InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma: ennesimo sgombero a via Vannina. La giunta Raggi tra questura, poteri forti e flessione elettorale

||||

Ci risiamo. Nella mattinata di Mercoledì 21 Marzo in via Vannina, nel quadrante Nord-est della Capitale, le forze dell’ordine hanno sgomberato, per l’ennesima volta, centinaia di migranti che vivevano, in condizioni disastrose, all’interno di un palazzo abbandonato. Gli sgomberati sono stati trasferiti all’ufficio immigrazione della Questura in via Patini per l’identificazione. Un déjà-vu sulla piccola strada parallela della Tiburtina compresa tra Tor Cervara e il Grande raccordo anulare: lo stesso edificio, di proprietà privata, era stato sgomberato lo scorso giugno. Anche stamattina, come prevedibile, nessuna soluzione per coloro che vengono messi in strada, ma unicamente sgombero e sigilli. Nell’attesa che gli stessi soggetti, per evidenti ragioni di necessità, trovino un altro stabile nel girone dantesco successivo dove sistemarsi in condizioni al limite dell’umano.

Questa operazione si inserisce in un contesto complesso e di lunga durata. Sulla Tiburtina le realtà sociali da anni denunciano l’assurdo modus operandi nella (non) gestione del problema abitativo e di sistemazione dei migranti. A partire dallo sgombero della baraccopoli di Ponte Mammolo, nel maggio 2015, in questo quadrante della città si sono susseguiti numerosi interventi di questo tipo, che, come prevedibile, non hanno sortito alcun risultato se non peggiorare le criticità. In perfetta continuità con la gestione precedente del Pd, l’amministrazione cittadina e municipale a guida 5 Stelle continua a perpetrare la retorica dell’emergenza e dell’esigenza di ripristinare la presunta legalità, sui migranti come sulle case popolari, le occupazioni abitative, gli spazi sociali. Nel quadrante tiburtino è in atto un processo perfettamente in linea con le direttive della giunta comunale: trattare problematiche dalla spiccata valenza sociale unicamente come questioni di ordine pubblico, tentando di avanzare a colpi di truppe militari senza affrontare il nocciolo della questione, l’emergenza abitativa, che questa città vive a tutti i livelli.

Ancora una volta risulta evidente la precisa volontà politica della giunta Raggi nel rifiuto di affrontare le problematiche sociali della Capitale. Fuori dalla retorica dei proclami elettorali e dall’exploit contro la candidatura alle Olimpiadi 2024, l’amministrazione grillina sta tessendo gli interessi dei poteri forti della città. Quegli stessi poteri che stanno portando avanti l’iter di approvazione del nuovo stadio della Roma, costato la poltrona di assessore all’urbanistica al suo più strenuo oppositore, Berdini. Quegli stessi poteri che hanno indotto, nei giorni scorsi, il consiglio comunale a regalare una delibera ai costruttori su Piazza dei Navigatori. Quegli stessi poteri che mantengono la bolla speculativa sul mercato immobiliare e sono i burattinai delle politiche abitative, degli sfratti e degli sgomberi. Alla prova dei fatti l’amministrazione grillina sta tradendo il programma originario con cui gli elettori romani avevano espresso il loro sentimento di rottura e, in linea con la prospettiva di governo del Movimento a livello nazionale, si sta asservendo al partito del mattone e allontanando dagli interessi del suo stesso elettorato.

La rottura con il vecchio modo di fare politica sembra esserci effettivamente stata ma poco cambia nella sostanza, in quanto per larga parte tutto è cambiato in senso peggiorativo rispetto alle classi subalterne. Infatti, la mancanza di mediazione politica, bypassando quel minimo di interlocuzione che i partiti tradizionali garantivano, non serve esclusivamente per impedire i meccanismi di dialettica politica a cui eravamo abituati, ma lungi dall’essere mero effetto di incapacità è un preciso calcolo politico. Si sta normalizzando la gestione tecnica della città in una sorta di commissariamento perpetuo.

