InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sardegna. All’emergenza casa si risponde con la forza

Alla Sardegna il primato degli sfratti: all’emergenza casa si risponde con la forza

Sardegna maglia nera per gli sfratti eseguiti: nel 2012, sono aumentati del 77% rispetto al 2011. Si tratta, in massima parte, di sfratti per morosità. In aumento anche i provvedimenti esecutivi di sfratto, cresciuti del 32,7% in appena un anno. A differenza dell’Italia, dove i provvedimenti esecutivi sono cresciuti di appena il 6,2%, mentre gli sfratti eseguiti sono diminuiti del 3,3% rispetto all’anno precedente. Da qui il triste primato dell’isola. A rivelarlo è il Ministero degli Interni, mentre a divulgare la notizia è Sardinia Post, con un’inchiesta firmata da Giandomenico Mele, da cui emerge un quadro desolante: la crisi morde e le istituzioni non sembrano capaci di trovare rimedio al problema abitativo. La cui soluzione sembra lontana, vista l’assenza di serie politiche sul tema. “Solo a Cagliari – denunciano i sindacati – ci vorrebbero 1.500 alloggi popolari”.

I dati
Se osserviamo più da vicino i dati pubblicati dal Ministero degli interni, vediamo come la Sardegna nel 2012 abbia visto eseguiti 315 sfratti, ovvero circa 137 in più rispetto al 2011 . A questi dati poco felici si aggiungono i 670 provvedimenti esecutivi di sfratto, cioè quelli che verranno compiuti nei prossimi mesi,165 in più rispetto al 2011. Ma non è solo il raffronto con l’anno precedente a destare impressione, a ciò si aggiunge anche il confronto con la penisola, dove gli sfratti eseguiti sono addirittura diminuiti, mentre i provvedimenti esecutivi di sfratto sono cresciuti “solo” del 6,2%. Inoltre, ritornando ai dati sulla Sardegna, possiamo osservare come sulle 670 richieste di sfratto, ben 633 (circa il 90%) siano causate da morosità. Un numero altissimo di persone, dunque, che non è in grado di pagare l’affitto spesso a causa di redditi che non riescono a superare la soglia di sussistenza o, nel caso peggiore, della totale mancanza di reddito. Una situazione confermata anche dai dati presentati alla fine del 2012 dai sindacati di categoria, che parlando dell’emergenza abitativa nella provincia di Cagliari, in cui, secondo le statistiche del Ministero degli Interni, l’80% degli sfratti è dovuto a morosità. Le organizzazioni sindacali hanno infatti riferito di 1.180 domande presentate per gli alloggi popolari, 840 domande per alloggi pubblici a canone moderato, 900 domande per poter accedere ad un fondo a sostegno degli affitti e centinaia di sfratti esecutivi per morosità definita incolpevole, cioè di sfratti compiuti nei confronti di chi non è in grado di sostenere le spese per pagare l’affitto.

Il caso Villasor

In una situazione come questa che si fa? Si occupa, come successo a Villasor, dove 33 famiglie, circa 150 persone, dall’aprile dello scorso anno abitano gli appartamenti siti in prossimità dell’ex zuccherificio Eridiana-Sadam, di proprietà del Comune. Rimasti inabitati per anni. “Del resto noi l’affitto non lo possiamo pagare”, afferma un occupante che desidera mantenere l’anonimato. Ma come reagiscono le amministrazioni? “L’amministrazione comunale ci ha diffidato, intimandoci di abbandonare gli appartamenti occupati e dicendosi pronta ad emettere un’ordinanza di sgombero, che poi verrà resa esecutiva dalle forze dell’ordine”. Il termine ultimo per abbandonare volontariamente gli appartamenti della bretella di via Togliatti è scaduto il 2 agosto scorso, “ma noi da qui non ce ne andiamo”, assicurano gli occupanti. “Ma se non se ne vanno – ha argomentato di recente Gloria Podda, Assessore all’Assistenza sociale dell’amministrazione guidata da Walter Marongiu, queste famiglie perderanno il diritto di accedere alle graduatoria per l’assegnazione degli appartamenti, che ora devono essere ristrutturati con i soldi della Regione. Bisogna anche considerare che in paese ci sono altre 200 famiglie bisognose”.

Viene, però, da domandarsi dove dovrebbero sistemarsi le famiglie oggi sotto sfratto. E, più in generale, vista la condizione di indigenza in cui versano decine e decine di famiglie residenti a Villasor, cosa intenda fare l’amministrazione. E’ chiaro, infatti, che gli edifici della bretella di via Togliatti non potranno accogliere tutti coloro che hanno bisogno di una casa popolare: il ricorso alle forze dell’ordine non è dunque la soluzione a questo problema. Piuttosto, solo una politica abitativa lungimirante e ben pianificata avrebbe potuto fornire una soluzione alla questione abitativa. Ma questo non è stato fatto, né a Villasor né altrove. A monte, poi, il problema più generale della doppia crisi che attanaglia la Sardegna. A quella strutturale patita dall’isola, si aggiunge oggi la crisi iniziata nel 2008. In altri termini, segmenti sempre più grossi di popolazione scivolano al di sotto della soglia di povertà, non avendo accesso ad alcuna fonte di reddito, ma non possono, in ogni caso, perdere l’accesso ai diritti fondamentali, come quello alla casa.

da Arrexini

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casasardegnasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esercitazioni aeronavali Nato in acque italiane. E ci sono pure le Università

Giochi di guerra nelle acque del centro-sud Italia ininterrottamente per 25 giorni. Una potenza di fuoco navale senza precedenti per testare le nuove tecnologie belliche dell’Alleanza, lanciare inequivocabili messaggi di “deterrenza” contro i potenziali nemici che operano nel Mediterraneo e nel Mar Nero (Federazione Russa, le milizie di Hamas a Gaza e gli Hezbollah in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Basta esercitazioni militari in Sardegna: l’istanza dei movimenti arriva al TAR

Dopo un lungo periodo di proteste da parte delle associazioni ambientaliste e antimilitariste, è stato ufficialmente presentato ricorso al TAR contro le esercitazioni militari in Sardegna.