InfoAut
Immagine di copertina per il post

Salvini, le chiacchiere stanno a zero: buffone da nord a sud!

||||

 Matteo Salvini all’indomani della decisione di far cadere il governo è partito in tour per le spiagge del centro e del sud Italia. Dall’Abruzzo alla Sicilia è un continuo di passeggiate sui lungomare, selfie in spiaggia e bagni tra la gente comune. All’apice della sua popolarità e alla vigilia delle nuove elezioni politiche, Salvini sceglie di ritornare al sud e non per caso, sa bene infatti che a queste latitudini si gioca una partita importante. La vocazione nazionale della Lega si misura sul consenso che è capace di ottenere in questi territori. Nelle ultime consultazioni europee il partito del Ministro dell’interno ha ottenuto in Calabria il 22% guadagnando circa 170mila voti. Un risultato elettorale importantissimo che si deve soprattutto alla migrazione da Forza Italia verso la Lega di noti e storici potentati della malapolitica calabrese.

Ieri il “Beach Tour” salviniano ha fatto tappa in Basilicata ed è poi arrivato in Calabria, prima Isola di Capo Rizzuto (Kr) e in serata Soverato (Cz), due delle più note cittadine turistiche della regione. L’accoglienza nei confronti del ministro ha dimostrato, per l’ennesima volta da queste parti, che c’è poco da festeggiare. A Policoro, in provincia di Matera, sono comparsi tre striscioni in cui si ricorda a Salvini che il “Sud non dimentica”. Durante il comizio il ministro ha detto, dimostrando ancora una volta la sua gran faccia tosta, che la regione Basilicata deve festeggiare la propria ricchezza e che l’estrazione petrolifera, la tutela dell’ambiente e dei posti di lavoro siano assolutamente compatibili. In risposta ha ottenuto cori, insulti e un reale moto di indignazione. Passando per isola di Capo Rizzuto Salvini si è preso del buffone ed è poi arrivato a Soverato, dopo la gaffe diffusa sui social che mostra come nemmeno la geografia del Sud sia molto chiara al ministro.

In centinaia hanno risposto all’appello delle realtà catanzarese rendendo immediata una partecipata e dura contestazione che ha praticamente reso impossibile il comizio di Salvini, che aveva radunato davanti a se poche decine di simpatizzanti. Una piazza composita e varia mossa da rabbia e reale indignazione ha sollevato i veri problemi del Sud perché stanca delle chiacchiere. Tra i deliri del ministro, innervosito dalla contestazione, la polizia carica a pochi metri dal palco e l’impianto da cui parla il capitano viene fatto saltare.

Una serata caldissima di pieno agosto che manda un segnale importante e non scontato a Salvini e tutti coloro i quali vorrebbero fare del sud terreno di conquista a suon di chiacchiere, promesse e passerelle lavorando di notte a oscenità come l’autonomia differenziata, mannaia che pende sulla testa di migliaia di meridionali. Anche in questo tour il solito mantra di Salvini si riassume in chiudiamo i porti, chiudiamo i campi rom, chiudiamo i centri sociali appellando tutti indistintamente “figli di papà”. Alla gente forse non importa più di queste buffonate, importa ottenere soluzioni per migliorare le proprie condizioni. Chissà quanto ancora riuscirà a raccontarla ai “suoi italiani” questa storia che l’Italia non sarà a due velocità e che non ci saranno cittadini di serie A e di serie B. Intanto, ciò che è accaduto ieri ci dà un’indicazione da cogliere per inserirsi nelle contraddizioni che si aprono con questa crisi di governo.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

calabriasalviniSALVINI MINISTRO DELL'INTERNOSud

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosentine in lotta per il diritto alla salute

Il collettivo Fem.In Cosentine in lotta nasce nel 2019 e da allora si occupa del tema dell’accesso alla sanità pubblica, del diritto alla salute, con uno sguardo di genere.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi dal carcere: “siano i territori a dettare l’agenda politica delle istituzioni”

Pubblichiamo la lettera di Luigi in occasione del corteo NO Ponte svoltosi ieri a Messina..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.