In termini assoluti, stando al termometro elettorale delle Politiche, i 5 Stelle hanno sfondato sul livello nazionale e sono cresciuti in molti dei comuni che amministrano. L’unica anomalia è costituita dalle due grandi città, Roma e Torino, dove i pentastellati perdono tra i 3 e i 4 punti percentuali. Un caso? Forse no, ma sarà l’evidenza empirica dei prossimi anni a dirci se in queste metropoli, dove le contraddizioni sono più forti ed estese, il re si sta denudando più rapidamente che in altri contesti. L’operato della Casaleggio&associati nella prossima legislatura sarà probabilmente uno snodo decisivo, nel bene o nel male, della parabola grillina.

Certo è che qualche piccolo segnale di crisi si percepisce. Proviamo, ad esempio, ad analizzare l’andamento elettorale del IV Municipio di Roma, quel quadrante tiburtino teatro degli avvenimenti di cui sopra. Nel 2016 il M5S ha portato a casa 29.240 voti, il 37,65%. Due anni dopo, alle elezioni regionali, la percentuale è scesa al 23,93%, in termini assoluti 17.861 voti. Che i pentastellati, e più precisamente la minisindaca Della Casa, stessero perdendo consensi sul territorio era cosa nota: tanti, troppi gli elettori delusi dal modus operandi del Municipio, in cui non sono mancate divisioni interne alla giunta, lungaggini amministrative, debole legame col territorio, appoggio più o meno velato alle formazioni neofasciste, scarsa azione su gravi problemi come la viabilità, la questione stabili abbandonati, gli ecomostri, la sistemazione dei migranti, la chiusura degli asili nido. Non ultima, neanche a dirlo, la totale assenza di intervento sull’emergenza abitativa e gli sfratti, di cui l’ultimo, gravissimo episodio si è verificato proprio pochi giorni fa a San Basilio, storico quartiere di lotte sul tema della casa: la signora Paola, 75 anni, diabetica, 500 euro di pensione, è stata buttata per strada manu militari senza alternative e ricoverata all’ospedale per un malore a seguito dello shock. Comune e municipio, come al solito, fanno orecchie da mercante e giocano al rimpallo di responsabilità.

via tranfo 2

Allo stato attuale non abbiamo elementi sufficienti per capire se la flessione dei 5 Stelle a Roma e nel IV Municipio sia frutto di peccati d’efficenza o di scelte politicamente coscienti, se sia una migrazione di voti funzionale alle destre o se sia delusione per le numerose politiche antipopolari della giunta pentastellata. Possiamo ragionevolmente supporre, tuttavia, che di sicuro una parte dell’elettorato grillino non sta guardando con favore la mutazione del Movimento in partito di governo con spiccate tendenze reazionarie. E che, inoltre, un’altra consistente porzione del suo elettorato sia attratta dalla rottura con i partiti tradizionali più che dal programma. Il plebiscito anti Pd e Forza Italia dello scorso 4 marzo, se da una parte apre praterie politiche al “nuovo” che avanza, dall’altra lo mette definitivamente alla prova sulla tenuta ed il posizionamento politico. Venuta giù la maschera del Movimento popolare, adesso Di Maio & co. Si preparano a diventare la nuova classe dirigente del Paese. Se il sentiero che decideranno di intraprendere sarà, su scala nazionale, quello già segnato da Raggi e Appendino, a prescindere dalle ipotetiche alleanze, si prospettano ancora tempi duri per gli strati subalterni, lungi dal realizzare la rottura con cui in molti si sono illusoriamente recati alle urne.

Ab uno disce omnis: Roma e Torino insegnano, con i pentastellati governano anche le questure ed i poteri forti. Ed è qui che si potrebbero avere ampi margini di manovra, se si saprà raccogliere positivamente la spinta al cambiamento.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

romaSGOMBERO VIA VANNINA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.