InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rovesciamo la crisi!

Per tutto l’autunno abbiamo chiesto lo sciopero generale, intersecando le istanze della Fiom impegnata contro il ricatto di Marchionne con la battaglia di scuole e università contro la riforma Gelmini: nessuno ci ha dato retta, ci è stato ogni volta ripetuto che sarebbe stato convocato quando necessario, che lo sciopero richiedeva tempo di essere costruito… abbiamo visto quanto ci si è impegnati per farlo (…), in una moina con le sembianze di ‘lezione’ della dirigenza della Cgil della Camusso alla Fiom ‘indisciplinata’ di Landini. Chi sente in cuor suo il bisogno di cambiare questo paese sa bene che ogni sciopero che s’aggiunge ed attraversa non può che fare bene a chi è tremendamente stufo di portare pazienza e digerire sacrificio, però oggi, lo sciopero del 6 maggio che valenza politica va ad assumere contro la Gelmini, il Berlusca, la Marcegaglia o il Marchionne?! Il boato pazzesco di piazza del Popolo il 14 dicembre 2010 rende meravigliosamente l’idea della potenza e della forza sociale con le quali avremmo potuto presentarci per le strade, con l’aggregato soggettivo di una generazione che aveva cominciato a dire ad alta voce ‘basta!’.

Quello che ci interessa qui evidenziare non è tanto una fucina di dietrologismi di rimpetto alle mancanze di intelligenza e metodo della Cgil, non abbiamo tempo da buttare al vento, saremmo altrimenti costretti a cadere nella tentazione di ribadire ancora lo schifo contro Cisl e Uil, sindacati gialli venduti e complici di Marchionne, responsabili dello sfacelo che casa Fiat sta compiendo a man bassa contro gli operai di Pomigliano e Melfi, Mirafiori e Bertone… ma chiarire a piene lettere la tensione con la quale scendiamo in piazza in una scadenza sicuramente importante ma che deve costituire la base di ripartenza per una nuova stagione di lotte, dentro e contro le macerie dell’università gelminiana, in opposizione ad una nuova ‘guerra umanitaria’, in antagonismo alla realtà precaria dentro la quale affogano le nostre vite.

Rovesciare la crisi. Rovesciarla crediamo debba significare lavorare in scuole ed università per rifiutarla, per scompaginarla, per buttare la sua tecnocrate governance in faccia di chi la generata e la sta ora domando… che sia la Gelmini che tramite le sue Commissioni Statuto pensa di poter trovare legittimità per la sua riforma, sia Berlusconi che ci ha trascinato in un’altra infame guerra spacciata come umanitaria, sia Marchionne che propende per la costituzione di una ‘Fabbrica Italia’ sotto il peso del ricatto, della precarietà, della subordinazione.

Agire il conflitto. Attraverso la convinzione che solo la lotta paga per davvero, che nessuna scorciatoia o ripiego di comodo ci consentirà di portare mai a casa un risultato. Ben sapendo che le sfilate colorate e variopinte saranno anche divertenti da vedere ma che si allontanano terribilmente dal senso del pretende e praticare lo sciopero, che non può avere altra risultante se non quella di essere organizzato ed agito ‘per far male’ alla controparte, con l’obiettivo di rivendicare ed ottenere. Ci siamo sinceramente stancati di attendere non solamente il sole dell’avvenire che tarda a presentarsi (…) ma anche l’opera caritevole del potente illuminato, che fatichiamo comunque a vedere e riconoscere… il potere si sviluppa per riprodursi e per ampliare il suo controllo e dominio, noi non dovremmo forse fare – per noi – lo stesso però con segno politico inverso?! L’abbiamo gridato per le strade quest’autunno, l’abbiamo ricordato al Berlusconi in campagna elettorale nella nostra città… che se ne vadano tutti: furbacchioni della crisi, politicanti della miseria, rais tricolore!

E il 13 maggio partiremo per Tunisi, per vivere il centro nevralgico della rivolta del Maghreb sollevato e ribelle… per capire, per condividere, per imparare.

Editoriale del numero di Rise Up per lo sciopero generale del 6 maggio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisirise upsciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trieste: contro la logistica di guerra sciopero e presidio al porto

E’ iniziato alle 6 di ieri mattina il presidio al porto di Trieste dove ha attraccato la nave MSC Melani III.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Blocchiamo tutto!”: il giorno dopo le 80 piazze d’Italia per la Palestina. Aggiornamenti, corrispondenze e valutazioni

Centinaia e centinaia di migliaia di persone – “oltre un milione”, secondo le valutazioni di USB – per le strade di 80 città d’Italia ieri, lunedì 22 settembre

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Diretta | Blocchiamo tutto – Sciopero generale contro il genocidio del popolo palestinese

Previste oltre 50 piazze in tutta Italia. Aggiornamenti in diretta sulla mobilitazione.