InfoAut
Immagine di copertina per il post

I giovani ucraini parlano di guerra e catastrofe sociale: “I militari stanno catturando gli obiettori alla leva ovunque”

Abbiamo tradotto questo interessante articolo dal World Socialist Web Site a firma Clara Weiss che tratta di come sta cambiando la percezione sociale della guerra tra i giovani ucraini. L’articolo ovviamente va preso con le giuste proporzioni, data la probabile collocazione ideologica affine dei giovani intervistati, ma le analisi che propongono ci paiono piuttosto equilibrate.

Quanto viene rilevato è una sostanziale stanchezza della società ucraina nei confronti della guerra e delle condizioni di vita che si stanno imponendo nel paese. Una percezione molto diversa da quella proposta dai nostri media che continuano a mostrare una società coesa e completamente mobilitata nello sforzo bellico, quella insomma che viene presentata come una guerra di popolo. Sarebbe interessante capire che ruolo stanno giocando questi umori rispetto alla annunciata controffensiva che, come ammesso dallo stesso Zelensky, sta procedendo a rilento.


Tra l’isteria bellica e la propaganda che accompagna la controffensiva contro la Russia sostenuta dalla NATO, i media borghesi occidentali non hanno praticamente mai descritto con precisione l’immensa crisi sociale e le preoccupazioni dei lavoratori e dei giovani ucraini, l’orrendo tributo di guerra e il crescente senso di stanchezza della popolazione ucraina.

In poco più di un anno di guerra, si stima che l’esercito ucraino abbia subito almeno 200.000 morti. Considerando il tasso medio di 4 feriti per 1 morto, ciò indica che altre 800.000 persone sono state ferite. Ciò significa che, su una popolazione prebellica di poco meno di 39 milioni di persone, lo 0,5% è morto in guerra e il 2,6% è stato ucciso o ferito. Se questi rapporti fossero applicati agli Stati Uniti, con una popolazione di 332 milioni di abitanti, l’equivalente sarebbe di 1.660.000 milioni di morti e 8.632.000 persone uccise o ferite. Altri 8,5 milioni di persone sono fuggite dal Paese, lasciandone dietro di sé solo 29 milioni, non tutti residenti nei territori controllati dal governo Zelensky.

Anche nelle piccole città sono morti centinaia di uomini e giovani. Sebbene il governo abbia ora vietato di scattare foto ai cimiteri, le immagini delle fosse comuni in tutto il Paese continuano a circolare sui social media.

La maggior parte dei morti sono giovani e lavoratori. Sebbene sempre più persone cerchino di evitare il servizio di leva, ciò richiede soprattutto risorse finanziarie, che la stragrande maggioranza della popolazione non possiede. Anche prima della guerra, l’Ucraina, insieme alla Moldavia, era il Paese più povero d’Europa.

Il World Socialist Web Site ha recentemente parlato con diversi giovani ucraini della situazione del Paese e degli umori della popolazione.

Uno di loro ha riferito al WSWS: “Coloro che prima erano disoccupati rimangono tali. La gente teme anche di trovare un lavoro, perché il rischio di essere arruolati nell’esercito è estremamente alto”, dato che i dirigenti lavorano a stretto contatto con l’esercito.

“I militari catturano gli obiettori dappertutto. Aspettano per strada, nei parcheggi vicino ai centri commerciali, entrano nelle palestre, nelle case e così via. Servono le convocazioni per la leva e portano le persone, alcune delle quali hanno solo 16 anni, in guerra”.

Secondo lo stato di legge marziale imposto in Ucraina all’inizio della guerra, agli uomini dai 18 anni in su è vietato lasciare il Paese.

Ha spiegato,

Ci sono più persone che non vogliono servire che persone che vogliono servire. Decine di persone cercano di fuggire attraversando a nuoto il fiume Dnietrs [per passare in Moldavia]. Alcuni di loro annegano. C’è anche una diffusa corruzione nell’esercito. Chi non vuole prestare servizio può comprarsi l’esenzione pagando somme ingenti.

E ha continuato,

Ma ci sono anche alcuni che vogliono servire come volontari nell’esercito ucraino. Le profonde divisioni nella società rimangono. Nelle città ci sono ancora informatori che forniscono informazioni all’esercito russo. Molte persone sperano segretamente nell’arrivo dell’esercito russo. Recentemente è stata annunciata la formazione di un corpo di volontari ucraini nell’esercito russo. È stato chiamato “Esercito di liberazione della Piccola Russia”, dal nome imperiale dell’Ucraina [Piccola Russia] nella Russia zarista. Come suona servile!

A volte penso a ciò che sta accadendo lontano da me, al fronte. Ho avuto questi pensieri soprattutto da quando ho guardato “All Quiet on the Western Front” su Netflix, tratto da un romanzo di Erich Maria Remarque. Personalmente, provo empatia per entrambe le parti.

