InfoAut
Immagine di copertina per il post

«Questa riforma non è una battaglia… è una dichiarazione di guerra!» – Aggiornamenti dallo sciopero francese

||||

Da ieri, i principali media italiani, riprendendo un lancio di agenzia ANSA, riportano la notizia di una sorta di “vittoria” della piazza francese nella mobilitazione contro la riforma delle pensioni che scuote in questi giorni il paese.

Il primo ministro, Philippe, ha annunciato, infatti, che l’età legale per accedere al pensionamento non verrà aumentata, ma resterà ferma a 62 anni. Siamo abituati alle fake news dei media mainstream italiani, ma non possiamo esimerci dal compito di fare chiarezza, in un contesto in cui, senza l’opportuna attenzione, si corre il rischio di non comprendere le dinamiche, complesse, che sottendono a una mobilitazione che sta mettendo sotto scacco il governo d’oltralpe. In gioco vi è la resistenza a uno dei più pesanti tentativi di aggressione alle classi subalterne messi in atto dalle élites neoliberiste francesi ed europee. Se durante la conferenza stampa di ieri Philippe ha tentato di stemperare la tensione dichiarando che “questa riforma non è una battaglia”, la verità è che ci troviamo di fronte a una vera e propria dichiarazione di guerra, come sostenuto dal media indipendente ACTA.

Perché una discrasia così forte fra la realtà dei fatti e quanto riportato dai media italiani? La notizia del mantenimento dei 62 anni come età legale per accedere alla pensione è, formalmente, corretta, ma risulta falsa se isolata rispetto al contenuto complessivo della riforma: di fatto una fake news. In breve, se a 62 anni si potrà ancora, volendo, accedere alla pensione, ma saranno i 64 anni di età ad essere considerati “età di equilibrio”, a partire dai quali riscuotere un assegno pensionistico decente. La promessa di non modificare l’età legale è, quindi, rispettata nella forma, ma calpestata, di fatto, con l’introduzione di un sistema bonus/malus a punti, che dovrebbe accompagnare il lavoratore fino alla fine del percorso professionale. A ciò si aggiunge la promessa della soppressione dei regimi di pensionamento speciali, applicati alle forme di lavoro considerate usuranti, fra cui gli “cheminots”, i ferrovieri, che guidano la mobilitazione, paralizzando il paese da circa una settimana. Non poteva che essere il governo delle banche e dell’alta finanza a tentare di trasformare il welfare in una specie di assicurazione privata, con il medesimo linguaggio e i medesimi meccanismi di una polizza auto.

I piani di Macron&co sembrano, tuttavia, in salita. L’annuncio di ieri, checché ne dicano i nostri giornali, ha avuto come unico esito il rilancio della mobilitazione e il compattamento del fronte di lotta, cui si aggiunge l’importante, in termini numerici, sindacato CFDT, fino ad oggi accomodante rispetto alle proposte di riforma. Questa mattina i blocchi di fronte ai depositi delle aziende di trasporto pubblico, ai porti, con un picco di mobilitazione attorno a quello di Le Havre che sembra essere bloccato da qualche migliaio di persone in questo momento, alle raffinerie, ad alcuni magazzini logistici, centri di smistamento postale e rotonde si sono moltiplicati rispetto ai giorni scorsi, arrivando in alcune occasioni allo scontro con la polizia. Anche alcuni licei e poli universitari risultano bloccati dagli studenti. È evidente che, lungi dall’essere considerata come vittoria, la dichiarazione di ieri ha donato nuova energia alla mobilitazione, di cui non si intravede ancora, neanche lontanamente, il termine. La pratica del blocco dei centri nevralgici di circolazione delle merci e dei flussi, introdotta definitivamente nella grammatica del discorso politico durante un anno di mobilitazioni dei Gilets Jaunes, è chiaramente sdoganata e la potenza del movimento di opposizione alla riforma delle pensioni sembra ridisegnare, innanzitutto, la dinamica dei rapporti fra basi e sindacati. Ciò che emerge qui è, infatti, l’assoluta strumentalità delle piattaforme sindacali, oscurate dal protagonismo dei suoi tesserati, che, di fatto, impediscono mediazioni al ribasso tramite una pratica, quotidiana, di radicalità. Gli occhi sono ora puntati sul 17 dicembre, giornata in cui una piazza è stata convocata a Parigi: la prima grossa convergenza dopo la decisione del governo di scoprire le proprie carte. Una prova di forza importante in termini di continuità e di scontro.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Franciasciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.