InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sardegna. All’emergenza casa si risponde con la forza

Alla Sardegna il primato degli sfratti: all’emergenza casa si risponde con la forza

Sardegna maglia nera per gli sfratti eseguiti: nel 2012, sono aumentati del 77% rispetto al 2011. Si tratta, in massima parte, di sfratti per morosità. In aumento anche i provvedimenti esecutivi di sfratto, cresciuti del 32,7% in appena un anno. A differenza dell’Italia, dove i provvedimenti esecutivi sono cresciuti di appena il 6,2%, mentre gli sfratti eseguiti sono diminuiti del 3,3% rispetto all’anno precedente. Da qui il triste primato dell’isola. A rivelarlo è il Ministero degli Interni, mentre a divulgare la notizia è Sardinia Post, con un’inchiesta firmata da Giandomenico Mele, da cui emerge un quadro desolante: la crisi morde e le istituzioni non sembrano capaci di trovare rimedio al problema abitativo. La cui soluzione sembra lontana, vista l’assenza di serie politiche sul tema. “Solo a Cagliari – denunciano i sindacati – ci vorrebbero 1.500 alloggi popolari”.

I dati
Se osserviamo più da vicino i dati pubblicati dal Ministero degli interni, vediamo come la Sardegna nel 2012 abbia visto eseguiti 315 sfratti, ovvero circa 137 in più rispetto al 2011 . A questi dati poco felici si aggiungono i 670 provvedimenti esecutivi di sfratto, cioè quelli che verranno compiuti nei prossimi mesi,165 in più rispetto al 2011. Ma non è solo il raffronto con l’anno precedente a destare impressione, a ciò si aggiunge anche il confronto con la penisola, dove gli sfratti eseguiti sono addirittura diminuiti, mentre i provvedimenti esecutivi di sfratto sono cresciuti “solo” del 6,2%. Inoltre, ritornando ai dati sulla Sardegna, possiamo osservare come sulle 670 richieste di sfratto, ben 633 (circa il 90%) siano causate da morosità. Un numero altissimo di persone, dunque, che non è in grado di pagare l’affitto spesso a causa di redditi che non riescono a superare la soglia di sussistenza o, nel caso peggiore, della totale mancanza di reddito. Una situazione confermata anche dai dati presentati alla fine del 2012 dai sindacati di categoria, che parlando dell’emergenza abitativa nella provincia di Cagliari, in cui, secondo le statistiche del Ministero degli Interni, l’80% degli sfratti è dovuto a morosità. Le organizzazioni sindacali hanno infatti riferito di 1.180 domande presentate per gli alloggi popolari, 840 domande per alloggi pubblici a canone moderato, 900 domande per poter accedere ad un fondo a sostegno degli affitti e centinaia di sfratti esecutivi per morosità definita incolpevole, cioè di sfratti compiuti nei confronti di chi non è in grado di sostenere le spese per pagare l’affitto.

Il caso Villasor

In una situazione come questa che si fa? Si occupa, come successo a Villasor, dove 33 famiglie, circa 150 persone, dall’aprile dello scorso anno abitano gli appartamenti siti in prossimità dell’ex zuccherificio Eridiana-Sadam, di proprietà del Comune. Rimasti inabitati per anni. “Del resto noi l’affitto non lo possiamo pagare”, afferma un occupante che desidera mantenere l’anonimato. Ma come reagiscono le amministrazioni? “L’amministrazione comunale ci ha diffidato, intimandoci di abbandonare gli appartamenti occupati e dicendosi pronta ad emettere un’ordinanza di sgombero, che poi verrà resa esecutiva dalle forze dell’ordine”. Il termine ultimo per abbandonare volontariamente gli appartamenti della bretella di via Togliatti è scaduto il 2 agosto scorso, “ma noi da qui non ce ne andiamo”, assicurano gli occupanti. “Ma se non se ne vanno – ha argomentato di recente Gloria Podda, Assessore all’Assistenza sociale dell’amministrazione guidata da Walter Marongiu, queste famiglie perderanno il diritto di accedere alle graduatoria per l’assegnazione degli appartamenti, che ora devono essere ristrutturati con i soldi della Regione. Bisogna anche considerare che in paese ci sono altre 200 famiglie bisognose”.

Viene, però, da domandarsi dove dovrebbero sistemarsi le famiglie oggi sotto sfratto. E, più in generale, vista la condizione di indigenza in cui versano decine e decine di famiglie residenti a Villasor, cosa intenda fare l’amministrazione. E’ chiaro, infatti, che gli edifici della bretella di via Togliatti non potranno accogliere tutti coloro che hanno bisogno di una casa popolare: il ricorso alle forze dell’ordine non è dunque la soluzione a questo problema. Piuttosto, solo una politica abitativa lungimirante e ben pianificata avrebbe potuto fornire una soluzione alla questione abitativa. Ma questo non è stato fatto, né a Villasor né altrove. A monte, poi, il problema più generale della doppia crisi che attanaglia la Sardegna. A quella strutturale patita dall’isola, si aggiunge oggi la crisi iniziata nel 2008. In altri termini, segmenti sempre più grossi di popolazione scivolano al di sotto della soglia di povertà, non avendo accesso ad alcuna fonte di reddito, ma non possono, in ogni caso, perdere l’accesso ai diritti fondamentali, come quello alla casa.

da Arrexini

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casasardegnasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.