Ci sono molte discussioni su questa guerra, molti parlano delle cause e del ruolo della Russia nel conflitto. Se paragono questa guerra a quella combattuta durante la Seconda guerra mondiale sul territorio dell’Ucraina sovietica, arrivo alla conclusione che quella guerra fu davvero una “guerra in difesa della patria”, perché i miei antenati combatterono per difendere la patria dei lavoratori [l’Unione Sovietica], ma oggi questa non esiste più.

Altri due giovani hanno parlato di un crescente senso di stanchezza nei confronti della guerra. Un adolescente ha detto: “L’atteggiamento verso la guerra sta cambiando. I patrioti e i nazionalisti sono già morti al fronte. Quelli che sono rimasti hanno una mentalità moderata e sono stanchi della guerra”.

Un ventiduenne ha dichiarato: “C’è una certa stanchezza nella società che si può osservare in relazione alla guerra, ma è vietato anche solo pensare in quella direzione”.

Oltre all’orrendo tributo umano della guerra, i lavoratori e i giovani ucraini sono anche colpiti da prezzi estremamente alti in condizioni in cui il governo Zelensky continua a imporre tagli salariali e austerità sociale. Al 12 giugno, la Mappa del Mondo del Programma Alimentare Mondiale riportava che oltre 8,7 milioni di persone – cioè quasi un ucraino su tre che vive ancora nel Paese – hanno un “consumo alimentare insufficiente” e 7 milioni “utilizzano mezzi di sostentamento basati su alimenti in crisi o al di sopra della crisi”.

Il ventiduenne ha dichiarato,

La situazione sociale è catastrofica, i prezzi aumentano, le tasse aumentano, ma gli stipendi non cambiano. Molte persone sono costrette a ridurre il cibo. Gli anziani in età da pensione sono costretti a vendere i loro oggetti di valore nei banchi dei pegni, che costellano tutta la città.

Per i giovani è praticamente impossibile trovare un lavoro che non sia soggetto a comportamenti antiumani da parte del datore di lavoro, oltre a condizioni di lavoro orribili.

Un altro giovane ha detto,

Se parliamo di umori sociali, essi oscillano tra la critica al regime di Zelensky e il sostegno ad esso. Molti sono insoddisfatti dell’aumento dei prezzi degli alloggi e delle utenze. Le persone reagiscono all’aumento dei prezzi in modo negativo e attivo, ma questa protesta non va oltre le discussioni tra amici e vicini. A questo punto non si può dire che le masse siano sempre più scontente del regime di Zelensky. C’è ancora sciovinismo nei confronti dei russi. Molti si aspettano che la guerra possa finire presto con una vittoria dell’Ucraina.

I giovani hanno riferito che esiste un diffuso atteggiamento critico nei confronti della promozione delle forze fasciste, che si collocano nella tradizione dei collaborazionisti nazisti della Seconda Guerra Mondiale Stepan Bandera e della sua Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini, da parte del governo Zelensky. Tuttavia, queste discussioni sono segnate sia dalla mancanza di chiarezza storica sulla storia della Rivoluzione d’Ottobre, sul ruolo dello stalinismo e dei fascisti stessi, sia dalla paura di ripercussioni in caso di proteste pubbliche.

Il ventiduenne ha dichiarato al WSWS: “Nella società c’è una condanna della promozione di figure fasciste, ma vale la pena notare che questa condanna avviene dietro le quinte per evitare problemi”.

E ha aggiunto,

Ci sono alcuni che ricordano con nostalgia le conquiste dell’URSS in termini di prestazioni sociali, che ora sono privilegio dei ricchi. Questo fenomeno non è diffuso, perché gli anni di rabbiosa isteria anticomunista hanno creato nella società una comprensione di ciò di cui si può e non si può parlare. Vale anche la pena di notare che c’è stato un totale lavaggio del cervello informativo delle giovani generazioni. Il governo le sta imponendo una falsa comprensione dell’essenza del socialismo, del comunismo e della Rivoluzione d’Ottobre. Seminando una falsa comprensione del socialismo e del comunismo, i burattini americani al potere hanno ulteriormente rafforzato il sistema elitario di sfruttamento capitalistico.

Il sentimento generale, ha indicato, è di ansia e paura per il futuro. “Tutti si aspettano che la loro casa venga colpita da una bomba nel prossimo futuro o che ci sia un ulteriore deterioramento delle condizioni sociali della maggioranza della popolazione. Personalmente, ho solo una vaga idea di come si possa andare avanti. Sembrano esserci diversi potenziali corsi di eventi futuri, ma nessuno di essi promette bene per le masse lavoratrici”.

Un giovane sostenitore del Comitato Internazionale della Quarta Internazionale in Ucraina ha detto: “Penso che la questione ucraina non possa essere risolta entro i confini dell’Ucraina stessa: La questione ucraina può essere risolta solo sulla scena mondiale. Non vedo una soluzione alla questione ucraina in una vittoria della Russia o degli Stati Uniti, ma solo nell’unità della classe operaia di Russia, Ucraina e del mondo intero”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

giovaniguerra in ucrainaleva militareZelensky

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.