un altro modo, in un altro mondo, in una società in cui il brand, il mercato, le gerarchie di classe, i destini di casta, non fossero l’unico terreno di gioco. Prima di rubare, quei ragazzotti sono stati derubati: di una narrazione alternativa, di una visione, di una possibilità, anche germinale o utopistica, di immaginare un altro modo di vivere. Una scommessa, una potenzialità, con cui da cento anni a questa parte, i giovani figli delle classi lavoratrici avevano avuto la possibilità comunque di misurarsi. In questo, i ragazzi del peperoncino sono stati allievi diligenti: hanno assimilato subito la lezione del There is no alternative, e si sono dati da fare – un po’ di spirito imprenditoriale ce l’hanno messo anche loro, per Dio – per attrezzarsi ad un degno ingresso in società.

Niente. Ad una attenta analisi non troverete nulla nel comportamento dei ragazzi della “gang” che rappresenti una reale defezione dalle leggi non scritte della moderna polis tardocapitalista.

Il sindaco di uno dei paesi modenesi in cui alcuni ragazzi del gruppo abitavano, ha tenuto a precisare che “si tratta solo di residenti, gente sradicata, estranea alla comunità”. Metà hanno cognomi meridionali (in gergo: marucchein), gli altri genuinamente maghrebini. Quindi le parole del sindaco hanno evocato una qualche differenza etnica: il male viene da fuori, noi lo abbiamo solo incolpevolmente ospitato, come fa un corpo sano con un virus. Non sono figli nostri – voleva dire. E in questo riflesso purista, si nascondeva proprio la terribile consapevolezza che SONO figli nostri, figli legittimi, prodotti di tutte le nostre passive accettazioni dello spirito dei tempi, contro cui è sempre sconveniente porsi, da amministratore, da intellettuale, da persona qualunque. Quella voce perbenista è la stessa di quei sindaci che difendono ad oltranza le aziende del “nuovo triangolo industriale” – che proprio nel modenese ha uno dei suoi vertici –, in cui quegli stessi cognomi marocchini/marucchein, figurano arruolati nella nuova classe operaia 4.0, in condizioni di sfruttamento e precarietà (vedi il comparto carni o la mitica Italpizza) un tempo sconosciuti.

Ecco: probabilmente i Di Puorto, gli Amoruso, i Mormone, gli Haddada, li avrebbero visti bene lì dentro, negli stabilimenti e nei cantieri, che stessero al loro posto naturale, a sei euro lordi l’ora – o a consegnare cibo in bicicletta. Ma ricordiamoci che oggi tutti – industriali e proletari, con la medesima pervasiva intensità – sono accecati dallo stesso peperoncino maligno; e tutti, ognuno con i mezzi che si trova a disposizione, cerca di partecipare alla medesima democraticissima Grande Festa: chi sbocciando champagne nel privèe, chi imbucandosi e strappando collanine.

La musica che ballano è comunque quella.

 

di Giovanni Iozzoli

 

da carmillaonline.com

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

giovani

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Parigi: marcia contro il razzismo e islamofobia vietata dalla prefettura.

Il 21 aprile è prevista una importante marcia contro il razzismo e l’islamofobia, per la tutela dei giovani che nei quartieri popolari sono sistematicamente obiettivo della violenza e del razzismo della polizia e dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Istat: l’Italia è sempre meno un paese per giovani

Gli indicatori del benessere dei giovani, in Italia, sono ai livelli più bassi in Europa e, nel 2022, quasi un ragazzo su due tra 18 e 34 anni ha almeno un segnale di deprivazione, 4 milioni e 870 mila persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una “ordinaria” storia di maltrattamenti sul lavoro nel field marketing

In questa storia appare chiara tutta la microviolenza ed ipersfruttamento che si annida in un settore lavorativo scarsamente regolato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I giovani ucraini parlano di guerra e catastrofe sociale: “I militari stanno catturando gli obiettori alla leva ovunque”

Quanto viene rilevato è una sostanziale stanchezza della società ucraina nei confronti della guerra e delle condizioni di vita che si stanno imponendo nel paese. Una percezione molto diversa da quella proposta dai nostri media che continuano a mostrare una società coesa e completamente mobilitata nello sforzo bellico.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del secondo weekend di Festival

Il festival Altri Mondi / Altri Modi si è concluso, di seguito condividiamo i video degli incontri del secondo weekend di Festival. Abbiamo parlato di guerra, pandemia, periferie, crisi ecologica, e cementificazione, ma abbiamo anche discusso del ruolo dell’arte, di cosa vuol dire oggi in ogni ambito sognare Altri Mondi e costruire Altri Modi. Qui […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quattro studenti da sette mesi ai domiciliari. Lo Stato che odia i giovani

Di seguito riportiamo una riflessione studentesca a più di sette mesi dagli arresti di quattro studenti per il corteo del 18 febbraio a Torino. Buona lettura!