InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sardegna. All’emergenza casa si risponde con la forza

Alla Sardegna il primato degli sfratti: all’emergenza casa si risponde con la forza

Sardegna maglia nera per gli sfratti eseguiti: nel 2012, sono aumentati del 77% rispetto al 2011. Si tratta, in massima parte, di sfratti per morosità. In aumento anche i provvedimenti esecutivi di sfratto, cresciuti del 32,7% in appena un anno. A differenza dell’Italia, dove i provvedimenti esecutivi sono cresciuti di appena il 6,2%, mentre gli sfratti eseguiti sono diminuiti del 3,3% rispetto all’anno precedente. Da qui il triste primato dell’isola. A rivelarlo è il Ministero degli Interni, mentre a divulgare la notizia è Sardinia Post, con un’inchiesta firmata da Giandomenico Mele, da cui emerge un quadro desolante: la crisi morde e le istituzioni non sembrano capaci di trovare rimedio al problema abitativo. La cui soluzione sembra lontana, vista l’assenza di serie politiche sul tema. “Solo a Cagliari – denunciano i sindacati – ci vorrebbero 1.500 alloggi popolari”.

I dati
Se osserviamo più da vicino i dati pubblicati dal Ministero degli interni, vediamo come la Sardegna nel 2012 abbia visto eseguiti 315 sfratti, ovvero circa 137 in più rispetto al 2011 . A questi dati poco felici si aggiungono i 670 provvedimenti esecutivi di sfratto, cioè quelli che verranno compiuti nei prossimi mesi,165 in più rispetto al 2011. Ma non è solo il raffronto con l’anno precedente a destare impressione, a ciò si aggiunge anche il confronto con la penisola, dove gli sfratti eseguiti sono addirittura diminuiti, mentre i provvedimenti esecutivi di sfratto sono cresciuti “solo” del 6,2%. Inoltre, ritornando ai dati sulla Sardegna, possiamo osservare come sulle 670 richieste di sfratto, ben 633 (circa il 90%) siano causate da morosità. Un numero altissimo di persone, dunque, che non è in grado di pagare l’affitto spesso a causa di redditi che non riescono a superare la soglia di sussistenza o, nel caso peggiore, della totale mancanza di reddito. Una situazione confermata anche dai dati presentati alla fine del 2012 dai sindacati di categoria, che parlando dell’emergenza abitativa nella provincia di Cagliari, in cui, secondo le statistiche del Ministero degli Interni, l’80% degli sfratti è dovuto a morosità. Le organizzazioni sindacali hanno infatti riferito di 1.180 domande presentate per gli alloggi popolari, 840 domande per alloggi pubblici a canone moderato, 900 domande per poter accedere ad un fondo a sostegno degli affitti e centinaia di sfratti esecutivi per morosità definita incolpevole, cioè di sfratti compiuti nei confronti di chi non è in grado di sostenere le spese per pagare l’affitto.

Il caso Villasor

In una situazione come questa che si fa? Si occupa, come successo a Villasor, dove 33 famiglie, circa 150 persone, dall’aprile dello scorso anno abitano gli appartamenti siti in prossimità dell’ex zuccherificio Eridiana-Sadam, di proprietà del Comune. Rimasti inabitati per anni. “Del resto noi l’affitto non lo possiamo pagare”, afferma un occupante che desidera mantenere l’anonimato. Ma come reagiscono le amministrazioni? “L’amministrazione comunale ci ha diffidato, intimandoci di abbandonare gli appartamenti occupati e dicendosi pronta ad emettere un’ordinanza di sgombero, che poi verrà resa esecutiva dalle forze dell’ordine”. Il termine ultimo per abbandonare volontariamente gli appartamenti della bretella di via Togliatti è scaduto il 2 agosto scorso, “ma noi da qui non ce ne andiamo”, assicurano gli occupanti. “Ma se non se ne vanno – ha argomentato di recente Gloria Podda, Assessore all’Assistenza sociale dell’amministrazione guidata da Walter Marongiu, queste famiglie perderanno il diritto di accedere alle graduatoria per l’assegnazione degli appartamenti, che ora devono essere ristrutturati con i soldi della Regione. Bisogna anche considerare che in paese ci sono altre 200 famiglie bisognose”.

Viene, però, da domandarsi dove dovrebbero sistemarsi le famiglie oggi sotto sfratto. E, più in generale, vista la condizione di indigenza in cui versano decine e decine di famiglie residenti a Villasor, cosa intenda fare l’amministrazione. E’ chiaro, infatti, che gli edifici della bretella di via Togliatti non potranno accogliere tutti coloro che hanno bisogno di una casa popolare: il ricorso alle forze dell’ordine non è dunque la soluzione a questo problema. Piuttosto, solo una politica abitativa lungimirante e ben pianificata avrebbe potuto fornire una soluzione alla questione abitativa. Ma questo non è stato fatto, né a Villasor né altrove. A monte, poi, il problema più generale della doppia crisi che attanaglia la Sardegna. A quella strutturale patita dall’isola, si aggiunge oggi la crisi iniziata nel 2008. In altri termini, segmenti sempre più grossi di popolazione scivolano al di sotto della soglia di povertà, non avendo accesso ad alcuna fonte di reddito, ma non possono, in ogni caso, perdere l’accesso ai diritti fondamentali, come quello alla casa.

da Arrexini

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casasardegnasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]