InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sciopero della logistica del 15 Maggio [Diretta minuto per minuto]

Aggiornamento delle 15.30: Mentre a Bologna l’assemblea al termine del corteo interno all’interporto si conclude tra gli applausi, ricordando che lo sciopero andrà avanti per tutto il giorno, ci arrivano ancora valutazioni positive sull’andamento della giornata di lotta: dal Veneto, da Settala, Brescia, Piacenza e da numerose altre località più o meno grandi d’Italia. Ad Ancona lo sciopero dei dipendenti di Bartolini ha visto punte di adesione del 100%, con gli operai che hanno interrotto l’attività produttiva dell’azienda ricorrendo ai picchetti. Stessa sorte toccata alle sedi di SDA e Bartolini a Roma: anche qui la partecipazione dei lavoratori è stata totale. La mobilitazione si è conclusa con un corteo interno nella zona dei depositi di Tiburtina. Al centro agroalimentare di Torino  (CAAT – Mercati Generali) dalle 2.30 di questa mattina un deciso gruppo di facchini blocca le forniture del fresco agroalimentare dirette ai supermercati. Sempre a Torino i corrieri ed i facchini della LOGIPI hanno scioperato.

Ascolta le interviste raccolte da Radio Onda d’Urto tra gli operai di Brescia

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/15m/interviste-rosy-brescia.mp3{/mp3remote}

Aggiornamento delle 12.30: Si è concluso il corteo all’Interporto di Bologna, mentre i lavoratori e le lavoratrici si stanno riunendo in assemblea. Nelle altre città, sembra proseguire lo sciopero tra assemblee e picchetti.

Un bilancio e un aggiornamento con Eleonora:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/15m/eleonora_h_12.mp3{/mp3remote}

Aggiornamento delle 12.00: A Bologna il corteo all’interno dell’Interporto, sta andando a sanzionare le diverse aziende presenti al suo interno come la Cogefrin, collegata alla Granarolo, Dhl e Bartolini. A Settala, l’assemblea ha sancito il successo dello sciopero di oggi che ha determinato un ulteriore avanzamento sul piano sindacale. In particolar modo, alla Dhl è stato riconosciuto al Si Cobas il diritto di svolgere assemblee retribuite in azienda.

Una diretta da Roma con Guglielmo:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/15m/guglielmo_roma_h_12.mp3{/mp3remote}

Aggiornamento delle 11.00: A Bologna, dove il blocco dell’interporto iniziato da questa mattina presto procede, l’assemblea dei lavoratori ha deciso di muoversi in corteo.

Ascolta la diretta dall’Interporto con un compagno di Crash e un facchino:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/15m/bologna_h_11.mp3{/mp3remote}

Intanto a Piacenza, lo sciopero continuerà anche nel pomeriggio mentre si registra un’altissima partecipazione dei lavoratori ai cancelli dell’Ikea.

Ascolta la diretta da Piacenza con Arafat:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/15m/piacenza_h_11.30.mp3{/mp3remote}

 

Aggiornamento delle 9:50am: A Bologna l’assemblea dei lavoratori in lotta ha deciso di lanciare un corteo che sta per partire ed attraverserà tutto l’interporto. A Piacenza gli operai di GLS,TNT ed altri appalti minori sono mobilitati dalle 5 di questa mattina davanti al deposito generale di Ikea: il blocco è totale e continuerà per tutta la giornata. Seguiranno aggiornamenti.

Aggiornamento delle 9am: una lavoratrice della Grandi Salumi dell’interporto di Bologna spiega la ragione della sua partecipazione al blocco promosso dai facchini. “ci hanno licenziato in 15, quattro di noi erano in maternità!”. [Guarda il video del suo intervento al megafono]

 

Aggiornamento delle 8am: “Logistica razzista, lavoro da schiavista!”, e poi “sciopero, sciopero, sciopero!”. Il blocco all’interporto di Bologna si fa carico della rabbia dei facchini [ guarda il video dal picchetto ]. Gli interventi al microfono ricordano che il tempo dei soprusi e delle ingiustizie dei padroni è finito [ guarda il video con l’operaio che interviene al blocco ]. A Piacenza 400 facchini di TNT e GLS davanti all’Ikea bloccano gli ingressi della multinazionale. A Carpiano lo sciopero dei facchini dell’SDA è iniziato in anticipo, alle 23h, in solidarietà ad un facchino colpito da un provvedimento disciplinare.

Ascolta la testimonianza di un operaio della logistica dai blocchi dell’interporto di Bologna

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/15m/hicham_interporto_15m.mp3{/mp3remote}

 

La nebbia e le prime luci dell’alba, giu in fondo si vedono le prime bandiere rosse Si.Cobas e dalle macchine escono gruppi di studenti e precari solidali. In alto il cartellone luminoso con scritto “INTERPORTO DI BOLOGNA”. I compagni e le compagne del Lab. Crash montano l’amplificazione e i gazebo. I primi tir vengono bloccati dai primi manifestanti. Oggi è sciopero del settore della logistica e i camion a Bologna come altrove non passano. Minuto dopo minuto il blocco si compatta e aumentano i partecipanti all’iniziativa. Mentre vi scriviamo siamo più di 500 e i facchini continuano ad arrivare all’appuntamento di lotta da tutte le aziende della provincia [guarda il primo video della giornata]. A Bologna l’adesione è del 100% alla TNT, SDA, DHL, Artoni, Arco, GLS, Bartolini. A Roma scioperano e picchettano i facchini di Bartolini ed SDA, ad Osimo la Bartolini, a Milano SDA e DHL, a Settala picchetti come all’interporto di Carpiano, a Peschiera Borromeo sciopero alla TNT, come a Brescia dove i facchini di TNT e Bartolini incrociano le braccia.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

15Mfacchinilogisticascioperosicobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna