InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rovesciamo la crisi!

Per tutto l’autunno abbiamo chiesto lo sciopero generale, intersecando le istanze della Fiom impegnata contro il ricatto di Marchionne con la battaglia di scuole e università contro la riforma Gelmini: nessuno ci ha dato retta, ci è stato ogni volta ripetuto che sarebbe stato convocato quando necessario, che lo sciopero richiedeva tempo di essere costruito… abbiamo visto quanto ci si è impegnati per farlo (…), in una moina con le sembianze di ‘lezione’ della dirigenza della Cgil della Camusso alla Fiom ‘indisciplinata’ di Landini. Chi sente in cuor suo il bisogno di cambiare questo paese sa bene che ogni sciopero che s’aggiunge ed attraversa non può che fare bene a chi è tremendamente stufo di portare pazienza e digerire sacrificio, però oggi, lo sciopero del 6 maggio che valenza politica va ad assumere contro la Gelmini, il Berlusca, la Marcegaglia o il Marchionne?! Il boato pazzesco di piazza del Popolo il 14 dicembre 2010 rende meravigliosamente l’idea della potenza e della forza sociale con le quali avremmo potuto presentarci per le strade, con l’aggregato soggettivo di una generazione che aveva cominciato a dire ad alta voce ‘basta!’.

Quello che ci interessa qui evidenziare non è tanto una fucina di dietrologismi di rimpetto alle mancanze di intelligenza e metodo della Cgil, non abbiamo tempo da buttare al vento, saremmo altrimenti costretti a cadere nella tentazione di ribadire ancora lo schifo contro Cisl e Uil, sindacati gialli venduti e complici di Marchionne, responsabili dello sfacelo che casa Fiat sta compiendo a man bassa contro gli operai di Pomigliano e Melfi, Mirafiori e Bertone… ma chiarire a piene lettere la tensione con la quale scendiamo in piazza in una scadenza sicuramente importante ma che deve costituire la base di ripartenza per una nuova stagione di lotte, dentro e contro le macerie dell’università gelminiana, in opposizione ad una nuova ‘guerra umanitaria’, in antagonismo alla realtà precaria dentro la quale affogano le nostre vite.

Rovesciare la crisi. Rovesciarla crediamo debba significare lavorare in scuole ed università per rifiutarla, per scompaginarla, per buttare la sua tecnocrate governance in faccia di chi la generata e la sta ora domando… che sia la Gelmini che tramite le sue Commissioni Statuto pensa di poter trovare legittimità per la sua riforma, sia Berlusconi che ci ha trascinato in un’altra infame guerra spacciata come umanitaria, sia Marchionne che propende per la costituzione di una ‘Fabbrica Italia’ sotto il peso del ricatto, della precarietà, della subordinazione.

Agire il conflitto. Attraverso la convinzione che solo la lotta paga per davvero, che nessuna scorciatoia o ripiego di comodo ci consentirà di portare mai a casa un risultato. Ben sapendo che le sfilate colorate e variopinte saranno anche divertenti da vedere ma che si allontanano terribilmente dal senso del pretende e praticare lo sciopero, che non può avere altra risultante se non quella di essere organizzato ed agito ‘per far male’ alla controparte, con l’obiettivo di rivendicare ed ottenere. Ci siamo sinceramente stancati di attendere non solamente il sole dell’avvenire che tarda a presentarsi (…) ma anche l’opera caritevole del potente illuminato, che fatichiamo comunque a vedere e riconoscere… il potere si sviluppa per riprodursi e per ampliare il suo controllo e dominio, noi non dovremmo forse fare – per noi – lo stesso però con segno politico inverso?! L’abbiamo gridato per le strade quest’autunno, l’abbiamo ricordato al Berlusconi in campagna elettorale nella nostra città… che se ne vadano tutti: furbacchioni della crisi, politicanti della miseria, rais tricolore!

E il 13 maggio partiremo per Tunisi, per vivere il centro nevralgico della rivolta del Maghreb sollevato e ribelle… per capire, per condividere, per imparare.

Editoriale del numero di Rise Up per lo sciopero generale del 6 maggio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisirise upsciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.