InfoAut
Immagine di copertina per il post

Settimana di mobilitazione 1-8 dicembre: apriamo le porte del diritto all’abitare!

Niente invece per quanto riguarda le sempre più forti emergenze sociali, compresi gli innumerevoli sfratti all’orizzonte. L’impianto della manovra economica del governo continua a togliere a chi già fa fatica ad arrivare alla fine del mese, per dare a chi già possiede piccoli e grandi patrimoni e ricchezze. Per l’Europa e per il governo italiano, Schengen si può sospendere, gli scioperi si possono vietare, le nostre vite possono essere sottoposte al libero arbitrio delle polizie, ma una moratoria sulle procedure di sfratto e di sgombero, risorse da destinare al welfare, alle case popolari o per un reddito garantito: niente di niente!!

E’ in questo contesto che i “think tank” che fiancheggiano governi ed elite economiche, accanto una pletora infinita di benpensanti, servili, idioti commentatori sbattuti sulle prime pagine delle cronache, si sbracciano per affermare che la povertà e il degrado delle periferie possono essere brodo di cultura del terrorismo, incubatori della violenza. Presto fatto, Governo e Partito della Nazione, in concorrenza con Salvini e camerati vari, rivolgono le attenzioni maggiori dei contingenti militari e polizieschi proprio contro le periferie ed i territori, contro i soggetti che vivono il disagio sociale più forte, contro i migranti sempre più capro espiatorio nel mirino del ministero dell’interno e delle questure.
In questo contesto si comprende con chiarezza anche la funzione dell’articolo 5 del cosiddetto “Piano Casa” del 2014: creare un esercito di “illegali” a cui negare identità e riconoscimento, accesso ai servizi e diritti, da emarginare per controllare e confinare rivendicazioni e rabbia.

Per questo la settimana di mobilitazione, lanciata a Bologna all’indomani dello sgombero e della grande resistenza dell’ ex Telecom, si carica oggi di nuovi significati e di un enorme valore. Non solo, quindi, per produrre una accelerazione della pressione mentre si discute una Legge di Stabilità utile soltanto ai ricchi e al controllo sociale.
Rilanciare a ridosso dell’apertura della Porta Santa e dell’avvio del Giubileo della Misericordia, con nuove occupazioni e nuovi momenti di lotta, vuol dire di fatto ribellarsi e rompere le logiche della pacificazione forzata dei conflitti e dell’opposizione.

Dentro un fosco scenario di guerra, di fronte al tentativo di avvolgere e soffocare le nostre vite in uno stato di eccezione ed emergenza, è ancora più necessario mettere in campo iniziative di lotta e di riappropriazione, non cedere alle logiche della paura e del silenzio, ma al contrario prendere parola ed alzare la testa. Anzi lottare con più forza ancora, per strappare e costruire un presente radicalmente diverso ed alternativo alle guerre, alla distruzione, alla miseria del capitalismo.

Dopo la settimana di lotta dislocata per il diritto all’abitare e per rilanciare la mobilitazione verso il mese di Gennaio, ci vediamo a Roma per l’assemblea nazionale di Abitare nella crisi domenica 13 dicembre.

 

Abitare nella crisi

 

Le iniziative della settimana di lotta:

 

Roma

Lunedì 30 novembre ore 12 conferenza stampa davanti al Tribunale civile di via Lepanto: Blocchiamo gli sfratti, apriamo le porte al diritto all’abitare

 

Martedì 1 dicembre ore 14 presidio sotto la Prefettura: mobilitazione dei residence in lotta #maipiùricaat!
http://www.abitarenellacrisi.org/wordpress/2015/11/27/blocchiamo-gli-sfratti-apriamo-le-porte-al-diritto-allabitare/

 

Brescia

23 picchetti antisfratto a Brescia nella settimana di mobilitazione di Abitare nella crisi

http://www.radiondadurto.org/2015/11/30/casa-ventitre-sfratti-in-una-settimana-a-brescia-e-provincia-mobilitazione-generale/

 

Palermo
Mercoledì 2 dicembre ore 17 presidio davanti la Prefettura: Prima i poveri! Blocchiamo sfratti e sgomberi!

 

Napoli
Martedì 1° dicembre ore 9 metro Materdei: #ResidenzeSubito!

Verso il corteo dell’11 dicembre #11D – De Luca #Puosesord – Corteo Regionale per casa, acqua, formazione e reddito minimo

 

Alessandria
Venerdì 4 dicembre ore 17 presidio sotto la prefettura: per una sospensione degli sfratti per tutto il periodo invernale!

http://www.alessandriainmovimento.info/2015/11/30/venerdi-4-dicembre-presidio-sotto-la-prefettura-per-una-sospensione-degli-sfratti-per-tutto-il-periodo-invernale/

 

Pisa
Sabato 5 dicembre ore 16 piazza Santa Croce in Fossabanda: Vogliamo le case di Bulgarella! Mobilitazione per il diritto alla casa, contro gli sfratti e contro i privilegi dei grandi costruttori.

 

Val di Susa
Martedì 8 dicembre corteo da Susa a Venaus: 8/12/2005 – 8/12/2015. Ora come allora la resistenza continua!
Concentramento alle ore 10 sulla statale n. 24 con partenza dal piazzale del cimitero di Susa
http://www.notav.info/post/8122005-8122015-ora-come-allora-la-resistenza-continua-programma/

 


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

abitare nella crisiboschigoverno

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare No Tav: venerdì 8 dicembre Susa-Venaus.

Da sempre l’8 dicembre per il Movimento No Tav è un momento di ricordo della grande giornata di lotta e resistenza del 2005 ma è soprattutto uno sguardo che dal passato volge al futuro per continuare la battaglia contro il progetto del treno ad alta velocità Torino Lione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

2-3 ottobre, governo e Meloni non siete i benvenuti!

Riprendiamo il comunicato studentesco sulla due giorni di mobilitazione tenutasi a Torino in concomitanza con il Festival delle Regioni. Ieri il corteo partito dalle scuole superiori ha contestato il ministro dell’Istruzione Valditara, mentre oggi la manifestazione ha contestato l’arrivo della premier Giorgia Meloni, per la prima volta in città, ed è stata più volte caricata brutalmente dalla polizia che ha causato diversi feriti tra i manifestanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il governo Meloni ci ruba il futuro.

Di seguito pubblichiamo l’appello dell’ Unione Sindacale di Base per la manifestazione nazionale che si terrà a Roma il 24 giugno.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mario Draghi e i polli di Renzi

Condividiamo questo interessante contributo di Marco Revelli apparso su Volere la luna che ci pare leggere in maniera sensata il governo Draghi come un momento “reazionario” rispetto ai cicli populisti e sottolineare come la manovra che ha portato a questo esito sia stato un ulteriore autonomizzarsi della sfera istituzionale dal corpo sociale nel suo complesso. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Governo Draghi: il “marciare divisi, colpire uniti” della borghesia italiana

Marx ed Engels nel Manifesto del Partito Comunista definivano il potere statale moderno come il comitato d’affari della borghesia. Questa considerazione, arcinota e spesso abusata, sembra calzare a pennello sulla genesi del governo Draghi e sul suo probabile ruolo all’interno dello scenario politico attuale. La beatificazione a reti unificate, l’entusiasmo delle cancellerie occidentali, il cicaleggio […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’ammucchiata dei migliori (per loro)

Ieri sera è stata diramata la lista dei ministri che comporranno l’esecutivo guidato da Mario Draghi. Doveva essere il governo dei migliori, e cosi è stato: i migliori a difendere i privilegi e l’ingiustizia sociale sulla quale si fonda la Repubblica rappresentativa italiana.   Dai 5S a Forza Italia dalla Lega al PD, tutti sotto l’egida del […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

L’anno del Draghi?

Un nome evocato decine di volte negli anni, con plauso tra le fila dei confindustriali e terrore tra quelle di chi lavora per vivere. E’ questo l’uomo del destino della borghesia italiana? Le consultazioni della Presidente della Camera Roberto Fico sono fallite. Le quattro forze di governo non hanno trovato un accordo sul Conte-Ter. Renzi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

LETTERA-APPELLO DELLE ASSOCIAZIONI “CONTRO IL SACCHEGGIO E LA DEVASTAZIONE DEI BOSCHI” ITALIANI

Decine tra associazioni e organismi nazionali e territoriali hanno sottoscritto una lettera-appello indirizzata ai ministri dei Beni Culturali, dell’Ambiente e dell’Agricoltura per chiedere che “venga messo fine al saccheggio e alla devastazione dei boschi“. «L’adesione è stata pronta e decisa – spiegano i promotori- e questo significa che abbiamo sollevato un problema vero e molto […]