InfoAut
Immagine di copertina per il post

Logistica: “Rinnovo Ccnl, alla farsa rispondiamo scioperando il 23/02!”

||||

Riprendiamo il comunicato congiunto dei sindacati di base e conflittuali Si Cobas (Sindacato Intercategoriale Cobas) e ADL Cobas (Associazione Diritti Lavoratori) di indizione dello sciopero nazionale del settore della logistica del 23 Febbraio.
Il 24, giorno seguente, sarà un’ altra data importante di piazza a Roma, indetta dal Si Cobas,con la manifestazione nazionale contro sfruttamento, razzismo e repressione.

SI CHIUDE CON UNA VERA A E PROPRIA FARSA IL RINNOVO DEL CONTRATTO DELLA LOGISTICA. CGIL CISL UIL SCIOLGONO LA RISERVA.
CONTINUIAMO LA LOTTA PER IL CONTRATTO CHE VOGLIAMO 23 FEBBRAIO SCIOPERO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

Cgil Cisl e Uil hanno diramato un comunicato con il quale si dice che l’ipotesi di accordo sottoscritta il 3 dicembre con alcune delle principali associazioni padronali è stata sottoposta al vaglio di 1800 assemblee in tutta Italia e che l’88% dei lavoratori hanno votato a favore , consentendo così lo scioglimento della riserva.

Quindi il Contratto nazionale entra a tutti gli effetti in vigore eccetto che per Legacoop, Confcooperative e ANITA.

In primo luogo i dati forniti dalla triplice non dicono quanti lavoratori hanno partecipato a queste presunte 1800 assemblee.

In secondo luogo noi abbiamo tutt’altri dati.
I dati che abbiamo noi provenienti dalle principali regioni dove è concentrata la logistica, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Campania, ci dicono che nelle principali filiere del trasporto merci, TNT, GLS, BRT, SDA, DHL, FERCAM, ma anche in moltissime altre situazioni che riguardano più specificatamente la logistica, le assemblee convocate dalla triplice o sono andate deserte, oppure in molte situazioni le votazioni hanno visto prevalere i no al contratto.

In base a questi elementi, è evidente che questo rinnovo del CCNL è frutto di una becera concertazione che mira a raffreddare le fortissime tensioni che attraversano l’intero settore che vede ancora sacche molto ampie di illegalità, di sfruttamento selvaggio, di caporalato e di assenze di tutele.

Vede però anche altre situazioni (alcune delle aziende che fanno riferimento a Fedit – TNT, BRT, GLS, SDA) nelle quali gli accordi vigenti, che scadono il 31 marzo di quest’anno, sono già abbondantemente migliorativi rispetto al Contratto Nazionale e che configurano di per sé uno sdoppiamento della contrattazione nazionale.

A fronte di questa situazione è necessario riprendere la lotta per costruire un percorso che si pone in netto contrasto con il CCNL firmato dalla triplice e che, da un lato, deve portare al miglioramento ulteriore degli accordi in essere con Fedit e dall’altro ad un allargamento a molte altre situazioni del trasporto merci e della logistica delle conquiste già ottenute e di quelle che apporteremo al CCNL firmato.

I punti sui quali è necessario riprendere la lotta a partire da una necessaria chiarificazione all’interno di vere assemblee con i lavoratori, riguardano in particolar modo il rifiuto di accettare qualsiasi norma riguardante la regolamentazione del diritto di sciopero, gli aumenti salariali, l’inquadramento professionale riguardante anche drivers e autisti, l’opposizione a forme di flessibilità sull’orario di lavoro stabilite da un CCNL, l’estensione della clausola sociale anche in caso di internalizzazione, l’estensione della integrazione per malattia e infortunio a tutto il personale ancora socio di cooperativa, la fine di ogni trattamento differenziato per i soci di cooperative, il rifiuto di forme penalizzanti dal punto di vista salariale per i neo assunti.

Su tutti questi punti, sui quali abbiamo già provato ad interloquire con le varie associazioni di categoria firmatarie del CCNL, al momento non abbiamo ancora trovato risposte, salvo una disponibilità da parte di Fedit a riaprire il confronto sull’accordo tuttora in vigore. Si apre quindi una nuova fase nella quale la lotta per conquistare il contratto che vogliamo andrà a svilupparsi A PARTIRE DA UNA PRIMA GIORNATA DI SCIOPERO NAZIONALE DELLA LOGISTICA CHE SI TERRA’ VENERDI’ 23 FEBBRAIO CON MODALITA’ E TEMPISTICHE CHE VERRANNO DECISE SULLA BASE ANCHE DELLA DISPONIBILITA’ AL CONFRONTO FIN QUI MANIFESTATA E CHE SI MANIFESTERA’ PROSSIMAMENTE DALLE VARIE ASSOCIAZIONI PADRONALI.

S.I. Cobas e Adl Cobas

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

logisticasciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.